Pistoiese, mal di trasferta: non vince da 11 gare consecutive

2 marzo 2018 | 15:29
Share0
Pistoiese, mal di trasferta: non vince da 11 gare consecutive

La Pistoiese pronta a sfidare domani – dalle 14,30 – la Lucchese, sopra avanza i rossoneri di due punti ed occupa una posizione di classifica ibrida. A due punti di ritardo dall’Arzachena, la squadra che occupa l’ultima posizione utile per arrivare ai playoff ed ha 4 punti dalla zona playout occupata dall’Arezzo: insomma il futuro dei ragazzi di Paolo Indiani è tutto da stabilire.

Rendimento
Da quando è iniziato il 2018, le soddisfazioni che si sono tolti gli arancioni sono veramente poche. Il primo successo alla ripresa dal campionato è del 21 gennaio 2018, con l’1-0 all’Arezzo in casa. Si tratta dell’unica gioia assaporata dagli arancioni, che nelle successive 5 partite hanno mosso la classifica solo attraverso i pareggi. In successione sono usciti battuti dal Pro Piacenza, hanno costretto il Livorno alla spartizione della posta, hanno gettato al vento il triplice vantaggio a Cuneo e, nelle ultime due gare giocate entrambe in casa, si sono fatti sorprendere dall’Olbia e hanno pareggiato con la Giana Erminio. In definitiva nelle ultime 5 gare sono arrivati soltanto 3 punti.

In trasferta
In coabitazione con la Pro Piacenza, la Pistoiese detiene il terzo peggior rendimento del campionato, dopo Prato e Gavorrano. Per Indiani, infatti, ecco 1 vittoria, 6 pareggi e 5 sconfitte. Gli arancioni non vincono fuori casa da 11 trasferte consecutive. L’unica affermazione è arrivata alla prima trasferta stagionale, l’8 settembre 2017, ad Arezzo al 93’. Dopo il Pisa a quota 7, insieme all’Alessandria con 6 è la squadra che ha pareggiato più di tutti fuori casa. L’unico pareggio a reti inviolate è arrivato a Olbia e sempre ad Olbia ha pareggiato per 1-1 con l’Arzachena, mentre a Pontedera ha pareggiato per 2-2. A Pisa ed a Cuneo, ancora, le gare si sono concluse sul 3-3. Complessivamente, nelle quattro gare in cui è arrivata alla pausa dovendo rincorrere il risultato, solo il 12 novembre a Viterbo è riuscita ad evitare la sconfitta. Le sconfitte a Livorno, in casa della Giana Erminio, ad Alessandria e a Monza hanno visto gli arancioni arrivare al termine del primo tempo in svantaggio. L’unica sconfitta maturata nella ripresa è arrivata al “Garilli” con la Pro Piacenza per 1-0. Tre delle quattro sconfitte sono arrivate con 2 reti di scarto: dopo la sconfitta di Livorno per 2-0, a Alessandria e a Monza è stata sconfitta per 3-1. Tre reti sono state incassate anche a Gorgonzola in quella che fino ad ora, è la sconfitta più pesante rimediata in trasferta.Complessivamente, fuori casa, la Pistoiese ha segnato 14 reti subendone 23. Solo in casa dell’Olbia ha mantenuto inviolata la propria porta. Lontano dal “Marcello Melani”, inoltre, la squadra subisce gol da 9 trasferte consecutive. Altro dato: 9 delle 14 reti complessive sono state segnate nel primo tempo e delle 5 segnate nella ripresa 2 sono arrivare nei minuti di recupero. Nei primi 45 minuti la Pistoiese ha incassato 13 gol subendone 10, di cui 2 su calcio di rigore nei minuti di recupero.

Cifre
Il capocannoniere è Ferrari con 9 centri, seguito da Vrioni con 8 (di cui 3 segnate al Gavorrano e 2 a Cuneo). Poi ecco 4 reti per Luperini, 2 centri per Minardi e Regoli e, a quota 1, Tartaglione, Surraco, Zappa, Zullo, Hamlili, Mulas e De Cenco. Indiani ha usufruito di 5 calci di rigore di cui uno sbagliato da Ferrari, il 17 settembre nella gara pareggiata in casa con la Pro Piacenza. La Pistoiese si è vista anche fischiare 5 rigori a sfavore, di cui 2 sono stati falliti. Mulas e Ferrari si sono visti sventolare un cartellino rosso.

Volti nuovi
Quattro i volti nuovi rispetto alla gara giocata al “Melani” all’andata. Il difensore Enea Sanna, tesserato a fine ottobre ed ex Imolese; il lucchese Leonardo Terigi prelevato dalla Robur Siena ed i giovani centrocampisti Alberto Picchi e Francesco Cerretelli. Quest’ultimo è stato prelevato dallo Scandicci, mentre Alberto Picchi arriva con la formula del prestito dall’Empoli.

Ex
Oltre a Terigi, in casa arancione capeggia la truppa degli ex, con Paolo Indiani in primis. Il tecnico di Certaldo ha allenato la Lucchese in due periodi differenti: nella stagione 2005-06 in Serie C1 venne esonerato dopo 7 gare, e il 26 ottobre 2010 subentrava alla guida dei rossoneri a Giancarlo Favarin, chiudendo il campionato al settimo posto. Altro ex è il direttore sportivo arancione Federico Bargagna, che a Lucca aveva ricoperto il ruolo di capo osservatore del settore giovanile. Tra le fila rossonere militò anche il preparatore dei portieri Massimo Gazzoli, mentre il primo collaboratore di Giovanni Lopez, Antonio Niccolai, ha lavorato nel settore giovanile della Pistoiese. Tra gli ex arancioni che oggi indossano la maglia della Lucchese si aggiungono anche il portiere Marco Albertoni – a Pistoia nella stagione 2016-17 con 11 presenze – e Jacopo Fanucchi, prodotto del settore giovanile arancione.

Precedenti
Sono 29 i precedenti tra le due squadre a Lucca: 12 i successi dei rossoneri, 13 pareggi e 4 vittorie della Pistoiese. Lo scorso anno – il 27 novembre 2016 – la Lucchese si impose per 2-0 con reti di Forte in apertura di confronto e di Terrani in avvio di ripresa. In quella gara vennero espulsi De Feo per i rossoneri e Neuton per la Pistoiese, per reciproche scorrettezze. Il 20 febbraio 2016 la sfida si chiuse a reti inviolate. L’ultimo successo della Pistoiese a Lucca è datato 16 novembre 2014: vantaggio rossonero con Lo Sicco, pareggio ospite con Romeo e successo arancione con Mungo in pieno recupero. In quella gara la Lucchese giocò gli ultimi 20 minuti in 10, per l’espulsione di Risaliti.

Arbitro
Arbitrerà il signor Vincenzo Valiante di Salerno, con l’avvallo degli assistenti Daniele Marchi di Bologna e Alessio Saccenti di Modena. Il fischietto campano è una vecchia conoscenza delle due squadre. La Lucchese con lui non ha mai vinto, raccogliendo 2 pareggi entrambi con il Pisa e 2 sconfitte. La prima direzione di gara con la Lucchese risale al 7 novembre 2014, nel derby a Pisa terminato sullo 0-0; nella stessa annata, il 22 febbraio 2015, diresse nuovamente i rossoneri a Carrara in una sfida vinta dai marmiferi per 3-0. L’anno successivo ha arbitrato il 20 marzo 2016 Pontedera-Lucchese, terminata per 3-1 per i granata. In questa stagione ha diretto al “Porta Elisa” la sfida con il Pisa, terminata 1-1. Da registrare, invece, un successo ed un pareggio per gli arancioni nei precedenti con il signor Valiante. L’arbitro ha diretto la Pistoiese nel derby al Melani con la Robur Siena, terminato a reti inviolate il 13 settembre 2015; in questa stagione ha tenuto a battesimo gli arancioni nel derby di Arezzo nel quale la Pistoiese ha portato a casa il primo e unico successo esterno stagionale.