Viareggio Cup, tutto pronto nel nome di Astori

5 marzo 2018 | 13:33
Share0
Viareggio Cup, tutto pronto nel nome di Astori
Viareggio Cup, tutto pronto nel nome di Astori
Viareggio Cup, tutto pronto nel nome di Astori

Un toccante minuto di raccoglimento in memoria di Davide Astori. È cominciata così, in un’atmosfera di lutto, la presentazione ufficiale della edizione numero 70 della Viareggio Cup che prenderà il via lunedì prossimo (12 marzo), con lo stadio dei Pini di Viareggio campo principale della manifestazione. Il torneo sarà seguito dalla Rai, che trasmetterà in tutto 17 incontri. Il presidente del Cgc Viareggio Alessandro Palagi ha ricordato come il compianto capitano della Fiorentina sia stato protagonista di due edizioni della Viareggio Cup con la maglia del Milan nel 2005 e 2006.

Nel corso della cerimonia, svoltasi nella sala Belvedere del Gran Teatro Puccini di Torre del Lago, alla presenza anche del sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro lo stesso Palagi ha annunciato i vincitori dei premi Bruno Roghi, Torquato Bresciani, Gaetano Scirea e Centro Giovani Calciatori: rispettivamente la giornalista Paola Ferrari (prima donna a ricevere l’ambito riconoscimento); il direttore generale della Federcalcio, Michele Uva; il commissario tecnico della Nazionale, Luigi Di Biagio; il giornalista Loris Marzocchi.
Il nome del giocatore che leggerà il giuramento verrà comunicato in un secondo momento: la decisione è stata congelata in attesa di conoscere le modalità di recupero delle partite della Serie A rinviate dopo la tragica scomparsa del capitano della Fiorentina.
“Viareggio in questi giorni tutta si tinge di viola – ha esordito ricordando Astori il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro – e la città intera si stringe alla famiglia e alla società sportiva che in queste ore stanno passando momenti drammatici”. Riguardo alla Viareggio Cup il sindaco ha sottolineato l’importanza sportiva della manifestazione ma anche il volano di promozione turistica che ne deriva: “Viareggio sarà sotto i riflettori per molti giorni e si deve presentare compatta e unita intorno ad un evento che è tra i più importanti che la città esprime durante l’anno. Il torneo di Viareggio appartiene alla storia della città – ha continuato il sindaco – 40 squadre per 5 continenti, si gioca in quattro regioni e 20 località. Dai campi più importanti a quelli di periferia che tanti ragazzi, io per primo, abbiamo frequentato. Da lì nasce lo sport che accomuna, che fa crescere. 70 anni sono un traguardo importante, la manifestazione ha accumulato esperienza è divenuta un pilastro per il calcio giovanile nazionale e internazionale. Molte cose sono cambiate ma i valori che il torneo propone sono rimasti inalterati. Ringrazio tutti coloro che lavorano per organizzare la manifestazione, – conclude Del Ghingaro – chi lavorerà durante la partite, ringrazio i calciatori, le società. Ringrazio infine, chi ogni anno riesce a proporre elementi innovativi a un torneo che anziano è solo nell’età ma non nell’offerta sportiva. E vinca il migliore”. 
Riguardo alla Viareggio Cup il presidente del Cgc Alessandro Palagi ha esordito ringraziando l’amministrazione di Viareggio per il supporto dato alla competizione in questi anni. “Il torneo ha ormai raggiunto una dimensione internazionale – ha proseguito Palagi – ed offre un importante opportunità ai giovani calciatori e agli addetti ai lavori per stringere amicizia con culture e usanze diverse dalla nostra. Nel segno della fratellanza e dello sport, uniti nell’abbraccio del Torneo di Viareggio.”
Infatti le squadre che parteciperanno alla competizione quest’anno saranno 40, proventinenti da tutti e cinque i continenti. Fatto che sottolinea ancora una volta il valore universale del calcio e dell’evento. Saranno quattro le regioni d’Italia coinvolte, dove le formazioni partecipanti si affronteranno in 24 stadi diversi. Per la prima volta nella storia il torneo sbarca in Sardegna con il match allo stadio Sardegna Arena, a dimostrare l’entusiasmo sempre più crescente che crea la Viareggio Cup a livello nazionale.
Il torneo di Viareggio è da sempre il binomio perfetto tra sport e turismo. Saranno 26mila le presenze negli alberghi della costa. Numeri che fanno della competizione un vero e proprio veicolo per la promozione del nostro territorio e più in generale dell’intera regione Toscana.
Tutto pronto insomma. L’appuntamento adesso è per lunedì 12 marzo quando andranno in scena i primi match. I campioni in carica dell’Empoli affronteranno la squadra uruguyana del National alle 15 allo stadio Raciti di Quarrata. Ai Pini di Viareggio si giocherà Sassuolo – Bruges. Per il calendario completo clicca qui.

Gregorio Del Ghingaro