Carrarese, l’anno scorso la sfida finì in parità

16 marzo 2018 | 17:13
Share0
Carrarese, l’anno scorso la sfida finì in parità

La Carrarese con 40 punti occupa il quinto posto in classifica avendo segnato 46 gol incassandone 38. La squadra di Silvio Baldini sta attraversando un periodo favorevole essendo in serie positiva da 6 giornate. L’ultima sconfitta risale alla ripresa del campionato nell’anticipo televisivo quando venne sconfitta in casa per 1-0 dalla Viterbese Castrense, il 19 gennaio 2018. L’uomo copertina è senza ombra di dubbio Ciccio Tavano, il cannoniere principe dei marmiferi va in gol da 3 domeniche consecutive. Dopo aver chiuso il poker in casa con il Prato, si è ripetuto sempre davanti al proprio pubblico con il momentaneo pareggio alla Giana Erminio del 3 marzo, sabato 10 marzo 2018 è stato il mattatore del successo a Olbia in casa dell’Arzachena firmando con una tripletta il successo esterno.

Rendimento in casa
23 punti sono arrivati nelle gare casalinghe, frutto di 7 vittorie, 2 pareggi e 4 sconfitte. Le prime 4 vittorie interne stagionale a spese di Pro Piacenza, Olbia, Arzachena e Alessandria cono arrivate nel secondo tempo, per 1-0 le prime due con gli emiliani e gli olbiesi, per 2-1 con gli smeraldini e l’Alessandria dovendo rincorrere il risultato. Le successive tre vittorie interne con Pontedera, Monza e Prato hanno visto la Carrarese arrivare in vantaggio all’intervallo. 3 delle 4 sconfitte con Robur Siena, Livorno e Viterbese arrivando in svantaggio al termine del primo tempo. Pro Piacenza e Monza sono state sconfitte per 1-0, l’Olbia per 3-0, il Pontedera con 3 reti di scarto, mentre la vittoria più altisonante è stata quella del 18 febbraio 2018 nei confronti del Prato per 4-0. Il Livorno è stata l’unica formazione in grado di vincere a Carrara realizzano due reti nel primo tempo, il Pisa l’altra formazione capace di violare lo stadio Dei Marmi per 3-2 è l’unica squadra capace di segnare 3 nella ripresa in un quarto d’ora dal 70′ all’85′. Di misura le vittorie della Robur Siena per 2-1 e della Viterbese Castrense con le due squadre che conducevano già al termine dei primi tempi. Cuneo e Giana Erminio sono state le uniche in grado di obbligare i marmiferi alla divisione della posta, entrambe rimontando nella ripresa con i lombardi costretti a rincorrere il risultato dopo essere passati in vantaggio per primi.

Cifre
In casa ha realizzato 25 gol subendone 15. La fase realizzativa migliora decisamente nel secondo tempo, agli 8 gol realizzati nel primo, dove solo in tre occasioni con le pisane Pisa e Pontedera e con il Cuneo ha segnato nei primi 16 minuti, ne seguono 17 realizzati nella seconda parte. 7 i gol subiti nel primo tempo e uno in più nella seconda frazione. Per due volte è stata beffata a 5’ dal termine con il Pisa nella rete del 3-2 definitivo per gli ospiti e con la Giana Erminio in occasione del gol del pareggio. Capocannoniere dei marmiferi è Francesco Tavano con 17 centri, 5 dei quali realizzati nelle ultime 3 partite, il vice cannoniere è Tommaso Biasci con 7 centri, 6 gol per Coralli, 5 marcature per Vassallo e Bentivegna, 2 gol per Piscopo e una realizzazione per Tentoni, Andrei, Cais e Tortori. 6 i rigori decretati a favore della Carrarese di cui 2 sbagliati, 4 i rigori contri tutti trasformati. Nessun calciatore marmifero figura tra gli espulsi, casella occupata dal tecnico Silvio Baldini allontanato per 3 volte.

Volti nuovi
La sessione invernale ha visto la Carrarese intervenire prevalentemente nel reparto arretrato. In porta è arrivato Daniele Borra dall’Arezzo, in difesa lo svincolato Michele Murolo, il senegalese Joel Baraye dalla Virtus Entella, Luca Ricci dal Monopoli e Davide Vitturini dal Carpi, in avanti l’unico volto nuovo è Loris Tortori dalla Viterbese Castrense.

Precedenti
Lo scorso anno allo Stadio Dei Marmi finì 1-1 con vantaggio apuano in avvio di ripresa di Miracoli e risposta rossonera di Forte a 3’ dal termine. L’ultima affermazione dei gialloblu avvenne il 9 gennaio 2016 con rete di Cais in avvio di confronto. I rossoneri non passano a Carrara dal 25 aprile 2010 per 2-0 in Lega Pro Seconda Divisione grazie ai gol di Carloto e Potenza. Si trattò di un testa coda, infatti al termine della stagione la Lucchese venne promossa in Prima Divisione e la Carrarese veniva retrocessa in Serie D per poi venir ripescata. Complessivamente il bilancio è a favore della Carrarese con 12 vittoriue, 8 pareggi e 7 successi della pantera.

Arbitro
E’ stato chiamato a dirigere Alessandro Meleleo di Casarano con gli assistenti Stefano Rondino di Piacenza e Luca Testi di Livorno. Ha incrociato le due squadre alla prima e all’ultima giornata nello scorso campionato sempre a Gorgonzola. Ha tenuto a battesimo i marmiferi il 28 agosto 2018 in una gara vinta dalla Giana Erminio per 2-1 nella quale ha concesso un rigore alla Carrarese realizzato da Floriano, sullo stesso campo ha chiuso la stagione regolare arbitrando il 6 Maggio 2017 i rossoneri con la Giana con successo dei lombardi in chiusura di prima parte. Lo scorso anno ha diretto la Lucchese anche il 20 novembre 2016 a Roma con la Racing partita terminata a reti bianche. In definitiva nei due precedenti con il fischietto pugliese non solo la Lucchese non ha mai vinto ma non ha mai trovato la via del gol.