
āEā un rally Il Ciocco e Valle del Serchio 2018 in buona parte rinnovato, ma nel solco di una tradizione che ne ha fatto una della gare più amate e attese del panorama italiano e europeo. E sempre apprezzata dai piloti, non solo italiani: di questi tempi, sfiorare i cento iscritti, con tanta qualitĆ di campioni e fuoriclasse, con il meglio delle vetture e con una significativa rappresentanza di equipaggi esteri di alto livello, ĆØ un risultato direi eccezionaleā. Ha esordito cosƬ Valerio Barsella, dal ponte di comando della Organization Sport Events, organizzatore della competizione, in occasione della odierna conferenza stampa di presentazione del rally Il Ciocco e Valle del Serchio numero quarantuno. Evento in programma dal 22 al 24 marzo sulle strade della Valle del Serchio, teatro di imprese memorabili fin dal lontano 1976 e che, da alcuni anni, con notevole successo, coinvolge sempre più il territorio lucchese. Giungendo fino al mare, a Forte dei Marmi, a Viareggio per poi virare verso Lucca, per tornare in Media Valle e Garfagnana.
Il cambiamento più importante? Ć sempre Barsella a spiegarlo: āDopo lo scenografico e adrenalinico inizio, con lo speciale spettacolo a Forte dei Marmi, la gara sarĆ poi concentrata nella lunghissima e impegnativa tappa di sabato, come previsto dal nuovo format studiato da Aci Sportā.
La manifestazione, che ha registrato un boom di adesioni, conferma ancora una volta la risposta positiva degli addetti ai lavori. āUn appuntamento divenuto ormai un classico che, come da consolidata tradizione, aprirĆ il campionato italiano Rally 2018, la serie tricolore più importante e seguitaā, ha affermato in collegamento telefonico il presidente nazionale Aci Angelo Sticchi Damiani.
āUn evento sportivo ormai immancabile nel calendario di ogni appassionato e di ogni amante delle quattro ruote. Molto sentito da chi corre ma anche dal pubblico degli appassionati della provincia di Luccaā, ha spiegato invece Luca Gelli, presidente di Aci Lucca, sodalizio in pratica da sempre a fianco del rally.
Il senatore Andrea Marcucci ha voluto sottolineare la longevitĆ e il successo della gara ed ha aggiunto: āSono particolarmente orgoglioso dellāinserimento ormai stabile della partenza da Forte dei Marmi, perchĆ© in questo modo viene toccata gran parte della provincia di Lucca, dal mare ai monti, esaltando cosƬ tutte le potenzialitĆ turistiche di questa storica corsaā.
Massimo Mallegni, neo senatore versiliese, ha tenuto a sottolineare il notevole traino promozionale e il richiamo turistico del rally. āUn evento di grande valore per il territorio, iniziative che vanno sostenute e per le quali va il nostro ringraziamento ad organizzatori e amministrazioni localiā.
Forte dei Marmi si conferma fulcro delle giornate di esordio, grazie al supporto convinto delle autoritĆ locali.
āMi auguro che questa sia una nuova occasione per la nostra cittĆ di scendere in pista unita, per confermare la capacitĆ di accoglienza che da sempre la contraddistingue ā ha affermato Graziella Polacci, vice sindaco del Forte, dove si svolgeranno le verifiche tecnico-sportive di giovedƬ (22 marzo, ndr), ma soprattutto la attesa prova spettacolo inaugurale, sui viali a mare, nella serata di venerdƬ 23 -. Uno spettacolo nello spettacolo che coinvolgerĆ adulti e bambini, in una giornata che vuole rappresentare anche un ricordo di Valerio Catelani e Daniela Bertoneri, equipaggio fortemarmino tragicamente scomparso nel corso di un rally. Lo faremo con un passaggio āspecialeā dei concorrenti davanti al CaffĆØ Sambo, nel centro del nostra cittadinaā.
Proprio entrando nel dettaglio della prova spettacolo ā in onda su Raisport alle 22 del venerdƬ stesso -, il consigliere con delega allo sport e politiche giovanili Alberto Mattugini ha aggiunto: āQuestāanno il tragitto vedrĆ apportate alcune modifiche, essendo in atto la trasformazione del viale Franceschi, variazioni che aumenteranno la spettacolaritĆ dellāevento, il coinvolgimento del centro cittadino e la difficoltĆ tecnica per i piloti. Nuovissimo il passaggio dentro piazza Marconiā.
Lasciata Forte dei Marmi nella prima serata di venerdƬ prossimo (23 marzo), la carovana del rally raggiungerĆ , percorrendo il celebre lungomare versiliese, Viareggio, dove, allāinterno della Cittadella del Carnevale, sarĆ posizionato un controllo a timbro. Monica Guidi, consigliere della Fondazione Carnevale, ha espresso la sempre più convinta adesione del sodalizio ad accogliere il passaggio del rally, occasione importante per far conoscere la Cittadella del Carnevale. SarĆ poi la volta delle antiche e scenografiche mura di Lucca, per un controllo orario al CaffĆØ delle Mura, prima di risalire verso Il Ciocco. Seguiranno (sabato 24 marzo) le prove speciali impreziosite dalla cornice naturale della Garfagnana e Valle del Serchio per la conclusione, nel solito giorno, in grande stile sotto la storica Rocca Ariostesca di Castelnuovo di Garfagnana.
A Forte dei Marmi in gara, con auto elettriche, autoritĆ e giornalisti. La novitĆ ĆØ il Ciocco Rally.Ā SarĆ un divertente antipasto alla portata principale, la prova spettacolo in programma venerdƬ (23 marzo). A Forte dei Marmi, a partire dalle 15 e nelle ore che precederanno questo evento, e su parte dello stesso percorso, si cimenteranno, con cambio e volante di auto elettriche, con tanto di classifiche e coppe per i più bravi, prima una pattuglia di giornalisti nella Ciocco Press Race, e quindi autoritĆ e amministratori locali nel Rally Authority. La novitĆ che si aggiunge questāanno ĆØ il Ciocco Rally Kids. Unāiniziativa in collaborazione con le scuole primarie dellāistituto comprensivo di Forte dei Marmi e riservata ai bambini, che vedrĆ giovani ārallisti in erbaā cimentarsi su parte del percorso della prova speciale spettacolo con automobiline elettriche, modelli unici messi a disposizione dallo storico Parco Giochi di Piazza Marconi, che ĆØ in attivitĆ da oltre 80 anni e comprende anche giostre tradizionali e altre attrazioni.
La Compagnia della Vela punto di riferimento del rally Il Ciocco a Forte dei Marmi. SarĆ il punto di riferimento del rally Il Ciocco e Valle del Serchio nei due giorni in cui lāevento vivrĆ a Forte dei Marmi, ospitando le verifiche sportive, il centro accrediti media e la sala stampa. Qui, venerdƬ (23 marzo) alle 14,30, si terrĆ anche lāincontro tra la Commissione Rally di Aci Sport e tutte le componenti principali del rallismo tricolore, soprattutto del campionato italiano Rally, per illustrare provvedimenti e temi importanti sui quali la Federazione sta lavorando. Rinnovando la disponibilitĆ a collaborare con eventi di questo calibro, Lorenzo Barberi, presidente della Compagnia, attiva sul territorio dal 1922, aggiunge: āFaremo del nostro meglio perchĆ© tutti, dagli operatori ai piloti, possano sentirsi a proprio agio. La prestigiosa immagine della Compagnia ĆØ stata parte integrante del mito di Forte dei Marmi e la frequentazione di personaggi importanti e famosi lāavevano portata ad essere conosciuta anche oltre i confini paesani e regionali. Parte fondamentale della vita sportiva e culturale del Forte, oltre alla sua missione di scuola di vela, vuole essere un contenitore sociale, un punto di ritrovo per giovani, ma anche per la marineria, collaborando con eventi sul territorio, come appunto il rally, per dare nuova visibilitĆ al sodalizioā.
Il percorso: chilometraggio e prove speciali. Il 41esimo rally Il Ciocco e Valle del Serchio scatterĆ venerdƬ (23 marzo) con la cerimonia di partenza a Forte dei Marmi, alle 17,30, pochi minuti prima del via della prova speciale numero 1, due chilometri e duecentocinquanta metri di spettacolo sul lungomare. La partenza alle 6,30 di sabato (24 marzo) preannuncia quella che sarĆ una giornata di gara intensa e molto lunga. Costellata da ben quattordici prove speciali, con tre passaggi sui circa sette chilometri di Massa Sassorosso, altri tre passaggi sui quasi venti chilometri della Careggine, la prova più lunga del rally, poi due passaggi sui 17,19 chilometri di Tereglio e altri due sui 14,32 chilometri di Renaio, inframezzate dalle immancabili, spettacolari e divertenti ācorteā NoiTv e Il Ciocco, disegnate tutte allāinterno della Tenuta Il Ciocco. Il 41esimo rally Il Ciocco e Valle del Serchio troverĆ quindi la sua conclusione intorno alle 19,30, sempre di sabato (23 marzo), a Castelnuovo di Garfagnana, cittadina che ospiterĆ anche il parco assistenza e i riordini della gara. Ridotto il chilometraggio valido per il Campionato Regionale, che dopo avere disputato, venerdƬ (23 marzo), la prova spettacolo a Forte dei Marmi, vedrĆ altre otto prove speciali al sabato, per un totale di quasi settantadue chilometri, partendo dal secondo passaggio su Massa Sassorosso e concludendo il rally insieme al rally āmaggioreā.