Viareggio Cup, niente pubblico al Pini per sicurezza

17 marzo 2018 | 13:58
Share0
Viareggio Cup, niente pubblico al Pini per sicurezza

Una tegola sulla Viareggio Cup. Le sfide fra Cina Under 19 e Perugia di oggi (17 marzo) e Genoa-Spal di domani (domenica 18 marzo) in programma entrambe allo stadio dei Pini Torquato Bresciani di Viareggio si svolgeranno a porte chiuse, senza la presenza di pubblico.

Lo ha deciso la commissione comunale di vigilanza dopo un sopralluogo effettuato dai tecnici allo stadio, rilevando come alcune zone dell’impianto non siano state sottoposte ai controlli e agli interventi richiesti nella precedente verifica. Un provvedimento per certi versi clamoroso assunto per motivi di sicurezza.  L’impianto rimane chiuso al pubblico nell’attesa di ulteriori controlli che verranno effettuati da lunedì prossimo (19 marzo).
“Capisco – spiega il presidente del Cgc, Palagi – e sono vicino a quegli sportivi che si sono sobbarcati un viaggio per assistere alla partita fra Under 19 della Cina e Perugia e hanno trovato chiuso lo stadio ma la decisione ufficiale ci è stata notificata alle 13,38 dalla commissione comunale di vigilanza: non potevamo mettere in preventivo un provvedimento del genere». Il presidente del Cgc Viareggio, Alessandro Palagi, chiarisce così la genesi del clamoroso provvedimento. “Tengo solo a precisare – ha detto Palagi – che la gestione dello stadio dei Pini non è della nostra società”. La commissione comunale di vigilanza ha rilevato come alcune prescrizioni della precedente verifica sullo stadio dei Pini (in concessione al Viareggio 2014, società impegnata nel campionato di serie D) non sono state prese in considerazione: da qui, lo stop per motivi di sicurezza sulla presenza del pubblico sia in gradinata che in tribuna.
A Viareggio è subito polemica. Va all’attacco il consigliere comunale di Forza Italia, Alessandro Santini: “Sicuramente non è stata una bella figura vedere le tribune chiuse – afferma -. Sicuramente non sarà una bella figura internazionale accogliere in campo le squadre con gli spalti vuoti. Forse l’amministrazione comunale con la sua disattenzione e il mancato controllo dei suoi impianti dati in gestione non ha aiutato la manifestazione calcistica internazionale giovanile più famosa al mondo. Forse l’assessore allo sport dovrebbe delle scuse agli organizzatori del torneo, forse il consigliere delegato dovrebbe essere più utile nella materia, senza pubblicizzare posti gratuiti per i ragazzi ma controllando che gli impianti sportivi utilizzati e dati in gestione siano realmente a norma. Forse il sindaco farebbe meglio a gestire lo sport di Viareggio in prima persona. Forse qualcuno della maggioranza dovrebbe chiedere scusa a tutta Viareggio”.