





Lucchese-Viterbese 1-1
LUCCHESE (3-5-2): Albertoni; Capuano, Bertoncini, Espeche; Dell’Amico (83′ Russo), Nolè (74′ Buratto), Damiani, Arrigoni, Russu; Parker (85′ Bortolussi), Fanucchi. A disp.: Di Masi, Mingazzini, Palumbo, Razzanelli, Mugelli, Russo, Bortolussi, Buratto. All.: Lopez
VITERBESE (4-4-2): Iannarilli; Sini, Cenciarelli (77′ Zenuni), Celiento, Rinaldi; Baldassin, Sanè (53′ Peverelli), Calderini, Di Paolantonio; Vandeputte (60′ Mendez), Bismark (60′ Jefferson). A disp.: Pini, Micheli, Peverelli, Mendez, Mbaye, Bizzotto, Jefferson Andrade, Zenuni, Pandolfi, Mosti. All.: Sottili
ARBITRO: Nicoletti di Catanzaro (Massara di Reggio Calabria e Terenzio di Cosenza)
RETI: 28′ Arrigoni, 34′ Baldassin,
NOTE: Ammoniti Calderini, Celiento
Non basta una Lucchse propositiva ed arrembante per avere la meglio della Viterbese: al Porta Elisa finisce 1-1. Lopez deve fare a meno di cinque potenziali titolari e lancia Dell’Amico in fascia, con Parker davanti accanto a Fanucchi. Il primo tentativo dei rossoneri è una girata di testa di Fanucchi su punizione calciata da Arrigoni, con la palla alta di un metro sopra l’incrocio. Risponde subito però la Viterbese: sponda di Sané su cross dalla sinistra e Calderini apre il piatto calciando clamorosamente fuori, a mezzo metro dalla porta difesa da Albertoni. Ancora ospiti al quarto d’ora: Di Paolantonio sfonda centralmente e calcia alto di poco. Un minuto dopo, ammonito Calderini per un tuffo in area, a stretto contatto con Bertoncini. La Lucchese però è viva e risponde colpo su colpo, convenzionando una chance incredibile: cross a giro di Arrigoni e testa di Parker fuori di nulla. Sempre i ragazzi di Lopez alla mezz’ora: punizione di Arrigoni dai sedici metri, ma il muro Viterbese respinge. E’ l’anticamera del vantaggio, che arriva puntualmente al 28’: Parker serve Fanucchi in contropiede, il dieci mette in mezzo ed Arrigoni deve soltanto spingerla in porta, per l’1-0 Lucchese. Dura pochissimo però: al 34’ la Viterbese pareggia, Calderini sfonda sulla sinistra e crossa per Baldassin, che di testa la mette dove Arrigoni non può arrivare.
Tutto da rifare per i rossoneri, che però adesso sembrano accusare il colpo. La Viterbese di fatto alza il baricentro e rischi di passare nel recupero della prima frazione: sinistro velenoso su punizione da parte di Vandeputte, con Arrigoni che la toglie miracolosamente dall’incrocio, con l’aiuto della traversa.
Non cambiano i ventidue ad inizio ripresa. Ci prova subito la Lucchese: Arrigoni ancora in mezzo a giro per Capuano che impatta, ma è in posizione di offside. Non si fa attendere la replica Viterbese: Calderini parte largo da sinistra, converge ed esplode un destro alto di poco. Ora non ci sono soste: miracolo di Iannarilli su colpo di testa di Parker, servito da Fanucchi e, su capovolgimento di fronte, sinistro di Calderini bloccato da Albertoni. Squadre più lunghe ed occasioni continue adesso, con la Viterbese che cambia in un colpo solo entrambe le punte, per dare nuova linfa ai suoi attacchi. Sale il forcing rossonero in questa fase, anche se apre la strada a pericolosi contropiede degli ospiti, come al 71’, quando Sini conclude a lato di due metri con una botta di sinistro. Al 74’ primo cambio Lucchese: fuori uno zoppicante Nolé e dentro Buratto. Lo sforzo profuso dai rossoneri adesso si fa sentire: i ragazzi di Lopez si abbassano per rifiatare, invertendo lo schema e lasciandosi attaccare per ripartire. Nel finale dentro anche Bortolussi per far salire la squadra, al posto di un Parker positivo e che esce tra gli applausi: soltanto i miracoli di Iannarilli gli hanno negato il gol. Brivido nel finale su un tiro cross di Mendez che sibila a pochi centimetri dall’incrocio. Replica rossonera con l’imbucata di Fanucchi per Arrigoni che apre il piatto sinistro e la piazza fuori di un niente. Ci provano entrambe fino alla fine, ma non cambia più nulla. Una Lucchese tutta cuore e testa domina per larghi tratti contro la quarta della classe: se avesse vinto, stavolta non avrebbe rubato nulla, ma i problemi in fase di finalizzazione condizionano ancora una volta il risultato.
Dopo il 90′
A fine partita Lopez non è rammaricato per il pareggio, che allunga il digiuno di vittorie al Porta Elisa, ma è soddisfatto della prestazione: “Abbiamo fatto – dice – una grandissima partita contro una squadra molto forte, forse la migliore che ho visto in questo girone. Una partita in cui abbiamo avuto anche la conferma che Parker è un buon giocatore. Sinceramente non ho nulla da dire tranne che fare i complimenti a questa squadra. Sappiamo giocare a calcio, stare in campo, nonostante avessimo sei assenti fra squalifiche, infortuni e convocazioni nazionale. Anche nella stanchezza abbiamo fatto bene. Dell’Amico ha fatto bene ma può fare molto meglio, ha delle capacità importanti. Speriamo di recuperare per sabato (contro il Prato, ndr) Cecchini. Ritorna Baroni, abbiamo qualche possibilità in più di poter scegliere”.
“Ci prendiamo il punto – conclude – con il rammarico di aver subito gol in una situazione in cui loro sono molto bravi, nell’uno contro uno. Ci hanno messo molto in difficoltà e con i raddoppi sono stati bravi ma in fin dei conti avremmo meritato qualcosa in più. Abbiamo dei giocatori che stiamo spremendo, perché non abbiamo alternativa. Ma in campo si è visto lo spirito che ci ha contraddistinto sabato a Carrara dove siamo stati penalizzati dall’espulsione”.
Le foto di Andrea Simi