





Il dieci volte campione italiano rally Paolo Andreucci, con Anna Andreussi e la Peugeot 208 T16 R5 del team Racing Lions, gommata Pirelli, iniziano alla grande, sulle strade di casa, il campionato italiano rally 2018, mettendo l’ottavo sigillo sul rally Il Ciocco e Valle del Serchio, la gara di casa, sulle cui strade “Ucci” e “Ussi” sono risultati, ancora una volta, imbattibili.
Preso il comando delle operazioni già dalla seconda prova speciale, Andreucci ha incrementato lentamente, ma inesorabilmente, il suo vantaggio sugli inseguitori, dimostrando che anche nelle gare con il nuovo “format” proposto da AciSport, più concentrate, con nuovo punteggio e che hanno richiamato tanti nuovi protagonisti, l’uomo da battere resta lui. La lotta per i due gradini liberi del podio ha visto in grande spolvero il varesino Andrea Crugnola, con l’esperienza di Danilo Fappani alle note e il cesenate Simone Campedelli, vincitore su queste prove speciali lo scorso anno, oggi affiancato dalla rientrante Tania Canton. Crugnola inizia il suo programma tricolore con la Ford Fiesta R5 HK Racing del team Ford Racing marcando un ottimo secondo posto, ma soprattutto mostrando un passo che è già, per lunghi tratti, quello dei migliori. E intanto si porta in testa al quel campionato taliano rally asfalto che è uno dei suoi obiettivi. Campedelli, anche lui su Ford Fiesta R5 “colorata” Orange1 Racing, che in una gara tiratissima ha accusato un ritardo di una dozzina di secondi, per un paio di forature. Ritardo che non è stato in grado di recuperare. Dicevamo di Umberto Scandola. Il pilota veronese, con Guido D’Amore alle note, è presto uscito dalla lotta al vertice, con la Skoda Fabia R5 che deve “abituare” alle nuove gomme D-Mack, con la quale è incappato però in una “toccata” con danni ad una ruota che lo hanno costretto al ritiro. Due prove speciali vinte con la Hyundai i20 “made” in Bernini, due forature che lo hanno attardato, una uscita di strada che lo ha tolto di gara, sulla ripetizione di Tereglio, sono il bilancio in chiaroscuro del messinese Andrea Nucita, con Vozzo, veloce ma un po’ falloso, in una partecipazione al rally Il Ciocco decisa all’ultimo minuto.
L’ultima prova speciale, i circa 20 chilometri in notturna di Careggine hanno dato uno scossone alle posizioni ai piedi del podio. Dove il giovane nipponico Takamoto Katsuta, in orbita del team Toyota Gazoo Racing, qui con una Ford Fiesta R5 e Salminen alle note, ha approfittato dal passo troppo blando di Rudy Michelini nella prova conclusiva, recuperandogli oltre venti secondi e scavalcandolo al quarto posto assoluto per poco più di due secondi. E risolvendo, così, in modo deciso, anche il duello del Sol Levante con il compagno di team Hiroki Arai, con Macneall a fianco, giunto sesto assoluto. Paga caro l’errore di valutazione sull’ultima speciale Rudy Michelini. Sulle stesse strade che lo scorso anno lo avevano visto secondo assoluto, il pilota lucchese, con Perna alle note, non cancella comunque una gara positiva, con la Skoda Fabia R5 by PA Racing, con la quale ha vinto due speciali ed è comunque secondo nel Campionato Italiano Rally Asfalto, precedendo una serie di altri pretendenti di valore. E con qualcuno degli attesi protagonisti anzitempo fuori gara. Come il molisano Giuseppe Testa, con Bizzocchi, uscito di strada con la seconda Ford Fiesta Hk Racing, seguito poco dopo dal palermitano Marco Pollara, con Princiotto, al quale un errore veniale è costato il ritiro, con la Peugeot 208 T16 R5.
Nel xampionato taliano 2 Ruote motrici, vittoria per l’esperto Ivan Ferrarotti, con Giò Agnese alle note, anche dodicesimo assoluto.
Bella e decisa affermazione nella classifica del campionato ttaliano Rally Junior del giovane fiorentino Tommaso Ciuffi, in grande crescita anche sui fondi asfaltati, con la Peugeot 208 R2 by Munaretto e Nicolò Gonnella a fianco, anche quattordicesimo assoluto, che ha regolato per circa 10 secondi il piacentino Andrea Mazzocchi, con Silvia Gallotti, anche lui su ritmi molto alti. Necessita una prova d’appello per il varesino Damiano De Tommaso, con Michele Ferrara, terzo alla fine tra gli Junior, ma in sostanza mai in gara, anche per qualche noi all’impianto frenante.
Il 41esimo rally Il Ciocco e Valle del Serchio, che si è concluso nell’abbraccio di pubblico di Castelnuovo Garfagana, era iniziato, lo ricordiamo, nel bagno di folla della prova speciale spettacolo di Forte dei Marmi. Un nuovo percorso, totalmente rinnovato, che è piaciuto molto ai piloti. In particolare ad Andrea Nucita, autore del miglior tempo – e vincitore, per questo, del secondo Trofeo Rossi-Guglielmini , consegnatogli all’arrivo del rally -, che l’ha definito “un tracciato che, seppur corto come sviluppo, aveva tutte le caratteristiche di una vera prova speciale”, mentre Andrea Crugnola ha descritto la speciale di Forte dei Marmi “percorso assolutamente non banale, la più bella “spettacolo” che abbia mai fatto”. A questi, in Conferenza Stampa Finale, si sono aggiunti i complimenti di Simone Campedelli e del vincitore Paolo Andreucci.
“Credo che sia stata una grande partenza per il campionato italiano Rally 2018, – commentava alla fine Valerio Barsella, dal ponte di comando dell’Organizzazione della gara – con un rally Il Ciocco e Valle del Serchio che vantava un elenco di partenza eccezionale e ventuno vetture “errecinque” schierate, con piloti di grande valore nazionale e internazionale. Lo spettacolo agonistico credo che non abbia deluso le attese del tanto pubblico presente e dal punto di vista organizzativo non c’è stato il minimo problema”.
Il Ciocco regionale ad Andrea Carella. En-plein della Peugeot 208 T16 R5 che, oltre alla assoluta CIR con Andreucci-Andreussi, si aggiudica anche la gara del Campionato Regionale, un “Ciocco” a percorso ridotto, grazie al piacentino Andrea Carella, con Bracchi alle note, in testa dall’inizio alla fine, con vittoria in tutte le prove. Nulla da fare per il locale Egisto Vanni, partito debilitato da una intossicazione alimentare, che in coppia con Lartini a bordo di una Skoda Fabia R5 è stato capace di chiudere al secondo posto, davanti a Fabio Pinelli, con Menchini (Ford Fiesta R5).
Classifica Junior. Tommaso Ciuffi e Nicolò Gonella, equipaggio Aci Team Italia e portacolori Cst Sport, sulla Peugeot 208 R2 curata dal team Munaretto e dotata di gomme Pirelli, hanno vinto la classifica tricolore Junior al 41esimo Rally Il Ciocco e Valle Serchio, prima prova del Campionato Italiano Rally 2018, che si è disputato nella provincia di Lucca in Garfagnana.
Il 24enne fiorentino ha rimontato sin dalla terza prova tra gli under, poi ha mantenuto il comando delle operazioni, grazie al vantaggio accumulato nel secondo passaggio sulla lunga Careggine e via via aumentato con un ottimo e concreto ritmo di gara, che gli ha permesso di respingere i decisi attacchi di una accreditata concorrenza. Un successo conquistato con una vettura perfetta e con scelte di pneumatici efficaci, che hanno permesso al giovane equipaggio Cst Sport di dominare la difficile e selettiva gara toscana.
“Un ottimo inizio di Campionato Italiano in cui con il nostro successo abbiamo gratificato la fiducia di Aci Team Italia ed il lavoro di Cst Sport – ha dichiarato Ciuffi – la nostra Peugeot 208 è stata sempre perfetta ed il team Munaretto professionale come sempre. Sono state determinanti le scelte di gomme, per le quali possiamo sempre contare sul supporto dei tecnici Pirelli. Abbiamo accumulato ulteriore esperienza preziosa, ma rimaniamo concentrati e pensiamo al prossimo impegno”.
Prima di campionato con imprevisto per Marco Pollara e Giuseppe Princiotto sulla Peugeot 208 T16 ufficiale, anche il 20enne palermitano è driver della nazionale Aci Team Italia. Durante la ps 5 all’uscita di un tornante la vettura è andata in testacoda fermandosi sul ceppo di una pianta a bordo strada, unico ma irreparabile danno la rottura del radiatore che ha costretto i due siciliani alla resa. Fino a quel momento era stato un crescendo evidente dei portacolori Cst Sport, in chiara fase di apprendistato, per la prima volta sulla 208 T16 R5 ufficiale.
“Le gare sono così, un piccolo errore può essere fatale – ha ammesso sportivamente Pollara – siamo rammaricati perché il nostro apprendistato stava sempre più migliorando come il feeling con la perfetta 208 T16. Certamente anche da questo faremo esperienza, noi siamo già con il pensiero al Rally di Sanremo del prossimo 13 e 14 aprile”.
Foto di M. Bettiol