Lucchese raggiunta in extremis dalla Pistoiese (1-1)

3 aprile 2018 | 18:03
Share0
Lucchese raggiunta in extremis dalla Pistoiese (1-1)
Lucchese raggiunta in extremis dalla Pistoiese (1-1)
Lucchese raggiunta in extremis dalla Pistoiese (1-1)
Lucchese raggiunta in extremis dalla Pistoiese (1-1)
Lucchese raggiunta in extremis dalla Pistoiese (1-1)
Lucchese raggiunta in extremis dalla Pistoiese (1-1)

Lucchese – Pistoiese 1-1
LUCCHESE: Albertoni, Espeche, Bertoncini, Baroni (36’st Nolè), Tavanti, Arrigoni (36’st Mingazzini), Damiani, Buratto, Cecchini (26’st Capuano), Parker (16’st Bortolussi), Fanucchi. A disp.: Di Masi, Palumbo, Razzanelli, Mugelli, Russo. All.: Lopez
PISTOIESE: Zaccagno, Mulas (35’st Cerretelli), Quaranta, Terigi, Regoli, Nardini, Picchi (23’st Luperini), Hamlili, Zappa (23’st Papini), Ferrari, Vrioni (31’pt Surraco). A disp.: Biagini, Surraco, Tartaglione, Zullo, Sanna, Dosio, Rafati, Nossa, Sallustio. All.: Indiani
ARBITRO: Carella di Bari (Biasini e Bianchini di Cesena)
RETI: 6’pt Buratto, 51’st Luperini
NOTE: Ammoniti 9′ st Baroni, 42′ st Quaranta, 45′ st Damiani, 50′ st Luperini. Espulso Terigi al 22’st

Un colpo di testa all’ultimo respiro beffa la Lucchese. Al Porta Elisa, nel match valevole per la gara di recupero del 3 marzo (rinviata per maltempo), finisce 1-1 il derby salvezza tra Lucchese e Pistoiese. Un risultato amaro per i rossoneri, con la rete di Buratto che aveva illuso la squadra di Lopez. Il primo squillo della gara è della Pistoiese: al 4′ Zappa prova a sbloccare la partita con un destro in spaccata in area. Albertoni dice di no. Al 7′ cambia la partita con la perla di Buratto: il numero 33 rossonero si incunea centralmente nella difesa con un grande inserimento e, con un gran sinistro, perfora Zaccagno per l’1-0. Parte forte la squadra di Lopez con cattiveria e aggressività. Al 20′ reagisce la Pistoiese: Zappa calcia un siluro di mancino da punizione, Albertoni riesce a deviare la gran botta calciata sul suo palo. Sulla respinta dell’estremo difensore rossonero, Ferrari reclama un calcio di rigore per una presunta trattenuta. Al 26′ la Lucchese torna pericolosa con il destro di Tavanti: Zaccagno blocca con qualche brivido. La partita cala d’intensità, con la Pistoiese che mantiene il pallino del gioco. La Lucchese si difende compatta e riparte in contropiede. Al 39′ occasione per la Lucchese con Parker, che non approfitta del rinvio sbagliato del portiere calciando fuori. Al 43′ la Pistoiese prova a ristabilire la parità con Quaranta, ma il suo piatto n dal limite è facile preda di Albertoni. La prima frazione di gioco termina con i rossoneri in vantaggio 1-0. Il secondo tempo si apre con una grande occasione per il raddoppio della Lucchese: all’8′ Tavanti, dalla destra, serve un gran pallone al centro trovando Parker che calcia di prima. Un miracoloso Zaccagno salva la Pistoiese. Gli arancioni prova ad agguantare la partita affidandosi alla fisicità di Ferrari e al tiro da fuori di Zappa. Al 14′ occasione per gli uomini di Indiani: Ferrari, trovato solo secondo palo da calcio di punizione, tutto solo calcia fuori. Dopo un momento di difficoltà la Lucchese reagisce con una doppia conclusione di Fanucchi, che non riesce a trovare guizzo vincente. Al 21′ la Pistoiese rimane in dieci uomini per l’espulsione diretta di Terigi, che commette un brutto fallo a centrocampo su aborto Bortolussi. La Pistoiese continua ad essere pericolosa: al 30′ il colpo di testa di Luperini termina alto sopra la traversa. Al 34′ la Lucchese fallisce il colpo del ko con Fanucchi, che grazia Zaccagno su assist di Tavanti. Dopo un finale in apnea arriva la beffa per la Lucchese: al quinto e ultimo minuto di recupero Luperini segna di testa il gol del pareggio. Finisce così: delusione per la Lucchese, che esce con un punto dal Porta Elisa con una Pistoiese in dieci uomini.

Le foto di Andrea Simi

Dopo il 90′
E’ furioso Lopez a fine gara: “Un pareggio che lascia l’amaro in bocca. Abbiamo fatto gol e abbiamo difeso fino alla fine con ordine. Siamo stanchi in questo momento, per questo voglio fare i complimenti alla squadra per la voglia di portare a casa il risultato. Oggi sono stati stoici. Non ho capito i 20 secondi in più di recupero. Non si possono dare questi secondi senza motivo, noi oggi eravamo salvi. Ora c’è una squadra distrutta”.
Lo segue l’amministratore unico, Carlo Bini: “Avrei preferito andar via, ma ci sono troppi episodi contro la Lucchese. Venti secondi in più di recupero sono troppi. Siamo una piccola società di serie C, in una Lega che è un inferno. Non siamo protetti. In tre persone non si sono accorti di aver sforato di 20 secondi il tempo di recupero”.
Per Buratto, autore del gol, la squadra si è schiacciata troppo: “Siamo partiti forte fin dall’inizio, con la superiorità numerica ci siamo schiacciati troppo ed abbiamo subito un gol evitabile. Per quanto riguarda la mia prestazione venivo da un periodo con poca continuità, ora la sto trovando e i risultati si vedono”.

Claudio Tanteri