Lucchese, al Porta Elisa è sfida inedita con l’Arzachena

6 aprile 2018 | 14:56
Share0
Lucchese, al Porta Elisa è sfida inedita con l’Arzachena

37 punti in classifica gli stessi della Lucchese, lo stesso esito nella gara di recupero. Questo l’Arzachena, formazione che affronterà domani (7 aprile) la Lucchese al Porta Elisa. Martedì i rossoneri sono stati beffati negli ultimissimi istanti dalla Pistoiese dovendo accontentarsi del pari, pareggio anche per i sardi, il terzo consecutivo, ma quello di Alessandria ha una valenza superiore rispetto ai due casalinghi che lo avevano preceduto con Prato e Cuneo. In Piemonte è stato colto il primo 0-0 esterno stagionale. Sette le lunghezze di vantaggio dal Gavorrano, la quart’ultima in classifica e se il campionato terminasse oggi, Lucchese e Arzachena sarebbero salve.

Rendimento
L’undici di Mauro Giorico si esalta nelle gare interne dove ha raccolto 22 punti. In trasferta il bilancio è di 4 vittorie, 3 pareggi e 8 sconfitte. Solo in due delle sei occasioni in cui si è portata in vantaggio non ha vinto, è successo a Carrara il 22 ottobre gara nella quale era arrivato in vantaggio all’intervallo e a Pontedera con il Prato sfida nella quale al riposo conduceva per 2-0. 3 delle quattro affermazioni esterne sono arrivate in Toscana ad Arezzo per 3-2, all’esordio assoluto in Lega Pro il 27 agosto 2017 il successo ha preso forma nel primo tempo, così come quello a Grosseto con il Gavorrano il 4-1 finale aveva visto i bianco-verdi chiudere la prima frazione in vantaggio per 3-1. A Cuneo per 1-0 e a Pontedera per 2-0 le vittorie sono arrivate nella ripresa e quella con i granata del 28 gennaio 2018 è anche l’ultima affermazione esterna per la compagine smeraldina. 7 delle 8 sconfitte hanno preso piede nel primo tempo, arrivando all’intervallo sempre in svantaggio, solo la sconfitta di Viterbo è arrivata nella seconda parte. Tutte le sconfitte dell’Arezachena sono arrivate di misura. A Pisa e a Viterbo perdendo per 1-0, a Piacenza, Carrara, Livorno e a Olbia è stata battuta per 2-1, da Siena e da Gorgonzola è stata superata per 3-2 gare nelle quali ha realizzato 2 reti nella seconda frazione. L’unica partita in cui dopo essere passata in svantaggio nel secondo tempo è riuscita a portare a casa il risultato l’11 febbraio 2018 nell’1-1 del “Brianteo” a Monza.

Cifre
21 reti messe a segno e 22 incassate. In 15 trasferte, solamente a Cuneo a Pontedera e ad Alessandria è riuscita a non subire gol. Solamente nella trasferta e di Pisa e in quella di Alessandria non ha trovato la via delle rete. 9 i gol segnati nel primo tempo e 12 nella seconda parte. Equamente diviso il numero del gol subiti fuori casa tra primo e secondo tempo. Dei 43 gol segnati 12 portano la firma di Curcio, seguito da Sanna con 8 centri e Vano con 7 realizzazioni. 2 centri per Lisai, Bonacquisti, La Rosa, Bertoldi e Nuvoli, una rete per Sbardella, Taufer, Musto, Piroli e Peana. 5 i rigori a favore altrettanti quelli contro. L’unico errore dal dischetto avvenne il 5 novembre 2017 al Fratelli Paschiero di Cuneo, con penalty calciato sopra la traversa da Curcio. 4 i cartellini rossi mostrati agli smeraldini, hanno preso anzitempo la via degli spogliatoi, Aiana, Peana, Vano e Piroli.

Volti nuovi
Ha cambiato poco nel mercato invernale, tre volti nuovi ognuno in ogni reparto. Il difensore Lorenzo Trillò arrivato a gennaio dalla Sambenedettese, l’ex centrocampista della Lucchese Antonio Cardore, per lui 8 presenze con i rossoneri, e l’attaccante Lorenzo Musto prelevato dal Renate.

Arbitro
Andrea Colombo di Como è stato chiamato a dirigere al Porta Elisa con l’ausilio dei pugliesi Vitantonio Lillo di Brindisi e Pierluigi De Chirico di Barletta. Dirigerà per la quarta volta l’Arzachena e per la prima volta arbitra i sardi lontano dall’isola. Il bilancio con gli smeraldini è di due successi esterni e una sconfitta casalinga. Ha diretto per due volte lo scorso anno l’Arzachena sempre in trasferta con i bianco-verdi vincitori in casa dei sassaresi del Latte Dolce il 22 gennaio 2017 per 1-0 con gol di Sanna e il 30 aprile 2017 in casa della Nuorese per 3-1 con doppietta ancora di Sanna e rete di Nuvoli per l’Arzachena, momentaneo pari di Curcio, ora all’Arzachena. In questa stagione ha arbitrato il 30 agosto Arzachena-Viterbese Castrense conclusa con il successo dei laziali per 3-0 valevole per il girone F della Coppa Italia di Lega Pro. Sempre in Sardegna è arrivato l’unico precedente con la Lucchese arbitrata ad Olbia il 3 dicembre 2017 gara terminata sull’1-1 per effetto del vantaggio immediato dei rossoneri con De Vena in avvio e la replica olbiese con Ogunseye dopo un ora di gioco.

Precedenti
Giocherà per la prima volta nella sua storia al Porta Elisa, l’unico precedente è relativo alla gara d’andata disputata sabato 18 novembre al Nespoli di Olbia e terminata con il successo della Lucchese in rimonta per 2-1, smeraldini in vantaggio con Curcio dopo un quarto d’ora, una doppietta di Fanucchi su rigore dopo mezz’ora di gioco e a 7 dalla fine regalavano il blitz esterno ai rossoneri.