
L’Olbia occupa con 43 punti occupa l’ottava posizione in classifica ed è in piena corsa per un piazzamento nei playoff. I ragazzi di Mereu dopo 4 impegni consecutivi giocati al Bruno Nespoli tornano a giocare in trasferta. L’ultima esibizione esterna risale ad un mese fa, il 20 marzo quando i sardi uscirono battuti da Gorgonzola per 3-0. In successione in casa ha perso per 3-1 con l’Alessandria, ha battuto disputando un grande secondo tempo il Livorno per 4-2, dopo aver chiuso la prima frazione sotto per 2-1, si è fatto superare in una gara di recupero dall’Arezzo per 3-2 dopo che nel primo quarto d’ora stava vincendo per 2-0 e infine sabato 14 aprile ha spartito la posta in palio con il Prato per 1-1.
Rendimento esterno
E’ ben diverso da quello interno, lontano dall’isola i bianchi hanno raccolto 13 punti, in terzo del totale. Nella speciale classifica dei punti collezionati fuori casa, l’Olbia occupa il quart’ultimo posto in coabitazione con il Pro Piacenza, gli emiliani hanno collezionato lo stesso numero di punti. Al terz’ultimo posto troviamo la Pistoiese con 12 punti, 9 punti li ha raccolti il Gavorrano e 6 il fanalino di coda Prato. L’Olbia insieme al Pontedera è l’unica squadra ad aver pareggiato una sola volta e detiene con 11 il record di sconfitte esterne condividendolo con il Prato. Il bilancio fuori casa è di 4 vittorie, 1 pareggio e 11 sconfitte. 3 delle 4 affermazioni sono arrivate in Toscana dove si è imposta a Grosseto con il Gavorrano il 3 settembre nella sua prima trasferta stagionale, ad Arezzo per 1-0 il 15 ottobre 2017 e a Pistoia il 18 febbraio per 2-1, in quella che fino ad ora è l’ultima vittoria fuori casa. Al Garilli con la Pro Piacenza il 1 ottobre 2018 è arrivata la vittoria di maggiori proporzioni in trasferta per 3-1, in Toscana ha sempre vinto di misura. Il successo in maremma è anche l’unico maturato nel primo tempo. In un totale di 16 trasferte oltre ad Arezzo, solo il 10 marzo 2018 a Cuneo è riuscito a mantenere la porta inviolata fuori casa nell’unico pareggio esterno stagionale. Fuori casa ha per 3-0 a Carrara, il derby con l’Arzachena e in casa della Giana Erminio, il 20 marzo 2018 giorno della sua ultima esibizione esterna. La sconfitta di maggiori proporzioni il 9 novembre ad Alessandria con successo dei grigi per 4-0. A Livorno e a Pisa ha perso rimediando due gol, ma oltre alla sconfitta all’Armando Picchi per 2-1, di misura e sempre per 1-0 è uscita sconfitta per 5 gare in successione a Pontedera sia con il Prato che con i granata, a Viterbo a Piacenza e a Siena.
Cifre
Complessivamente ha realizzato 9 gol in trasferta incassandone 25, tranne la rete realizzata il 19 novembre a Livorno, tutte le altre sono servite per portare a casa il risultato. Nei primi 45’ è andata in gol 4 volte, segnando un gol in più nella seconda parte. Dopo il Prato con 8 reti fuori casa e il secondo peggior attacco esterno del girone A di Lega Pro. Nella prima frazione ha subito 12 gol e uno in più nel secondo tempo. Nelle 6 occasioni in cui ha dovuto recuperare il risultato dopo la prima parte solo a Pistoia è stata capace di ribaltare la situazione. Eccezione fatta per Gavorrano, Pistoia e Livorno, nelle altre 10 trasferte in cui ha dovuto rincorrere il risultato non è mai stata capace di raddrizzare la situazione. Capocannoniere dei bianchi è Daniele Ragatzu con 15 centri, seguito da Roberto Ogunseye con 8 gol. 4 centri per Yuri Senesi, a quota due troviamo Andrea Feola e Roberto Biancu, un gol per Enrico Geroni, Francesco Pisano, Maxime Leverbe, Nicholas Pennington, Matteo Cotali, Andrea Vallocchia e Luca Iotti. 8 i rigori decretati all’Olbia di cui 7 calciati da Ragatzu di cui 1 parato da Zaccagno portiere della Pistoiese nella trasferta vittoriosa di Pistoia. Sette i rigori decretati a sfavore di cui tre falliti. Tre le espulsioni stagionali: oltre al tecnico Mereu, Leverbe e Vallocchia hanno abbandonato anzitempo il terreno di gioco.
Volti nuovi
Quattro i volti nuovi approdati in Sardegna nella sessione invernale di calcio mercato. Il centrocampista Andrea Vallocchia dalla Sambenedettese, l’attaccante nordcoreano Song Hyok Choe ex Primavera del Perugia, il difensore Nicholas Delvecchio dalla Virtus Francavilla e sempre in avanti Christian Silenzi proveniente dalla Reggina.
Arbitro
Direzione della gara affidata al leccese Daniele De Santis con la collaborazione dei siciliani Alfio Conti di Acireale e Lorenzo Poma di Trapani. Dirigerà i sardi per la prima volta, l’unico precedenti con i rossoneri risale al 18 marzo 2017 quando al Porta Elisa con una rete di Fanucchi intorno a metà tempo i rossoneri regolavano per 1-0 la Pro Piacenza, gara nella quale nei minuti di recupero venne espulso Capuano per proteste.
Precedenti
Lo scorso anno la gara a Lucca andò in scena il 29 dicembre 2016 e terminò 1-1 con vantaggio sardo di Kouko in avvio di gara e replica rossonera di Dermaku in apertura di seconda parte.
Convocati
Portieri: 1 Simone Aresti, 22 Maarten Van Der Want
Difensori: 23 Matteo Cotali, 5 Paolo Dametto, 6 Luca Iotti, 3 Nicola Manca, 15 Vasco Oliveira, 2 Simone Pinna, 14 Francesco Pisano
Centrocampisti: 19 Roberto Biancu, 21 Andrea Feola, 4 Enrico Geroni, 7 Alessio Murgia, 20 Mattia Muroni, 13 Nicholas Pennington, 8 Andrea Vallocchia
Attaccanti: 24 Song Hyok Choe, Antonio Mossa, 10 Daniele Ragatzu, 18 Christian Silenzi