
Prende forma concreta l’accordo progettuale tra il parco regionale Migliarino-S.Rossore, i Comuni di Massarosa, Vecchiano e Viareggio, la Federazione Italiana Canoa e Kayak (Fick) e le associazioni ed enti di promozione sportiva finalizzato a creare, nel meraviglioso scenario del lago di Puccini, un polo degli sport acquatici di livello nazionale ed internazionale.
Il parco delle acque è un progetto promosso dalla Federazione Toscana Canoa e Kayak nella persona del presidente regionale Leonardo Di Sacco ed è stato presentato nel complesso La Brilla di Massarosa e prevede la realizzazione – da parte dei Comuni e del Parco – di insediamenti sportivo-ricettivi in tre località di richiamo turistico: San Rocchino nel comune di Massarosa, Torre del Lago nel comune di Viareggio e l’area ex Menotti nel Comune di Vecchiano.
“Ma soprattutto – dichiara il presidente regionale Fick Di Sacco – propone un nuovo approccio allo sport e alla pratica sportiva per la creazione di eventi nazionali ed internazionali, lo sviluppo del turismo sportivo e ambientale, e quindi la valorizzazione di luoghi a vocazione turistica, con inevitabili ricadute positive sulla economia del territorio interessato. Il progetto si inserisce all’interno del protocollo d’intesa – già in essere – tra le amministrazioni comunali e il parco per lo sviluppo del Lago di Massaciuccoli e che oltre a coinvolgere attivamente gli stessi enti prevede, a breve, nuovi interessanti sviluppi concreti”.
In questa direzioni – confermando la piena adesione al progetto del Parco delle Acque – sono intervenuti il sindaco di Massarosa Franco Mugnai, il presidente del Parco regionale Migliarino-S.Rossore Giovanni Cardellini Maffei, ed i consiglieri delegati allo sport dei Comuni di Vecchiano Andrea Lelli e di Massarosa Raffaello Giannini.
Particolarmente importante è stata la partecipazione del Presidente nazionale della Fick Luciano Buonfiglio che, dopo aver seguito con passione attiva tutto lo sviluppo del progetto, ha voluto arricchire l’iniziativa con nuovi spunti di alto livello e di respiro nazionale ed internazionale.
Gran parte del mondo dello sport si è unito a questo progetto manifestando nell’occasione il proprio consenso e la propria adesione concreta: a partire dal presidente regionale del Coni Salvatore Sanzo, ai rappresentati federali della Fick (Gabriele Moretti, consigliere nazionale – Marino Farnocchia, vicepresidente regionale), dal presidente provinciale di Libertas Renzo Marcinnò, al direttore del Centro nazionale del volontariato Paolo Bicocchi, dal vicepresidente Panathlon Lucca Guido Pasquini, al rappresentate del Comitato italiano paraolimpico Riccardo Chini, dal consigliere nazionale della Federazione Italiana Canottaggio Antonio Giuntini ai presidenti delle associazioni sportive di Canoa toscane (Maurizio Severino, canoa Firenze, Alessio Simonetti, canoa San Miniato, Stefania Bertacchia, canoa Massarosa e Luciano Ciomei, canoa Viareggio).
“Questo appuntamento è stato un punto importante di arrivo – ha concluso Leonardo Di Sacco – ma anche un ulteriore punto di partenza per procedere più uniti e numerosi che mai”.