Rally, nasce la coppa delle Ville lucchesi

29 maggio 2018 | 12:12
Share0
Rally, nasce la coppa delle Ville lucchesi

La prima coppa Ville Lucchesi si appresta a diventare realtà: l’evento – in programma dal 29 al 30 giugno – riporterà sulle strade della provincia di Lucca il sapore del rally storico. Organizzata dall’Aci club lucchese in collaborazione con Eventi&Motori, la manifestazione è stata presentata oggi (29 maggio) da parte di Luca Gelli (presidente Aci Lucca), Luca Sangiorgio (direttore Aci), da Luca Ciucci (referente Aci di Eventi&Motori) e Serena Frediani (assessore al Comune di Capannori). Nella sede centrale del club, per la presentazione della coppa, ecco anche la fiduciaria provinciale di Aci sport, Sandra Paterni, che ha seguito da vicino tutti i passaggi organizzativi.

La prima competizione motoristica organizzata dall’Aci Lucca sarà dedicata alle vetture che hanno segnato la storia del motosport internazionale: in gara, sugli stessi percorsi lungo i quali si snodava il celebre Rally dello zoccolo negli anni ’80, ecco soltanto vetture fabbricate fino al 1991.
“Una volta presa la licenza per organizzare le gare – spiega Gelli, dopo aver mandato in onda lo spot introduttivo – abbiamo cercato di proporre uno spettacolo che non entrasse in contrasto con quello che già c’era, in questo panorama. Così, sulle nostre strade correranno le auto che le hanno rese celebri negli anni ’80, con il rally dello Zoccolo”. Gelli annuncia anche che, a dispetto delle voci di corridoio, il 27 e 28 luglio prossimi si correrà il tradizionale rally città di Lucca.
E, mentre Sangiorgio parla di “una responsabilità enorme e di un vanto unico per il nostro club”, l’assessore Frediani allude alla “capacità di un evento come questo di valorizzare il nostro territorio”.
I dettagli inerenti al percorso ed alle prove, invece, sono appannaggio di Luca Ciucci, già organizzatore del primo rally dello Zoccolo nel 1980. “Il format di gara – ricorda – è triplice: proponiamo uno storico, uno regolarità a media ed un all stars”. La coppa si articolerà in tre prove speciali – a Gragnano, Pizzorne e Aquilea – da ripetersi per due volte per un totale di 69,25 chilometri di tratti cronometrati, compreso un ulteriore passaggio sul fondo delle Pizzorne, epilogo di una gara che avrà in Montecarlo la sede di partenza e di arrivo. Oltre la gara, ad ogni modo, ci sarà spazio per la valorizzazione ulteriore del paesaggio attraversato dalle quattro ruote.
In questo senso, ecco anche la cerimonia d’inizio prevista per le 19,31 del 29 giugno con la cena offerta agli equipaggi partecipanti nel cuore del centro storico, così come l’arrivo, alle 18,31 del giorno successivo, nel centro di Montecarlo.
Qui saranno premiati i vincitori delle diverse specialità proposte e verrà organizzata – dalla locale Misericordia e previa prenotazione – una cena alla quale seguiranno i festeggiamenti conclusivi dell’evento. Non secondario anche il riordinamento nella villa Reale di Marlia, insieme ad un controllo a timbro nel cuore di villa Torrigiani, a Camigliano. Centro nevralgico della manifestazione sarà poi il Polo tecnologico di Capannori, a Segromigno in Monte, sede della direzione gara, della segreteria e della sala stampa.
A Capannori verrà invece allestito il parco assistenza, previsto a metà competizione, occasione per il pubblico di ammirare gli esemplari in gara, risalenti agli anni d’oro del rally.
Tra le novità di questa prima edizione rientra anche il forum #CercoNoleggioUnaStorica (pubblicato sul sito ufficiale della manifestazione), che mette in relazione noleggiatori e piloti, così da rendere più semplice e immediata la fase per la scelta della vettura. Un’iniziativa innovativa, quindi, rivolta agli addetti ai lavori e pensata dall’Aci per impreziosire il proprio plateau di partecipanti. La prima coppa Ville Lucchesi sarà infine appuntamento valido ai fini della classifica riservata alle auto storiche del premio Rally Automobile Club Lucca, kermesse interessata da un autentico record di adesioni e promossa dal sodalizio automobilistico di via Catalani.
Le iscrizioni alla gara partono il 31 maggio e si concludono il 25 giugno: per le richieste inviate entro il 4 giugno, c’è la possibilità di una tariffa agevolata. Sul sito www.coppavillelucchesi.it si trovano i moduli da compilare.