Beach Soccer, Serie A: tutto pronto per la tappa a S.Benedetto del Tronto

13 giugno 2018 | 12:16
Share0
Beach Soccer, Serie A: tutto pronto per la tappa a S.Benedetto del Tronto
Beach Soccer, Serie A: tutto pronto per la tappa a S.Benedetto del Tronto
Beach Soccer, Serie A: tutto pronto per la tappa a S.Benedetto del Tronto
Beach Soccer, Serie A: tutto pronto per la tappa a S.Benedetto del Tronto
Beach Soccer, Serie A: tutto pronto per la tappa a S.Benedetto del Tronto
Beach Soccer, Serie A: tutto pronto per la tappa a S.Benedetto del Tronto

Ci siamo, l’attesa è finita: tutto pronto per la nuova stagione di Beach Soccer targata Figc-Lega Nazionale Dilettanti che, per oltre due mesi, porterà il suo mix unico di giocate spettacolari ed intrattenimento su alcune delle spiagge più belle d’Italia. Serie A, Serie B, Serie A femminile più la coppa Italia e la Supercoppa: dall’8 giugno al 12 agosto, 7 località diverse accoglieranno lo sport estivo per eccellenza insieme ai migliori giocatori italiani e stranieri di una disciplina che sta vivendo un vero e proprio boom di popolarità.

Il primo appuntamento è stato al Poetto di Quartu Sant’Elena, dove la Sardegna è stata protagonista delle rovesciate e dei gol del girone B. Adesso tocca al Viareggio e al girone A di Serie Aon, che quest’anno festeggia i 15 anni con un logo celebrativo: in campo tutte e 20 le squadre del massimo campionato, con dieci partite al giorno a ritmo di musica, degli showtime delle immancabili beach babes e dei contest in collaborazione con i partner ufficiali del Beach Soccer. La prima tappa del girone del nord, nonché la seconda di quello del sud, sarà a San Benedetto del Tronto da venerdì (15 giugno) a domenica (17 giugno). Proprio San Benedetto del Tronto, la casa della Sambenedettese, è stata protagonista della finale dello scorso anno. Il girone A riparte da qui: dal ‘triplete ‘ della Samb. I campioni in carica esordiranno con il Rimini. Il Viareggio, dopo l’esperienza positiva nella Euro Winners Cup, si prepara a dar battaglia a partire dalla prima partita con il Romagna, per poi proseguire con Brescia e Rimini. Tre gare da non fallire.
Il regolamento. Il campionato di Serie A 2018 è articolato su due gironi denominati A e B, composti da 10 squadre ciascuno. Per ciascuno dei 2 gironi saranno organizzate 3 tappe di qualificazione, con la formula che prevede che le squadre si incontrino, nell’ambito del medesimo girone, con gare di sola andata. Saranno assegnati 3 punti per la vittoria al termine dei tre tempi regolamentari di 12 minuti effettivi ciascuno, 2 punti per la vittoria dopo il tempo supplementare di 3 minuti effettivi, 1 per la vittoria ai rigori, 0 per la sconfitta. Le prime quattro squadre classificate per ogni girone saranno ammesse alla fase finale per l’assegnazione del titolo di campione d’Italia, che si svolgerà secondo la formula che prevede il concentramento in un’unica tappa articolata su più giornate di gara.

I protagonisti del Girone A
Sambenedettese
La nuova stagione partirà con tutte le squadre a caccia della Sambenedettese, che dovrà difendere i tre titoli della scorsa magica stagione: lo scorso anno i rossoblù hanno conquistato il secondo scudetto della propria storia centrando il ‘triplete’. Al termine di una splendida ed emozionante sfida, la Sambenedettese ha alzato al cielo il trofeo della Serie A trionfando 8-7 la finale con il Catania.
La rosa. La Samb riparte dagli eroi del ‘triplete’: il capitano di mille battaglie, Bruno Novo, vestirà ancora la maglia rossoblù. Per lui si tratta dell’ottava stagione in Riviera. Confermatissimo anche il ‘pistolero’ Franco Palma, devastante nella scorsa annata. Oltre agli azzurri Del Mestre, Addarii e Ietri, quest’anno ci saranno anche i nuovi acquisti Di Tullio e Di Palma. In rosa ci sarà anche un altro pilastro della Samb di questi anni: Felice Pastore, difensore affidabile e vincente a cui Di Lorenzo non ha mai rinunciato. Resta in rossoblù pure ‘El Tanque’ Pablo Perez Gonzalez.
I nuovi arrivi. La grande novità è il ritorno a casa di Jordan Soares, campione brasiliano che a San Benedetto ha già vissuto una stagione strepitosa. Era l’estate del 2014 quando nelle finali di Catania Jordan festeggiò un fantastico double con la maglia della Samb, conquistando Supercoppa e scudetto. I rossoblù abbracciano anche Josep Junior Gentilin, italo-brasiliano classe 2000. Gentilin è un giovane di belle speranze e ottime qualità, già nel giro della Seleçao. La ciliegina sulla torta è Pedro Pablo Morán, bomber paraguaiano che si è laureato capocannoniere con la sua nazionale nel Mondiale del 2015 in Portogallo. In quell’edizione iridata, inoltre, Morán realizzò anche il best goal di tutta la competizione, grazie ad una spettacolare rovesciata contro Tahiti. Non solo arrivi, ci sono anche addii. Lasciano la Samb due grandissimi protagonisti della scorsa stagione: Eudin e Lucas passano al Catania.
Il cammino nella Euro Winners Cup. Un girone dominato, 4 vittorie e 2 sconfitte, 28 gol fatti e 12 gol subiti: questi sono i numeri importanti dell’avventura europea della Sambenedettese, che ha salutato le spiagge di Nazarè con un settimo posto, miglior piazzamento della storia del club. La squadra di Oliviero Di Lorenzo ha trionfato il girone liquidando 5-0 i tedeschi del Rostocker Robben e 6-1 i georgiani della Dinamo Batumi. Dopo la vittoria per 6-1 agli ottavi di finale sui rumeni del West Deva, la Samb si è arresa 4-2 ai quarti con il Braga. I portoghesi hanno poi alzato il cielo la Champions League di beach soccer per il secondo anno consecutivo, battendo ai rigori il Kristall di Mauricinho (suo il penalty fatale). Un risultato storico per la squadra di Leo Martins e Bokinha. I rossoblù sono usciti sconfitti ai rigori anche con i portoghesi dello Sporting Lisbona, per poi chiudere settimi con la vittoria per 6-1 con la Dinamo Batumi (già piegata nel girone). I migliori marcatori della spedizione sono Pablo Perez e Pedro Moran, con 7 gol a testa. Grande avvio di stagione per il nuovo arrivo paraguaiano, così come per il brasiliano Soares (che ha messo a segno 5 reti) e l’azzurro Michele di Palma (3 gol). Ietri chiude con 2 gol grazie alla doppietta firmata nella gara finale, un gol per il classe 2000 Gentillin.

Viareggio
Si avvicina quella che per il Viareggio Beach Soccer sarà la nona stagione agonistica. Ansia e attesa per l’anno numero nove. Nove, proprio come le finali delle manifestazioni fino qui disputate dai bianconeri, che hanno l’obiettivo di disputare la decima e magari la undicesima finale. Lo scorso anno il Viareggio ha chiuso il campionato di Serie A al quarto posto, dopo aver perso la battaglia in semifinale con la Sambenedettese e la finalina per il terzo posto con il Pisa. Dopo un’ottima avventura europea, il Viareggio è pronto per l’ennesima stagione da protagonista.
La rosa. Il Viareggio riparte dai magnifici 5. Per la nona stagione consecutiva i bianconeri potranno contare su Simone Marinai, Dario Ramacciotti, Andrea Carpita, Gabriele Gori e Giacomo Valenti. Cinque giocatori fondamentali presenti dal primo giorno di vita della squadra, il 7 Maggio 2010. Merito della società, della presidenza, del nuovo direttore sportivo Giacomo Lippi e di tutto lo staff tecnico. Con la maglia bianconera i magnifici cinque hanno vissuto tutto, dalla nascita, alla formazione, passando per la crescita fino al triplete, quello vero, con quel titolo di campioni d’Europa, unico fra i club Italiani. Ben quattro i titoli nazionali conquistati con il Viareggio, pedine fondamentali anche della nazionale italiana con cui hanno collezionato fiumi di presenze e gol. Non solo i cinque senatori, ci saranno anche altre cinque conferme di lusso per il Viareggio Bs. Ad integrare la rosa di giocatori a disposizione del tecnico Stefano Santini ci sono: Alessandro Remedi, attaccante o esterno, con i ragazzi del muraglione fin dall’anno 2010 (a parte una parentesi al Pisa nel 2014) ed approdato la scorsa stagione alla maglia azzurra della nazionale italiana; Marco Pacini, difensore in bianconero dal 2012 anno della vittoria della prima coppa Italia; Michele Gemignani, difensore dal 2014 con il team del presidente Giancarlo Carpita; Gabriele D’Onofrio, portiere classe 1994 dal 2015 al Viareggio; Daniele Cinquini, laterale anche classe 1994 ed alla quarta stagione con il Viareggio. Tutti elementi ormai esperti e di sicura garanzia.
I nuovi arrivi in casa bianconera. Dopo la conferma dello zoccolo duro della squadra, il Viareggio Bs si è rinforzato con lo svizzero Sandro Spaccarotella. Un giocatore di grande affidabilità per la formazione di Stefano Santini. Ormai da molti anni abituato al campionato italiano, avendo militato in diverse formazioni dello stivale, Spaccarotella arriva in bianconero a garantire tantissima esperienza. Ad integrare la rosa ci sarà anche il jolly classe 1991 Carlo Capo. Il colpo in difesa è il brasiliano Anderson Dias Lima. Il giocatore verde-oro è una vecchia conoscenza del campionato italiano avendo militato nelle formazioni del Terracina (con cui ha vinto lo scudetto), del Milano Beach Soccer ed un paio di anni fa con il Villafranca. Anderson ha un curriculum di grandissimo spessore. Per lui parlano i numeri. Con la nazionale verde-oro ha disputato due Mondiali, vincendo il titolo nel 2006 e conquistando l’argento nell’edizione 2011, poi ha vinto la coppa America nel 2012 e nel 2014 ed il Mundialito nel 2012. Il suo palmares si completa con la vittoria della coppa del Brasile nel 2012 e con le tante presenze nella nazionale sudamericana (nella quale nazionale nel 2009 è stato eletto il miglior giocatore), con la quale ha partecipato alle coppe del mondo dal 2006 al 2011. Ha anche vinto il titolo di miglior giocatore del campionato brasiliano nel 2012. La ciliegina sulla torta è Bryan Rangel Yano, brasiliano di Rio de Janeiro nato il 31 marzo del 1992, attaccante di 1,86 metri per 75 chili. Bryan ha giocato negli ultimi anni, oltre che con la Lazio, con Guanabara (Brasile), Flamenco (Brasile), Botafogo (Brasile), Chargers Baseland (Svizzera) e Bst Chemnitz (Germania). L’ultimo innesto arriva dal Livorno: il possente attaccante Simone Salvadori. Il bomber labronico, lasciata la casacca amaranto per la inattesa mancata iscrizione del sodalizio del presidente Lombardini. Salvadori è un attaccante di grande forza: con la maglia amaranto ha realizzato oltre 50 reti.
Il cammino europeo a Nazarè. La squadra di Santini ha concluso la sua avventura verso il sogno chiamato Euro Winners Cup con la sconfitta per 4-1 nella ‘finale’ del girone con il Kristall (sconfitto poi nella finale con il Braga), che si è dimostrato superiore. Una vera e propria battaglia quella andata in scena sul campo centrale di Nazarè, dove i bianconeri hanno provato a riagguantare la partita con un terzo periodo tutto cuore. Il gol del solito Gori aveva riaperto le speranze viareggine, ma la rete di Shishin ha spaccato la partita sul 3-1. Il Viareggio ha lasciato il Portogallo tra gli applausi: 5 vittorie e 1 sola sconfitta (con il primo girone dominato), 42 gol fatti e 17 subiti. Il capocannoniere della spedizione è tin tin Gori con 15 reti, a segno in tutte le partite superando quota 500 gol nel beach soccer: una leggenda. A seguire Ramacciotti e Bryan con 6, autori di gol pesanti. Valenti chiude con 4 gol, il capitano Marinai 3 e Carpita 2, protagonista di numerosi miracoli nel corso della competizione. Da sottolineare anche la prova di forza con il Catania, antipasto della Serie A vinto dai bianconeri. Numeri importanti, di cui gli uomini di Santini devono essere orgogliosi: adesso testa alla sfida del campionato di Serie A.

Pisa
Il Pisa si prepara ad affrontare un’altra stagione da protagonista. L’obiettivo è interrompere una maledizione: lo scorso anno i nerazzurri sono usciti di scena ancora una volta a un passo dalla finale. Gli extra time con il Catania, in semifinale, sono stati fatali per la formazione pisana. I nerazzurri però hanno chiuso la Serie A con un terzo posto, battendo nella finalina il Viareggio. Una rosa con tanti volti nuovi, a partire dall’allenatore, sogna in grande e punta obiettivi importanti per il 2018: mister Juninho è pronto alla sfida. Intanto il Pisa ha concesso spettacolo in un piccolo assaggio di Serie A alla Beach Arena di Fornacette. I nerazzurri si sono aggiudicati la prima Bertolini Cup, triangolare amichevole organizzato dai nerazzurri a quindici giorni dal via delle competizioni ufficiali. Ospiti della formazione pisana il Brescia Bs e il Bragno Bs, formazione proveniente da Savona, neo promossa dalla Serie B. La formazione diretta da mister Juninho ha trionfato battendo ai rigori il Brescia Bs.
La rosa. Si tinge di verde-oro il Pisa Beach Soccer. Grandi novità per la società presieduta da Donati, novità che riguardano soprattutto lo staff tecnico. Sarà il brasiliano Juninho Cinco, infatti, il nuovo allenatore della formazione rosso crociata per la stagione ormai alle porte. Junihno, brasiliano classe 1973, ha una carriera costellata di successi e titoli. Otto volte campione del mondo con la nazionale brasiliana e miglior giocatore per la stagione 2008 con la casacca del Catania Bs (vincitrice in quegli anni di due supercoppe e di un campionato), Juninho è stato uno dei più grandi protagonisti della storia internazionale di beach soccer. Il nuovo mister per la sua avventura nerazzurra riparte da alcune certezze: Alessio Battini, il trentunenne pisano, è il primo riconfermato d’eccezione. Dopo la brillante stagione trascorsa lo scorso anno (ricordiamo che a fine campionato Battini fu premiato come miglior portiere del torneo), ha deciso di rimanere a Pisa per cercare di migliorarsi e riuscire a raccogliere traguardi importanti con i nerazzurri. Juninho si affiderà a bomber Raffaele Ortolini, che guiderà l’attacco nerazzurro anche in questa stagione. Anche Leandro Casapieri, estremo difensore, è riconfermato tra le fila del Pisa così come Lorenzo Vaglini.
I nuovi arrivi. Il colpo grosso del Pisa è verde-oro. Dal Brasile, oltre al nuovo allenatore Juninho, arriva anche il fortissimo difensore Gabriel. Un’altra novità è rappresentata da Alessio Saviozzi, ventitreenne calcesano doc, nato e cresciuto sugli spalti dell´Arena Garibaldi di Pisa. La terza new entry parla siciliano: spagnolo d’adozione da ormai dieci anni, Salvatore Sanfilippo giocherà con la maglia del Pisa. Dal Livorno arriva anche Federico Fappani, alla sua terza stagione in disciplina. La ciliegina sulla torta è Elia Galligani, grande protagonista nella stagione del Viareggio 2014, formazione bianconera militante in serie D. Lo scorso anno Galligani ha dato spettacolo con la casacca del Livorno. Dal Viareggio arriva il venticinquenne Stefano Marinai, pronto alla nuova sfida. Alla già lunga lista di viareggini che vestiranno la maglia nerazzurra in questa stagione, si accoda anche Gianmarco Genovali. Ad infoltire la rosa ci sarà anche Luca Barsotti, giovane dalle belle speranze. Angelo Montenegro va a chiudere il terzetto dei portieri in casacca nerazzurra. Il ventiquattrenne estremo difensore andrà a dar man forte ai due già espertissimi Battini e Casapieri.

Brescia
Unico team lombardo in gara in questo campionato di Serie A, il Brescia, dopo aver preso le misure alla massima serie nelle scorse stagioni, sembra intenzionato a dire la sua nel terzo anno in Serie A. Dopo l’ottimo quinto posto della scorsa stagione, a suon di prestazioni maiuscole e belle giocate, il Brescia punta a migliorare il piazzamento. L’obiettivo resta la salvezza tranquilla, ma il sogno si chiama playoff: gli impegni di pre-campionato fanno ben sperare. I bianco-blu, nel triangolare di Pisa, hanno raccolto una vittoria per 7-4 nel primo test contro il Bragno (neopromossa in serie A), per poi cedere solo ai rigori nel match bellissimo e combattuto i padroni di casa (lo scorso anno terzi in campionato) terminato 6-6 ai tempi regolamentari. Un ottimo test di precampionato chiuso con un secondo posto: adesso testa all’esordio in Serie A, in un match che potrebbe essere già fondamentale per la corsa playoff. A San Benedetto del Tronto, infatti, il Brescia se la vedrà subito con la Lazio.
La rosa. il Brescia Beach Soccer si ripresenta sul palcoscenico nazionale con numerose novità. La squadra allenata da Fabrizio Valli, coach e team manager del sodalizio bresciano, si affaccia alla nuova stagione con una squadra giovane e di talento tra le cui fila annovera il trio della nazionale Svizzera costituito da Nicola Werder, Tobi Steinemann ed Angelo Wuest. Confermatissimi Ciccio Bruno ed i bresciani Nicola Alberti e Nicola Arici, rispettivamente capitano e vice capitano. Tra i nuovi arrivi anche l’esperto portiere Federico Campominosi , da diversi anni in forza al Terracina, Giorgio Campolongo bandiera del Milano e Claudio Di Marco campione d’Italia e vincitore della Coppa Italia 2017 con la Sambenedettese. Tra gli obbiettivi già raggiunti del 2018 la creazione di una squadra Under 14 che parteciperà ad un torneo importante: la Liguria Cup a Genova. Ecco la rosa completa: Giovanni Alberto Maria Pensa, Federico Campominosi; Claudio Di Marco, Giorgio Campolongo, Nicola Arci, Nicola Werder; Nicola Alberti, Mattia Memoli, Fabio Oliviero, Claudio Gangitano, Tobi Steinemann; Nicolò Rossetti, Francesco Bruno, Angelo Wuest, Davide Dassa.

Lazio
La Lazio riparte da mister Luca della Negra, friulano doc classe 1969. Per lui è un ritorno alla Lazio: dopo la esaltante e vincente stagione 2013 e l’entusiasmante 2014, la società riparte da lui per costruire un progetto vincente e per ottenere il massimo risultato sportivo attraverso il bel gioco. L’allenatore avrà a disposizione una squadra molto esperta, equilibrata e con talento, con l’obiettivo di recitare un ruolo da grande protagonista. Dal capitano Diego Maradona Junior, fino agli attaccanti Hodel e Zagami: la Lazio lancia la sfida.
La rosa. Naturalmente la Lazio ripartirà dalla classe del suo capitano: il numero 10 Diego Armando Maradona Junior. Il presidente Riccardo Marchetti e il ds Antonio Quadrini mettono al centro dello scacchiere della Lazio l’esperienza del classe 1985 Salvo Zagami. Giocatore che per la sua duttilità tecnico-tattica, può essere utilizzato in diversi ruoli e sicuramente sarà una delle armi in più nelle mani del tecnico Luca Della Negra. La casacca numero 11 sarà affidata a Benjamin Junior, giovane classe ‘94 e figlio del ‘monumento’ del beach soccer e colonna della nazionale brasiliana quattro volte campione del mondo, Benjamin Pereira Da Silva. Nel segno della continuità e dell’attaccamento alla maglia, Bernardo vestirà per la terza stagione consecutiva i colori bianco-celesti della Lazio. Giocatore esperto e generoso, è dotato di classe cristallina: Bernardo è stato protagonista della Euro Winners Cup, la Champions League del beach soccer, con il Braga. Il giocatore della Lazio ha segnato il rigore decisivo nella finale con i russi del Kristall, consegnando al Braga una storica Euro Winners Cup, la seconda consecutiva. Dopo la rutilante stagione del 2016, torna a vestire la maglia della Lazio il fortissimo pivot elvetico Hodel Glenn. Anche Gianluca Marazza ha sposato la causa bianco-celeste e sarà il “puntero” italiano. Il portiere Matteo Costa torna a vestire la casacca bianco-celeste. A difendere i pali della porta biancoceleste ci saranno anche Antonio Loprieno, calabrese classe ‘91 portiere di calcio a 5, e Alessandro Pozzo, anch’egli proveniente dal calcio a 5.
Nuovi arrivi e conferme, ecco la rosa della Lazio: Matteo Costa, Antonio Loprieno, Kevin Tchat, Marcello Fumagalli, Peppe Platania, Bernardo Botelho, Benjamin Pereira, Marco Caretto, Gianluca Marazza, Mirko Moi, Manuel Flore, Mirko Quadrini, Diego Armando Maradona Junior, Alessandro Pozzo, Glenn Hodel, Salvatore Zagami.

Romagna
Una squadra ambiziosa, con qualche innesto e le conferme dei veterani: il team di mister Casarsa è pronta a dare battaglia per coronare il sogno playoff. Un obiettivo di certo non semplice, ma il Romagna proverà ad impressionare le spiagge italiane. Una stagione tutta da giocare, che vedrà gli uomini di Casarsa affrontare una sfida particolare: il derby con la neopromossa Rimini.
La rosa. Il portierone e capitano Turchi difenderà i pali del Romagna insieme a Pagani e Zanardi. Il 39enne di Castrocaro, Filippo Turchi, ha iniziato la sua carriera nel beach soccer esordendo in serie A nel 2005 coi colori del Bologna, per poi costituire una società propria dapprima Derby Castrocaro poi Romagna Bs, che dal 2006 milita nella massima serie Italiana (esclusa un’interruzione dal 2012 al 2014). Il capitano ha difeso anche i colori della nazionale italiana vestendo in azzurro nel 2007 durante l’Eurocup di Tarragona in Spagna. A livello internazionale ha giocato anche per Montreal al Mundialito di Scoglitti 2013 e con i colori nerazzurri dell’Inter al Mundialito di Montreal 2014. Confermatissimi i veterani D’Onofrio e Papa, il nazionale ellenico con la famosa barba che lo contraddistingue. Il Romagna potrà contare anche sui nuovi arrivi: Marco Amorese dal Livorno e bomber Parentela da Catanzaro. Ecco gli altri componenti della rosa di mister Casarsa: Sciglitano, Giagnorio V., Arcangeli, Parentela, Pagani M., Giagnorio M., Maiorano e Triglione.

Noname Nettuno
Un percorso iniziato nel 2013, il Noname Nettuno vuole continuare a stupire: “Siamo una squadra di Nettuno in provincia di Roma – racconta la società -, una squadra che prende il nome dal negozio di Fabrizio e Roberto (mister e presidente ), che nel lontano 2013 hanno deciso di iscrivere la squadra ad un torneo di beach soccer a livello locale. La vincente di questo torneo, che era legato al circuito super 8, andava a giocare le finali nazionali. Da li è partito tutto: abbiamo capito che sulla sabbia siamo una buona squadra e quindi nel corso degli anni, vincendo tanti tornei a livello locale e nazionale ( Viareggio 2013, San Benedetto 2014 e Vasto 2015), abbiamo deciso che volevamo provare ad alzare l’asticella. Ci siamo iscritti e abbiamo vinto la serie B in quel di Terracina, siamo andati a giocarci le finali a Rimini nel 2016: vincendo le due partite siamo finalmente approdati in serie A”.
Un gruppo di amici che venderà cara la pelle: l’obiettivo è la salvezza. “Il nostro obbiettivo è la salvezza – proseguono – e magari provare a fare anche 1 punto in più dei 9 dello scorso anno, che per noi è stato bellissimo e inaspettato. Vincere contro Lazio, Vastese e Romagna, squadre storiche in questo sport, ci ha inorgoglito. Sappiamo che siamo una squadra di “amici”, senza stranieri e senza alcun rimborso. Siamo tutti ragazzi di Nettuno ed Anzio che ci frequentiamo 365 giorni all’anno, una cosa unica in questo sport. Abbiamo una spiaggia che ci ospita dove abbiamo il nostro campo. Ogni giorno cerchiamo di aggiungere un tassello a livello di allenamenti e di tattica. Noi siamo pronti ad iniziare, non vediamo l’ora di tornare a battagliare sulla sabbia affrontando veri e propri fenomeni di questo sport. Per noi è un onore e uno stimolo, ma sicuramente non ci tiriamo indietro. Anzi, credo che anche quest’anno, come lo scorso, non sarà facile vincere contro di noi: venderemo cara la pelle”.
Ecco la rosa: Valerio Scarsella, Alessandro Barbati, Roberto Mastrella, Emanuele Cirilli, Lorenzo Bernardi, Flavio Porcari, Riccardo Trippa, Simone Cancelli, Youssef Ledhili, Valerio Giordani, Manuel Brogi, Daniele Giardino, Luca di Dionisio, Gianluca Flamini, Daniele Scarsella, Marco Giordani, Luca Poltronetti, Guido Porcari, Andrea Giordani.

Vastese
La Vastese Beach Soccer, ripescata dopo la retrocessione dello scorso anno, ha riconfermato in blocco lo zoccolo duro dei “senatori” a cui si sono aggiunti Andrea Pollutri e Andrea Menna. La novità della rosa di mister Sabalino è rappresentata da Morciano, ex Inter ed Udinese beach soccer, e da Stephan Meier, nazionale svizzero ed ex Brescia e Milano. Entrambi porteranno esperienza per raggiungere l’obiettivo salvezza.

Bragno
Prima meritata e storica stagione di serie A per i liguri del Bragno, vincitori dello scorso campionato di serie B. Tanto entusiasmo e voglia di fare bene, il Bragno si gode la massima serie con l’obiettivo di giocarci per molti anni: “Questa è la nostra prima partecipazione alla Serie A – le parole della società -, anche se sul campo l’avevamo già conquistata l’anno scorso, poi per motivi di sponsorizzazioni non eravamo riusciti a partecipare. Ovviamente l’entusiasmo è alle stelle, e il nostro obiettivo è quello di riuscire a mantenere la categoria”.
Conferme e nuovi arrivi, ecco la rosa del Bragno: “Alla nostra rosa – prosegue la società – quest’estate abbiamo aggiunto Mirco Vassallo, Theo Roman Stefanz e Daniele Pastorino. Questa la rosa completa: Gianluca Binello, Alessio Bottinelli, Cristian Cattardico, Andrea Cosentino, Antonio Marotta, Giovanni Monaco, Daniele Ventura, Stefano Perego, Samuele Sassari, Michele Tosques, Antonino Montalto, Matteo Mao, Andrea Ivaldi, Daniele Pastorino, Mirco Vassallo, Alessio Gaspari, Giacomo Gandolfo, Teo Roman Stefanz”.

Rimini
Entusiasmo, un po’ incoscienza, tanto sacrificio, passione e amore per il beach soccer: la neopromossa Rimini si prepara ad affrontare la stagione di Serie A con l’obiettivo salvezza. Dopo il battesimo con la corazzata Viareggio, nella seconda giornata il Rimini dovrà affrontare subito il derby con il Romagna.
La rosa. I biancorossi ripartono da una certezza: il capitano Roberto Hernandez. Il bomber lo scorso anno preferì rinunciare alle proposte di serie A , per sposare la causa del Rimini Bs, giocando in Serie B. Con lui resta anche la bandiera Ziliani. Un’altra conferma arriva direttamente dal vivaio: si tratta di Andrea Lotti, detto il Cile, giocatore di cui la società ripone molta fiducia. Dal vivaio arriva anche la conferma di Dario Anelli, attaccante da grandi aspettative per la stagione 2018. Non solo conferme, anche nuovi arrivi: Giacomo Bertocco entra a far parte della famiglia del Rimini. Anche Danilo Domenico Brofferio lotterà per l’obiettivo salvezza della squadra. In difesa arriva Davide Morgera, un baluardo che con la sua esperienza aiuterà il reparto arretrato del Rimini. Ci sarà anche un po’ di Perù nel Rimini formato Serie A: Mayorga Ramos vestirà la maglia biancorossa. Completano la rosa Angelo Lurescia, Brunetti Gregory, estremo difensore belga, e il ritorno del difensore Simone Bianchi.

La situazione del Girone B a termine della prima tappa in Sardegna. Al Fratelli Beretta Beach Stadium, sulla spiaggia del Poetto a Quartu Sant’Elena, il Catania regala un vero e proprio spettacolo confermando tutto il suo talento. 33 gol fatti, 2 gol subiti e 3 vittorie: i siciliani hanno concluso la prima tappa a punteggio pieno con numeri da paura. Dopo il flop nella Euro Winners Cup, il Catania ha cambiato la guida tecnica: esonerato Fabio Panizza, al suo posto Fabio Costa. Una decisione comunicata a poche ore dall’inizio della Serie A, tra le perplessità dei tifosi. Ma la squadra ha reagito alla grande sulla spiaggia. Noel Ott (il Messi del beach soccer), Emmanuele Zurlo (che con 7 reti ha superato quota 100 gol con la maglia rossazzurra), Dejan Stankovic, Pablito Palmacci, Eudin e Lucas: un roster fenomenale che ha l’obbligo di vincere. Anche il Terracina non delude le aspettative: la squadra di Angelo D’Amico chiude la tappa a punteggio pieno con 19 gol fatti e 8 subiti. Protagonista sempre lui: Alessio Frainetti. Un Catanzaro cinico ed efficace rincorre il Catania e il Terracina a 9 punti: battuti Canalicchio, Villasimius e Napoli. Delusione per il Napoli: la squadra di mister Sannino, rinforzata dai talenti Savarese, Leo Martins, Suarez e Torres, chiude incredibilmente la tappa con tre sconfitte e 0 punti. Stesso risultato anche per Lamezia Terme e Atletico Licata.

Girone A: Brescia, Lazio, Noname Nettuno, Pisa, Rimini, Romagna, Sambenedettese, Unione Bragno, Vastese, Viareggio.
Girone B: Catania 9, Terracina 9, Catanzaro 9, Sicilia 6, Palazzolo 6, Canalicchio 3, Villasimius 3, Napoli 0, Lamezia Terme 0, Atletico Licata 0

Calendario Serie A 2018 targata Lega Nazionale Dilettanti
San Benedetto del Tronto 15 – 17 Giugno 2018: prima tappa Girone A e seconda tappa Girone B
Girone A, prima giornata (15 giugno)
Pisa Bs – Unione Bragno alle 10,45
Romagna Bs – Viareggio alle 13,30
Noname Nettuno – Vastese alle 16
Lazio – Brescia (Campo B) alle 17,15
Happy Car Sambenedettese Bs – Rimini Bs alle 18,30
Seconda giornata (16 giugno)
Viareggio – Brescia alle 10,45
Vastese – Lazio Bs alle 13,30
Unione Bragno – Noname Nettuno (B) alle 16
Romagna Bs – Rimini Bs (B) alle 17,15
Happy Car Sambenedettese BS – Pisa BS alle 18,30
Terza giornata (17 giugno)
Brescia – Vastese alle 13,30
Lazio BS – Unione Bragno alle 14,45
Rimini Bs – Viareggio alle 16
Pisa BS – Romagna Bs alle 17,15
Noname Nettuno – Happy Car Sambenedettese BS alle 18,30
Girone B, quarta giornata (15 giugno)
Sporting Club Palazzolo Bs vs Ecosistem Catanzaro alle 12
Napoli Bs – Lamezia Terme Bs alle 14,45
Terracina Bs – Atletico Licata Bs (B) alle 14,45
Villasimius Bs – Canalicchio Ct (B) alle 16
Sicilia Bs – Catania Bs alle 17,15
Quinta giornata (16 giugno)
Canalicchio Ct – Sporting Club Palazzolo alle 9,30
Atletico Licata – Villasimius Bs alle 12
Ecosistem Catanzaro – Sicilia Bs alle 14,45
Lamezia Terme – Terracina Bs alle 16
Catania Bs – Napoli BS alle 17,15
Sesta giornata (17 giugno)
Terracina – Ecosistem Catanzaro alle 10,45
Sporting Club Palazzolo – Sicilia Bs (B) alle 10,45
Canalicchio Ct – Catania Bs alle 12
Atletico Licata – Lamezia Terme (B) alle 12
Villasimius Bs – Napoli Bs (B) alle 13,30

Lignano Sabbiadoro 29 giugno – 1 luglio: seconda tappa Girone A
Quarta giornata (29 giugno)
Unione Bragno – Viareggio alle 14
Rimini Bs – Lazio Bs alle 15,15
Romagna Bs – Brescia Bs alle 16,30
Pisa Bs – Noname Nettuno alle 17,45
Happy Car Sambenedettese Bs – Vastese alle 19
Quinta giornata (30 giugno)
Brescia Bs – Rimini Bs alle 14
Vastese Bs – Romagna Bs alle 15,15
Unione Bragno – Happy Car Sambenedettese BS alle 16,30
Viareggio Bs – Noname Nettuno alle 17,45
Lazio Bs – Pisa Bs alle 19
Sesta giornata (1 luglio)
Unione Bragno – Rimini Bs alle 14
Pisa Bs – Vastese BS alle 15,15
Happy Car Sambenedettese Bs – Romagna Bs alle 16,30
Brescia – Noname Nettuno alle 17,45
Viareggio Bs – Lazio Bs alle 19

Viareggio (4 – 8 Luglio) ospiterà la coppa Italia

Bellaria – Igea Marina (19 – 22 Luglio): terza tappa Girone A
Settima giornata (20 luglio)
Noname Nettuno – Romagna Bs alle 14
Viareggio Bs – Vastese Bs alle 15,15
Unione Bragno – Brescia Bs alle 16,30
Happy Car Sambenedettese Bs – Lazio Bs alle 17,45
Rimini BS – Pisa Bs alle 19
Ottava giornata (21 luglio)
Pisa Bs – Brescia Bs alle 14
Romagna Bs – Unione Bragno alle 15,15
Noname Nettuno – Lazio Bs alle 16,30
Happy Car Sambenedettese Bs – Viareggio Bs alle 17,45
Rimini Bs – Vastese Bs alle 19
Nona giornata (22 luglio)
Romagna Bs – Lazio Bs alle 11,30
Vastese Bs – Unione Bragno alle 14
Brescia Bs – Happy Car Sambenedettese Bs alle 15,15
Viareggio Bs – Pisa Bs alle 16,30
Noname Nettuno – Rimini BS alle 17,45

Giugliano in Napoli (27 – 29 Luglio): terza tappa Girone B
Settima giornata (27 luglio)
Sicilia Bs – Villasimius Bs alle 14
Sporting Club Palazzolo – Terracina alle 15,15
Catania Bs – Ecosistem Catanzaro alle 16,30
Lamezia Terme – Canalicchio Ct alle 17,45
Napoli – Atletico Licata alle 19
Ottava giornata (28 luglio)
Sporting Club Palazzolo – Lamezia Terme alle 14
Atletico Licata – Ecosistem Catanzaro alle 15,15
Villasimius Bs – Catania Bs alle 16,30
Terracina Bs – Canalicchio Ct alle 17,45
Sicilia Bs – Napoli Bs alle 19
Nona giornata (29 luglio)
Villasimius Bs – Sporting Club Palazzolo alle 14
Atletico Licata – Sicilia Bs alle 15,15
Lamezia Terme – Ecosistem Catanzaro alle 16,30
Terracina Bs – Catania Bs alle 17,45
Canalicchio Ct – Napoli alle 19

Catania ospiterà il 9 agosto la Supercoppa di Lega e dal 10 al 12 agosto le finale del campionato