Virtus Lucca a Modena per la finale di serie A Oro

20 giugno 2018 | 09:17
Share0
Virtus Lucca a Modena per la finale di serie A Oro

L’Atletica Virtus Cassa di Risparmio di Lucca è da sempre una grande famiglia, non solo in termini giornalistici o di apparenza ma sopratutto e solamente di grande sostanza, perchè è una linea politica di fare sport, ovvero divertirsi, ovvero dedicata ai giovani ovvero dedicata ad una passione chiamata atletica leggera. Atletica Virtus CR Lucca vuol dire da oltre 40 anni essere un punto di riferimento per l ́intero territorio del Comune di Lucca e non solo, oramai della Provincia di Lucca ed addirittura fuori dalla Toscana e forse internazionale. Ecco dunque che il miracolo sportivo del ritorno in serie A Oro con la squadra maschile assoluta, dove una fantastica e per certi tratti storica cavalcata in fase regionale, fa si che sabato e domenica prossimi per l’intero club, in quel di Modena, sarà una grande festa.

E proprio perchè festa sia, un bus sabato nella tarda mattinata, si metterà sulla via per Modena con quasi cento persone complessivamente che saranno sugli spalti del campo scuola di Modena a tifare Atletica Virtus. Un evento che già di per sé scriverà una pagina importante di storia nel mondo dell ́atletica leggera perchè è rarissimo, quasi mai visto, che una società di atletica leggera sia seguita dai propri tifosi, ovvero appassionati, ovvero giovanissimi e famiglie al seguito per gustarsi la tanto amata atletica leggera, che ha scritto pagine indimenticabili della storia sportiva italiana anche se negli ultimi decenni queste pagine si sono offuscate.
A Modena dove, purtroppo però, dal lato sportivo, la Virtus Cr Lucca deve fare i conti con i primi acciacchi di una stagione ad oggi fantastica e fuori da ogni iniziale miglior pensiero ed ecco che è molto probabile la rinuncia a due assi da 90 se non da 110 e lode come Jan Luxa e Marcell Jacobs Lamont.
Ed allora spazio ai giovani, al settore giovanile della Virtus Cr Lucca, perchè l’obiettivo dichiarato della società lucchese è e sarà sempre il settore giovanile come motore propulsivo dell ́impegno di tutto lo staff tecnico e dirigenziale. Logicamente se le due assenze delle punte di diamante saranno confermate, l’obiettivo primario, ancora più difficile sarà quello di rimanere in serie A Oro, che ricordiamo è successo solo due volte in tutta la storia della società lucchese, con il miglior piazzamento di Jesolo dove il club conquistò un meraviglioso 7° posto finale.
Ecco quindi la squadra con spazio a Tommaso Santabarbara, giovanissimo atleta juniores, sui 100 metri in caso di defezione di Marcell Jacobs Lamont mentre nei 200 metri non poteva mancare, il puledro di razza di casa Virtus, ovvero l’inossidabile Fabio Pierotti. Si passa al giro di pista dove sarà sicuro protagonista Frederik Afrifa, mentre 800 metri che vedranno Marco Scantamburlo in gara in una gara che si preannuncia di elevati contenuti tecnici così come i 1500 metri con Walter Fauci. Nel mezzofondo una presenza, che oramai da cinque anni è una costanza, Hosea Kisorio Kimeli impegnato al sabato sui 3000 siepi ed alla domenica sui 5000 metri. Nel settore salti è già certa la presenza in pedana nel salto in lungo di Alessio Gravina, nel salto in alto spazio a Lorenzo Carlone mentre Matteo Taviani sarà in gara nei 110 ostacoli e nel salto con l ́asta. Giavellotto con occhi puntati sul campano Roberto Orlando, getto del peso con Antony Possidente e lancio del disco con Simone Conto mentre nella marcia di 10 chilometri Vito di Bari scenderà in pista.
Una menzione però speciale la merita il capitano di lungo corso della nazionale azzurra, oggi referente federale del settore lanci, ovvero il mitico, l’intramontabile Nicola Vizzoni che si è reso disponibile a scendere di nuovo in pedana domenica mattina nel lancio del martello.
Infine le staffette con la 4×100 che vedrà protagonisti Francesco Cordoni, Levi Roche Mandij, Frederik Afrifa e Fabio Pierotti mentre il quartetto della 4×400 verrà fuori da sei nomi in lizza ovvero lo stesso Pierotti, Dario Fazzi, Frederik Afrifa, Marco Scantamburlo, Mirko Romano e Matteo Taviani.
Le prime otto rimangono in serie A Oro, dal nono al 12esimo posto si retrocede in A Argento. Queste le altre undici società finaliste: Athletic Club 96 Alperia Bolzano, Atl. Biotekna Marcon, Atletica Firenze Marathon, Atletica Riccardi Milano, Studentesca Rieti Andrea Milardi, La Fratellanza 1874 Modena, Atletica Futura Roma, Assindustria Sport Padova, Atletica Brugnera Friulintagli, Cus Parma, Cus Palermo.