Sport e aggregazione, attesa per la Parkrun sulle Mura

7 agosto 2018 | 11:47
Share0
Sport e aggregazione, attesa per la Parkrun sulle Mura

Dal 25 agosto arriva anche a Lucca la Parkrun: la corsa (o camminata) di 5 chilometri, nata in Inghilterra, sarà infatti ospitata ogni sabato mattina dell’anno sulle mura. I concetti sottesi all’iniziativa – gratuita, non competitiva, aggregativa ed aperta a tutte le età – sono stati spiegati oggi (7 agosto) alla sede dell’associazione dei lucchesi nel mondo. Per parlarne sono intervenuti la presidente Ilaria Del Bianco, l’assessore allo sport Stefano Ragghianti, il country manager di parkrun Italia, Giorgio Cambiano, ed i membri del comitato lucchese Stefano Lorenzetti ed Alessandro Marchi. 

Lucca è la seconda città in Toscana (dopo Firenze, ndr) ad ospitare la corsa, nata dalla mente di Paul Sinton – Hewitt e capace di coinvolgere già 20 Paesi nel mondo (con 13 città in Italia). Parkrun nasce per consentire davvero a tutti di muoversi, all’interno di ambienti naturali, ciascuno con il proprio ritmo. I plus consistono nel momento aggregativo settimanale (ci si ritrova ogni sabato alle 9) e nel fatto che le prestazioni, seppure non competitive, vengono cronometrate dagli addetti alla corsa. 
“A Lucca, ormai, arrivano lucchesi in diversi momenti dell’anno – commenta Del Bianco – e spesso sono giovani. Per questo motivo, queste nuove generazioni apprezzeranno certamente un’iniziativa come parkrun, che ha un richiamo internazionale. Ho già riscontri entusiastici dall’Australia e da altri paesi. La nostra associazione – conclude – si apre volentieri ad iniziative diverse dalle classiche celebrazioni di settembre che, notoriamente, intercettano un pubblico più anziano”. 
Giorgio Cambiano, country manager parkrun Italia, fa un focus sull’appeal che la manifestazione porta con sé: “La notizia che saremo sulle mura di Lucca – osserva – ha già fatto il giro del mondo. Parliamo di una 5 chilometri cronometrata ed aperta a tutti, dai più piccoli agli anziani, ciascuno con il proprio ritmo: non ci sono né primi né ultimi e si può andare anche a piedi”. Per partecipare è sufficiente registrarsi una volta sul sito www.parkrun.it: in seguito, grazie al fatto che le prestazioni vengono cronometrate, sarà possibile apprezzare i propri progressi debitamente raccolti in schede personalizzate. Il momento socializzante – prima e dopo la corsa – è senz’altro uno degli elementi di maggiore richiamo: “L’obiettivo – afferma Marchi – è coniugare attività sportiva ed aggregazione. Il percorso sul monumento inizierà al caffè delle Mura e procederà in senso orario. Vorremmo inoltre abbinare questo evento ad iniziative sociali: pensiamo all’inclusione da parte di scuole che non hanno una palestra in città”. Stasera, intanto, ci sarà un incontro con tutti i gruppi sportivi lucchesi, per condividere idee e strategie. “Ringrazio gli organizzatori – conclude l’assessore Ragghianti – e l’associazione Lucchesi nel mondo. E’ un progetto dalla struttura semplice, ma efficace. Le mura si confermano un polo fondamentale per la città, luogo di sport, cultura e spettacolo. Parkrun sarà anche un eccezionale strumento di promozione per Lucca ed il suo monumento principale”.

Paolo Lazzari