Ritorna l’appuntamento con il grande podismo con la “Lucca di notte”

Un appuntamento podistico unico nel suo genere quello in programma per questo sabato (1 settembre). Torna infatti anche quest’anno la Lucca di Notte la tradizionale marcia non competitiva aperta a tutti che si corre in notturna e con un percorso rinnovato che si svilupperà sia sulle mura che per le vie del centro. Il ritrovo è fissato per le 19,30 nel giardino degli osservanti.
La manifestazione, che si svolge sotto il patrocinio di Città di Lucca, Provincia di Lucca e Centro nazionale per il volontariato, rientra nel calendario degli eventi del Settembre lucchese e del Cims (Comitato interprovinciale marce sportive) ed è valida come prova del Trofeo podistico lucchese, Trofeo tre province e Il sabato si vince.
Diverse le novità, a partire proprio dal punto di partenza e arrivo che sarà, nel giardino degli osservanti nel complesso di San Francesco – via Bacchettoni con orario dalle 19,30 alle 20,30. Da lì, partiranno le quattro varie distanze da percorrere a seconda della “gamba”: da quello più corto di 1 chilometro, idoneo per diversamente abili o ridotte capacità motorie, che toccherà piazza San Francesco, via della Quarquonia, via Bacchettoni, piazza Varanini, via del Fosso, per poi tornare in piazza San Francesco; la 3 chilometri: piazza San Francesco, via della Quarquonia, bivio via Bacchettoni salita sulla mura discesa piazza del Collegio, via San Frediano, piazza san Frediano, via Fillungo, via Michele Rosi, via del Fosso, piazza San francesco; la 5 chilometri: piazza San Francesco, via della Quarquonia, bivio via Bacchettoni salita sulla mura discesa piazzale Verdi, via San Paolino, via Galli Tassi, via Santa Giustina, via Buia, via Sant’Andrea, via dell’Angelo Custode, via della Fratta, piazza San Francesco; la più lunga da 10 chilemtri: piazza San Francesco, via della Quarquonia, bivio via Bacchettoni salita sulla mura discesa ed uscita esterna per piazza Curtatone, viale Giusti, viale Pacini, rientro in città da Porta Elisa, via Elisa, via Santa Croce, via delle Trombe, piazza Antelminelli, piazza del Giglio, piazza Napoleone, via Vittorio Veneto, piazza dei Cocomeri, via San Paolino, via Galli Tassi, via Santa Giustina, via Buia, via Sant’Andrea, via dell’Angelo Custode, via della Fratta, piazza San Francesco.
La quota d’iscrizione è di 3 euro per associati dei gruppi, mentre per singoli/occasionali è di 3 euro e 50 (con assicurazione). Per tutti i partecipanti in omaggio una pianta di timo, mentre ci saranno premi a scelta per i sodalizi sportivi più numerosi (minimo 5 persone).
Ottimi rifornimenti si troveranno sia sui percorsi più lunghi che all’arrivo con la scelta ecologica dei bicchieri bio. Gli organizzatori infine informano che ampi parcheggi si trovano in zona stadio e zona ospedale Campo di Marte.
Per informazioni è possibile telefonare al 327 9779713, visitare il sito www.luccapodismo.it o la pagina Facebook.