Il Tau apre la stagione con una passerella di big – Ft

29 agosto 2018 | 18:58
Share0
Il Tau apre la stagione con una passerella di big – Ft
Il Tau apre la stagione con una passerella di big – Ft
Il Tau apre la stagione con una passerella di big – Ft
Il Tau apre la stagione con una passerella di big – Ft
Il Tau apre la stagione con una passerella di big – Ft
Il Tau apre la stagione con una passerella di big – Ft

È stata una vera e propria festa dello sport quella che stasera (29 agosto) ha segnato l’inizio della stagione 2018/2019 del Tau Calcio Altopascio. Una festa per i tifosi, per le famiglie, per gli atleti e anche per il popolo interista, visto che è stato proprio Gigi Simoni, ex allenatore nerazzurro, uno dei mister più amati e apprezzati di sempre, il testimonial di eccezione di questo vernissage riservato a tutta la società del Tau, dalla prima squadra al Centro di formazione Inter di Altopascio, dagli Academy, di Badia Pozzeveri e di Lucca, alla Scuola Calcio Inter.

La cerimonia si è aperta intorno alle 18,30 allo stadio comunale di Altopascio, con la presentazione del libro Simoni si nasce, scritto a tre mani da Luca Carmignani, Luca Tronchetti e Rudi Ghedini, in omaggio alla lunga carriera di Gigi Simoni. Simoni, attraverso questo libro-biografia, ha raccontato la sua avventura umana e professionale. Oltre 60 anni di calcio per Gigi Simoni trascorsi ricoprendo vari ruoli: calciatore, allenatore, direttore tecnico, presidente. Lunghi anni a rincorrere un pallone, sempre con stile e signorilità. I momenti più emozionanti Simoni li ha vissuti in panchina. Un palmares unico: 7 campionati vinti in serie B (record di ogni epoca) con Brescia, Genoa (2 volte), Pisa (2 volte), Ancona e Cremonese, città che lo ha eletto allenatore del secolo. A cui si aggiungono le vittorie dei campionati in C2 (Carrarese e Gubbio) e C1 (Gubbio). In veste di direttore tecnico all’Inter ha allenato il fenomeno Ronaldo, uno dei più grandi calciatori del mondo, vincendo una Coppa Uefa, primo trofeo dell’era di Massimo Moratti. Lo stadio di Altopascio, oltre a Gigi Simoni e gli autori Tronchetti e Carmignani, ha accolto tre ex giocatori legati oggi a vario titolo ai colori amaranto: Francesco Colonnese (che con Simoni vinse una Coppa Uefa nell’Inter), Marco Napolioni (oggi responsabile del Centro di formazione Inter del Tau) e Vittorio Tosto (che fu invece con Simoni ai tempi del Napoli, oggi responsabile del centro Sandro Vignini. La cerimonia ha visto anche la presenza del sindaco di Altopascio, Sara D’Ambrosio, Antonello Semplicioni e Manuel Vellutini, rispettivamente presidente e vicepresidente del Tau, e Roberto Samaden, responsabile del settore giovanile dell’Inter.
Il presidente Antonello Semplicioni apre la stagione calcistica del Tau con un augurio a tutti i ragazzi: “Ci apprestiamo ad intraprendere una nuova stagione sportiva che come sempre sarà densa di impegni per tutti noi. Come sapete, uno dei nostri obiettivi fondamentali è quello di educare i nostri atleti ai valori dello sport; alla disciplina che lo sport di squadra richiede, al rispetto delle regole e degli avversari. Ai nostri atleti e a tutti coloro che collaborano con noi – ha spiegato -, chiediamo il massimo impegno affinché le nostre squadre siano riconosciute da tutti non solo per le loro qualità tecniche, ma anche per il comportamento di tutti coloro che indossano i nostri colori. Abbiamo, a tal fine, predisposto un piccolo ‘manuale’ di comportamento e chiediamo a tutti il massimo impegno per mettere in pratica queste regole. Io stesso e tutto il Consiglio direttivo del Tau, ci impegneremo a mantenere un comportamento che rispecchi i nostri valori e allo stesso tempo tenga fede a tutti gli impegni che abbiamo preso nei confronti dei ragazzi e delle loro famiglie, affinché l’anno che ci accingiamo ad affrontare, sia un anno ricco non solo di risultati calcistici, ma anche di crescita per ciascuno di noi. Come consiglio direttivo ci impegniamo al massimo per garantire la pratica di questo sport in un ambiente sano e attraverso l’insegnamento di validi istruttori. Ci impegneremo affinché ognuno abbia la possibilità di crescere e l’opportunità di confrontarsi, senza alcuna discriminazione, con i propri compagni e con gli avversari. Ci impegneremo affinché i vostri doveri di studente siano prioritari rispetto al calcio e affinché possiate ottenere ottimi risultati sia nella scuola che nello sport. Auguro a tutti una stagione calcistica ricca di soddisfazioni”.
La società del presidente Antonello Semplicioni ha ufficializzato il prolungamento del sodalizio con l’Inter che proseguirà fino al 2021. Un segnale importante che dimostra come il lavoro svolto dal Centro di formazione sia stato apprezzato anche a Milano. Un attestato di stima che solo tre società in tutta Italia possono vantare, confermato anche con l’esperienza della Scuola Calcio Inter: quella del Tau al Centro Vignini di Lucca è una delle poche esistenti in Italia (in tutto il paese ce ne sono 7). “Il Tau è un punto di riferimento importante per noi – ha detto Roberto Samaden, responsabile del settore giovanile della società milanese presente ieri ad Altopascio -. Qui si fanno le cose per bene ed è un piacere quindi proseguire insieme in questo percorso che speriamo possa continuare a darci reciproca soddisfazione”. A parlare degli obiettivi per la prossima stagione è stato invece il vice presidente Manuel Vellutini: “Questa collaborazione con l’Inter per noi è molto importante perché ci permettere di far crescere qualitativamente il nostro parco sia di tecnici che di giocatori. L’obiettivo per questa stagione è ovviamente quello di far crescere i nostri ragazzi, di farli maturare sotto il profilo umano e farli migliorare nel gioco del calcio. Vincere qualche competizione poi ci farebbe piacere”.
La serata si è chiusa con la presentazione di tutte e 32 le squadre che compongono la galassia amaranto, per un totale di oltre 500 tesserati: il Centro di formazione Inter, l’Academy Tau di Badia Pozzeveri, il centro sportivo Sandro Vignini di Lucca, la Scuola calcio Inter e la Lucca Academy Tau. Per tutti i ragazzi, passerella d’onore davanti ai tifosi e alle famiglie e foto di rito per un inizio di stagione in grande stile.

Claudio Tanteri