
Un importante momento di confronto sul diritto e la disabilità. Si è svolto ieri (24 settembre), nell’auditorium della Fondazione Bml, il convegno Disabilità e tutele giuridiche. All’iniziativa, organizzata dall’Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) di Lucca in collaborazione con la Fondazione Aiga Tommaso Bucciarelli e l’associazione Luccasenzabarriere, hanno partecipato importanti atleti lucchesi delle discipline paralimpiche tra cui Andrea Lanfri e Stefano Gori.
Il convegno è servito a riflettere su quelli che sono gli strumenti e le barriere che incontra una persona disabile quando si avvicina allo sport. L’incontro è stato introdotto dal presidente della sezione Aiga di Lucca Mauro Domenici. Dopo i saluti istituzionali degli avvocati Marco Martorana (vicepresidente Fondazione Aiga Tommaso Bucciarelli) e Maria Grazia Fontana (Ordine degli avvocati di Lucca), sono intervenuti l’avvocato Massimo Rolla (Fondazione Aiga Tommaso Bucciarelli), Domenico Passalacqua (Luccasenzabarriere onlus), Marco Pellizon (Ortoperdia Michelotti), Barbara Matteoli (Centro analisi Lamm), Sergio Martinelli (Atletica Virtus) e Arturo Guidi (Panathlon Lucca).
L’incontro, patrocinato dalla Regione Toscana e dal Comune di Lucca, è stato arricchito dalle testimonianze degli atleti Andrea Lanfri e Stefano Gori, e del motociclista Stefano Mango. È intervenuta telefonicamente anche Sara Morganti che negli Stati Uniti ha da poco conquistato due medaglie d’oro ai campionati mondiali di paradressage.
“Voglio esprimere un sentito ringraziamento all’Aiga di Lucca e alla Fondazione Aiga per aver collaborato con noi alla realizzazione del convegno – ha detto il presidente di Luccasenzabarriere onlus Domenico Passalacqua –. Mi sarei però aspettato più partecipazione dal mondo politico: avevamo invitato tutte le amministrazioni comunali della Piana e altri comuni, ma era presente solo Lucca”.