


Cosa determina le cifre straordinarie incassate da alcuni campioni, sempre presenti nelle classifiche delle persone più ricche del pianeta?
Per scoprirlo, diamo un’occhiata all’infografica Sport & Business, realizzata da Sportmaniaci.
Di certo non si tratta solo dei guadagni derivati dai contratti con le squadre o dagli incontri, bensì di un insieme di ricavi da sponsor, trofei e partecipazioni a eventi, poiché ognuno dei campioni più ricchi del mondo è anche un brand, un simbolo e un punto di riferimento per gli appassionati e per le aziende che cercano figure autorevoli.
Nell’infografica sono elencati i 10 sportivi che hanno guadagnato di più nell’ultimo anno e il numero di fan che hanno sui propri profili social ufficiali.
La classifica dei campioni dello sport super ricchi
Osservando la top 10, si notano subito delle notevoli differenze fra chi sta in fondo e chi in vetta; parliamo sempre di milionari, ovviamente, tuttavia i campioni del football USA Matt Ryan e Matthew Stafford, che guadagnano tra i 59 e i 67 milioni di dollari circa, si sognano di arrivare a cifre record come quella di Mayweather, il pugile che ha concluso la sua carriera portando a casa 285 milioni di dollari.
Nel caso di Mayweather, questa cifra dipende soprattutto da un singolo match più che dal suo sponsor (la Hublot), mentre atleti come Roger Federer guadagnano molto di più dalle sponsorizzazioni che dal resto (65 milioni a fronte di 12 milioni di ricavi dal tennis).
Per questo, una classifica di questo tipo è soggetta a notevoli mutamenti nel corso del tempo e non è semplice fare previsioni del futuro.
Un campione celeberrimo come Ronaldo si trova per ora al terzo posto, superato di poco dalla “Pulce” Lionel Messi, mentre al quarto posto si insidia Conor McGregor con 99 milioni di dollari guadagnati. Quest’ultimo, fra l’altro, è stato il protagonista del match contro Mayweather che ha avuto notevole risalto su tutti i media.
I calciatori presenti in questa classifica di milionari sono tre, essendo il “meno ricco” Neymar, che ha all’attivo 90 milioni di dollari incassati nell’ultimo anno.
Il basket spicca con due stelle dell’NBA, LeBron James e Stephen Curry, grandi atleti i cui ricavi derivano in larga misura dagli sponsor (più del 50% del totale).
Gli sport con il maggior giro d’affari non sono gli stessi della classifica dei più ricchi: la boxe, infatti, è solo al nono posto, come illustrato nell’infografica, e il golf è in prima posizione, pur non essendoci nessun golfista tra i primi 10 milionari.
Questo si spiega con l’importanza dell’indotto generato da ogni sport e anche con il talento dei singoli campioni che talvolta rappresentano un caso unico.
Il pugile Mayweather è un caso forse irripetibile, perché nello sport contano anche i singoli eventi che generano incassi molto superiori a quelli previsti normalmente.
Ciò non toglie che tutti i protagonisti di questa infografica sono anche imprenditori di se stessi e sentiremo parlare ancora a lungo di loro, sia per le vittorie sia per avvenimenti non legati direttamente alla propria carriera sportiva.