Trofeo podistico lucchese, stilato il calendario 2019

24 novembre 2018 | 15:33
Share0
Trofeo podistico lucchese, stilato il calendario 2019

L’associazione del podismo non competitivo – trofeo podistico lucchese ha stilato, nella sede della Croce Verde di Ponte a Moriano, alla presenza di rappresentanti e presidenti dei gruppi podistici, i calendari delle marce non competitive che verranno disputate nel prossimo 2019. Una serie di scadenze che concerne sia gli appuntamenti festivi dell’edizione numero 43 del “Trofeo Podistico Lucchese” (Tpl) che del trofeo “Il Sabato … si vince” che si disputa generalmente a scopo benefico. Saranno ben 97 le località che ospiteranno le camminate a passo libero: 57 quelle in cartellone per il Tpl e 40 per il “Sabato”. I podisti percorreranno tracciati che si svilupperanno non solo su strade asfaltate, ma anche sulle cosiddette strade bianche o sentieri di campagna, collina e montagna. Verranno attraversati molti paesi e città di tutta la nostra provincia: dalla piana, alla lucchesia, dalla media valle, alla garfagnana e in versilia, ma non solo, ci saranno anche trasferte in terra pistoiese, pisana e fiorentina. 

L’associazione ricorda che il suo scopo è soprattutto quello di offrire a tutti la possibilità di camminare o correre nella natura, stare con gli altri senza l’ansia della competizione, un’apertura al dialogo e all’amicizia e dare ad ogni gruppo sportivo la possibilità di esprimere le proprie capacità organizzative, con il piacere di trovarsi ogni volta con diverse centinaia di persone che condividono la stessa passione. Attualmente i soci sono circa 2mila, suddivisi in una trentina di gruppi sportivi che danno vita appunto a questa associazione e di un’altra quindicina di società organizzatrici. Ogni manifestazione facente parte dei due calendari prevede almeno tre percorsi di lunghezza diversa: la minimarcia adatta a coloro che hanno difficoltà motorie e per i ragazzi, la media e la lunga che raggiunge la distanza anche dei 20 km.; in questo modo ogni marciatore può scegliere il chilometraggio più consono alle proprie condizioni fisiche ed al proprio allenamento. Lungo i percorsi i camminatori troveranno punti di “ristoro”, postazioni organizzate con rifornimenti per tutti i partecipanti dove potersi dissetare e ristorare nel modo migliore e all’arrivo vi è poi il ristoro più assortito, dove ogni gruppo sportivo può sbizzarrirsi nell’offrire le più svariate leccornie gastronomiche e dolciarie. Queste marce non prevedono classifiche individuali a tempo, ma soltanto una classifica per gruppi sportivi dove vince chi porta più podisti alla manifestazione. Per i podisti tesserati del trofeo podistico lucchese l’iscrizione a ciascuna manifestazione costa 2,50 euro e 3 euro per i non tesserati o i cosiddetti “occasionali”, ad ognuno sarà consegnato un premio di partecipazione, che consiste in un oggetto ricordo o in un pacco gara di prodotti alimentari o per la casa, inoltre ci saranno premi anche per i sodalizi sportivi a scelta tra: coppe, targhe e oggettistica varia e locale.
Per tutte le tappe del calendario consultare il sito www.luccapodismo.it