Tennis, al palasport di Lucca le finali scudetto

5 dicembre 2018 | 15:36
Share0
Tennis, al palasport di Lucca le finali scudetto

Presentata questa mattina in Sala degli specchi a Lucca la final four di tennis di serie A1 in programma a Lucca nel weekend al Palasport. Per gli uomini la sfida sarà Aniene – Parioli, per le donne Genova – Beinasco.
Alla conferenza sono intervenuti il Sindaco della città di Lucca Alessandro Tambellini, l’assessore allo sport Stefano Ragghianti, il direttore delle finali Sergio Palmieri, l’organizzatore Marcello Marchesini di Mef tennis events, il presidente Fit Toscana Luigi Brunetti, il delegato per il Coni Toscana Simone Cardullo.

La finale maschile
Aniene
punta al poker, Parioli alla rivincita. Il circolo canottieri Aniene insegue in Toscana il secondo titolo consecutivo, che rappresenterebbe il quarto successo in nove stagioni dopo i trionfi del 2010, 2014 e 2017.
La rosa dei capitani Vincenzo Santopadre (più volte schierato in doppio nel corso della Regular season) e Stefano Cobolli, vanta la presenza dei fratelli Matteo e Jacopo Berrettini, di Simone Bolelli, Gianluigi Quinzi, Liam Caruana e alcuni giovani interessanti come Riccardo Perin e Riccardo Di Nocera. L’Aniene è giunto in finale dopo aver sconfitto, in due sfide quasi epiche, il Park Genova. L’andata, in scena a Roma, sui campi indoor della Rome Tennis academy, causa maltempo, aveva visto prevalere i capitolini per un quattro a due, mentre al ritorno, sul tre a due in favore dei liguri, è stato il doppio Berrettini-Bolelli a portare a casa il punto decisivo, dopo un match colmo di emozioni, con lo score di sei a sette, sei a tre e dieci a otto. Il Parioli, che lo scorso anno impensierì l’Aniene soprattutto grazie alle ottime prestazioni del serbo Zekic (che superò Matteo Berrettini in tre set), è giunto all’ultimo atto grazie a una squadra equilibrata e combattiva nonostante l’assenza per infortunio di Gian Marco Moroni.
Matteo Fago, che non sarà presente a Lucca, ha tirato la carretta sino ai playoff, durante i quali sono subentrati Thomas Fabbiano e Pietro Rondoni. Dopo aver vinto l’andata della semifinale per quattro a due in casa dell’Angiulli Bari, i pariolini hanno tremato non poco nel match di ritorno, che li ha visti andare sotto dopo i primi due singolari. Il giovane Andrea Bessire e Thomas Fabbiano hanno poi riportato il match in equilibrio prima dei doppi. Doppi che hanno permesso al Parioli di staccare il pass per Lucca grazie alla coppia Zekic-Fabbiano.

La finale femminile
Sarà una sfida equilibrata e incerta, in campo femminile, quella che si terrà a Lucca, tra Usd tennis Beinasco e Tennis club Genova 1893. Genova è giunta in finale dopo due match piuttosto combattuti di play-off, tra andata e ritorno, contro il Tc Prato. Le liguri sierano imposte per tre a uno in trasferta, per poi controllare agevolmente al ritorno. La veterana Alberta Brianti guiderà in finale le giovanissime Liudmila Samsonova e Lucia Bronzetti alla ricerca di un titolo che manca, sotto la Lanterna, dal 2014.
Il Tc Genova 1893 torna così a giocarsi il tricolore dopo l’assenza del 2017, confermando quel trend che era iniziato nel 2013 e che aveva visto le liguri disputare ben quattro finali consecutive (una vinta, tre perse). Molto più sofferta la qualificazione per Beinasco, nonostante la bellissima vittoria nella semifinale di andata, in trasferta, contro Lucca. Al ritorno, la corazzata piemontese che vanta in rosa Anastasia Grymalska, Giulia Gatto-Monticone, Rebecca Sramkova, Federica Di Sarra e la giovanissima Federica Rossi, è stata sconfitta in casa per tre a uno; poi il doppio di spareggio vinto ha dato il via alla festa. Dopo una giornata infinita, il pubblico di Beinasco è esploso in un urlo di gioia grazie al successo decisivo di Federica Rossi e Federica Di Sarra.