Lucchese a Piacenza: tutto sull’avversaria

15 dicembre 2018 | 16:55
Share0
Lucchese a Piacenza: tutto sull’avversaria

Il secondo posto in classifica rispecchia gli obiettivi stagionali che la società del Piacenza si è posta, anche se può serpeggiare un po’ di amarezza alla luce dei risultati del turno infrasettimanale. Il pareggio imposto mercoledì dal Gozzano alla Carrarese poteva permettere in caso di successo del Piacenza a Cuneo, il sorpasso in classica, ma gli emiliani così come i marmiferi sono stati costretti alla divisione della posta e il vertice della classifica non è mutato. La Lucchese dopo le belle prestazioni, adesso vuole concretizzare e tornare alla vittoria: a Piacenza gli uomini di Favarin lotteranno per l’impresa.

Allenatore
Sulla panchina biancorossa siede Arnaldo Franzini, il tecnico nativo di Vernasca in val d’Arda vanta un record avendo portato in Lega Pro sia il Pro Piacenza sia il Piacenza. Per quattro anni ha guidato i cugini del Pro portandoli in Serie C centrando una salvezza insperata con 5 punti di penalizzazione. Per il quarto anno consecutivo guida il “Piace” dopo aver vinto la Serie D, due anni fa ha chiuso il campionato sesto posto, venendo eliminato dal Parma nella seconda fase dei playoff. Nella stagione scorsa è arrivato ottavo in classifica ed ha interrotto la corsa verso la Serie B nel doppio confronto con la Sambenedettese agli ottavi di finale, dopo la vittoria interna per 2-1, il Piacenza usciva battuto in terra marchigiana per 3-1.

Rosa
Squadra ritoccata in tutti i reparti. Dal Teramo arriva l’estremo difensore Tomasch Calore. 3 i rinforzi dall’Alessandria uno per reparto, il difensore Luca Barlocco, il centrocampista Gianluca Nicco e l’attaccante Alessio Sestu. Dalla Triestina arrivano in Emilia, il difensore Michele Troiani e il centrocampista Filippo Porcari. Rinforzi targati Granducato di Toscana per la difesa, Davide Bertoncini dalla Lucchese, Cristian Cauz dal Real Forte Querceta e dalla Pistoiese Giulio Mulas. A metà campo arriva Matteo Marotta dalla Giana Erminio e Emanuele Spinozzi dal Pontedera. In attacco il Piacenza si è assicurato Francesco Fedato dal Foggia anche lui con trascorsi alla Lucchese e il senegalese Youssouph Sylla dalla Vigor Carpaneto.

Rendimento interno
Insieme all’Arzachena e la Carrarese è tra le squadre che non hanno mai pareggiato in casa. Al Garilli il bilancio è di 5 vittorie e 2 sconfitte, quest’ultime sono state anche le uniche gare in cui il Piacenza non ha trovato davanti al proprio pubblico la via del gol, 0-3 con il Novara e 0-2 con l’Arezzo, entrambe le battute d’arresto sono arrivate nel secondo tempo. Fino ad ora tra le mura domestiche ha alternato, 2 vittorie con una sconfitta. Tra le vittorie solo quella con la Carrarese è stata di misura, Pontedera, Pro Piacenza e Arzachena sono state superato con 2 reti di scarto. Il successo più grande si è registrato il 30 settembre 2018 con il 3-0 inflitto al Pisa. 13 i gol segnati in casa e 8 quelli incassati. 5 i gol messi a segno nel primo tempo, le ultime 2 vittorie con Pro Piacenza e Arzachena entrambe per 3-1 hanno visto gli emiliani costretti a rincorrere il risultato sono anche le uniche gare in cui ha subito gol nel primo tempo. Solo con la Carrarese e l’Arzachena la vittoria è arrivata nel secondo tempo, con Pontedera, Pisa e Pro Piacenza era arrivata in vantaggio alla pausa.

Cifre
Dietro la Carrarese con 42 gol fatti, troviamo il Piacenza con 27 centri inseguito dalla Lucchese a quota 24. 13 i calciatori che hanno trovato la via del gol. Capocannoniere è Massimiliano Pesenti a quota 6, tallonato da Romero con 5 gol. Un quintetto a quota 2, Troiani, Della Latta, Nicco, Corradi e Di Molfetta. 1 marcatura per Bertoncini, Sylla, Barlocco, Fedato, Sestu e Silva. 5 i rigori a favore di cui uno fallito da Romero, 5 anche i rigori contro tutti realizzati. L’unico cartellino rosso è stato sventolato a Troiani.

Arbitro
Al Garilli la direzione è stata affidata a Davide Moriconi di Roma 2 con l’ausilio della signorina Veronica Vettorel di Latina e di Francesco Valente di Roma 2. Ha arbitrato nella passata stagione sempre in casa il Piacenza con un bilancio di una vittoria 3-0 sul Gavorrano (gara che costò l’ esonerato a Vitaliano Bonuccelli sulla panchina dei maremmani, sostituito da Giancarlo Favarin) e il pareggio del 24 marzo 2018 1-1 con la Giana Erminio. E’ alla quarta direzione stagionale in questo girone con un bilancio di due vittorie esterne e un pareggio, la sua ultima direzione è avvenuta domenica 9 dicembre 2018 ad Alessandria nella gara Juventus U23-Pisa vinta dai toscani per 3-1. Nelle gare in cui hanno vinto le gare in trasferta ha decretato agli ospiti un calcio di rigore. Per la prima volta dirige i rossoneri.

Precedenti
Una vittoria ciascuno negli ultimi 2 confronti. Il 23 dicembre 2016 successo rossonero per 2-1. L’avvio bruciante della Lucchese gettava le basi per la vittoria rossonera con l’uno – due di Forte nei primi 9, la rimonta del Piace si fermò alla rete di Razzitti a 8 minuti dalla conclusione. Replica piacentina l’11 febbraio 2018 per 1-0 con gol partita di Corazza ad un quarto d’ora dalla fine.

Andrea Signorini