Lucchese con il Pontedera. Granata sorpresa della stagione

25 dicembre 2018 | 18:35
Share0
Lucchese con il Pontedera. Granata sorpresa della stagione

Un girone d’andata sopra le righe, fa del Pontedera, avversaria di domani della Lucchese, per la sfida delle 20,30, la sorpresa del girone. I granata occupano il sesto posto con 27 e hanno nel mirino Pisa, Pro Vercelli e Arezzo. Sono 6 le stagioni consecutive trascorse tra Prima Divisione e Lega Pro e questa fino a questo punto è stata la migliore annata. Nelle stagioni scorse per due volte, nel 2013-14 e nello scorso campionato, ha partecipato ai playoff.

Allenatore
Dopo il campionato passato è stato confermato sulla panchina granata Ivan Maraia. Il tecnico di Santa Maria a Monte ha preso il posto di Paolo Indiani dopo che nell’ultimo quinquennio aveva ricoperto il ruolo di allenatore in seconda allo stesso tecnico di Certaldo. E’ tornato a mettersi in proprio dopo gli inizi di carriera da allenatore che lo avevano visto sedersi sulle panchine di Larcianese, Sangimignano vincendo gli spareggi per la serie D e alla Sestese.

Rosa
Valorizzare e vendere. E’ sempre stata questa la strategia usata dal Pontedera, dal 2012-13 ad oggi, ossia da quando i granata sono tornati in Lega Pro Seconda Divisione, con un grande stratega come Paolo Giovannini. Quanti ragazzi hanno spiccato verso categorie superiori grazie alla vista lunga del direttore sportivo di Barga. Anche il mercato di questa stagione non si è sottratto a questa ottica. Il porta l’unico volto nuovo è Edorado Sarri dalla Correggese, in difesa arriva dal Torino nella stagione scorso in prestito a Carrarese Alessio Benedetti, in prestito dal Sassuolo arrivano Leonardo Fontanesi lo scorso anno dirottato al Gubbio e Andrea Masetti prestato all’Alma Fano Juventus, con la stessa formula è stato acquisito Andrea Magrini dal Chievo Verona dopo aver giocato nell’ultima annata al Ravenna, dal Gavvorrano è stato prelevato Paolo Ropolo. A centrocampo arriva dalla Primavera del Genoa Michele Bruzzo, dallo Spezia Jacopo Giuliani, mentre dal Pro Piacenza il Pontedera si è assicurato Nicolas La Vigna, dalla Massese Alessandro Raimo, dal Venezia Filippo Serena e il viareggino Daniele Mannini dal Pisa. Il Genoa ha ceduto in prestito al Pontedera l’attaccante Riccardo Benedetti nel campionato scorso alla Massese e i cugini della Sampdoria dopo averlo ceduto al Mezzolara hanno inviato nella città della vespa, Christian Tommasini.

Cammino
Nel turno pre-natalizio è uscita imbattuta da Alessandria, rammaricando per le opportunità sprecate, confermando una certa propensione agli impegni esterni visto che nelle ultime 4 trasferte ha raccolto 10 punti. Tra le squadre di alta classifica con 16 gol è quella che ha segnato meno di tutti, ha incassato 15 reti che ne fanno la terza difesa del campionato dietro la Virtus Entella che fino ad ora ha subito 10 gol. L’ultima sconfitta casalinga del 16 dicembre 2018 con il Pisa aveva interrotto una serie di 6 risultati utili consecutivi.

Rendimento interno
In casa ha un bilancio di 4 vittorie, 3 pareggi e 2 sconfitte. 10 gol fatti e 8 subiti. Quando ha vinto ha sempre segnato 2 gol, imponendosi per 2-1 su Albissola, Olbia e Pro Piacenza, con l’Arzachena vincendo per 2-0. Con Albissola e Pro Piacenza sono state le uniche gare casalinghe che ha chiuso in svantaggio la prima parte. Due dei 3 pareggi con Novara e Carrarese si sono chiusi a reti bianche, ha pareggiato per 1-1 con il Gozzano nell’unica gara in cui è arrivato sull’1-1 all’intervallo. Quando ha incassato 2 reti è stato battuto dalla Virtus Entella e dal Pisa, gare nelle quali è andato in svantaggio per primo in avvio di ripresa. Complessivamente al Mannucci ha segnato 10 gol subendone 8. Due le reti realizzate nel primo tempo e 3 quelle subite nella prima parte. Gli 8 gol realizzati nella ripresa hanno portato in classifica 10 punti, dei 5 gol incassati nella seconda frazione, 4 sono arrivati nelle sconfitte con Virtus Entella e Pisa.

Cifre
Sette i marcatori della squadra granata. Tommasini e Pinzauti capeggiano la classifica con 4 centri, 2 gol per Mannini e Caponi, una rete per Ropolo, Calcagni e Borri alle quali bisogna aggiungere un autorete. 3 i rigori decretati a favore, realizzati i due calciati da Mannini, parato da Contini a Siena quello calciato da Calcagni, l’unico ex nelle fila granata. 2 i rigori fischiati a favore entrambi in casa di cui uno parato da Biggeri a Ragatzu nella gara vinta per 2-1 con l’Olbia. 2 i calciatori espulsi, Borri e Alessio Bendetti entrambi per doppia ammonizione.

Arbitro
Marco Monaldei di Macerata dirigerà il Boxing day con la collaborazione dei signori Riccardo Vitali di Brescia e Simone Amantea di Milano. L’arbitro marchigiano è esordiente in serie C e non ha mai arbitrato le due formazioni.

Precedenti
Tradizione sfavorevole alla Lucchese in Valdera. Nelle ultime 4 sfide di Serie C il Pontedera ha vinto per tre volte contro un unico successo della Pantera. La prima sfida si giocò sul campo neutro di Pisa, 98 anni fa, il 7 marzo 1920 ed era valida per il campionato di Promozione e vide il successo della Lucchese per 5-2. Sono 16 i precedenti a Pontedera con un bilancio di 8 vittorie dei granata, 4 successi rossoneri e 4 pareggi tutti terminati a reti inviolate. La Lucchese che si era imposta nelle prime due sfide, la successiva l’8 ottobre 1933 per 3-1 nel campionato di Prima Divisione, ha dovuto attendere 35 anni per violare il campo dei pisani, il 15 dicembre 1968 per 2-1con reti di Cella raddoppio di Morè e gol di Lenzi nelle battute finali. L’ultima vittoria e l’unica rossonera in Lega Pro è arrivata dopo 48 anni il 2 ottobre 2016, per 4-2, dopo 20 minuti, il Pontedera conduceva per 2-0, 12 minuti dopo con una doppietta di Forte intervallata dal gol di Martinez, la Lucchese vinceva per 3-2, De Feo al quarto d’ora della ripresa metteva il sigillo conclusivo. L’ultima sfida è stata giocata il 30 dicembre 2017 e vide il Pontedera vincere per 3-2, tripletta di Pesenti nel primo tempo, alla quale la Lucchese aveva risposto con Maini per il momentaneo pareggio, gol di Bortolussi nelle battute finali. L’ultimo pareggio risale al 15 febbraio 2009 in una gara inserita nel campionato di serie D, quando la denominazione della Lucchese era Sporting.