
Pontedera – Lucchese 3-3
PONTEDERA: Biggeri, Benedetti A. (34’st Benedetti R.), Vettori, Ropolo, Magrini, Serena, Caponi, La Vigna, Mannini, Pinzauti, Tommasini. A disp.: Sarri, Marinca, Benassai, Giuliani, Fontanesi, Raimo, Masetti, Marsiglia, Prete. All.: Maraia
LUCCHESE: Falcone, Madrigali, De Vito (50’st Palmese), Favale, Lombardo, Bernardini (25’st Greselin), Strechie, Provenzano, Zanini, Bortolussi, Isufaj (24’st Sorrentino). A disp.: Aiolfi, Bacci, Cardone, Santovito, Jovanovitch, Mauri, De Feo. All.: Favarin
ARBITRO: Monaldi di Macerata (Vitali di Brescia e Amantea di Milano)
RETI: 11’pt e 45’st rig. Mannini, 33’pt De Vito, 10’st Strechie, 30’st Provenzano, 39’st Serena
NOTE: Ammoniti De Vito (10’pt), Bortolussi (9’st), Strechie (11’st), Mannini (12’st), Provenzano (24’st), Magrini (24’st), Greselin (31’st), Falcone (33’st). Recupero pt 1′, st 5′
La Lucchese spreca la possibilità di centrare la sua terza vittoria esterna di stagione. Ad un quarto d’ora dalla fine, infatti, i rossoneri conducevano con due gol di vantaggio sul Pontedera, ma addirittura al fischio finale devono salutare con favore il punto conquistato visto che in pieno recupero i locali, sul risultato di parità, hanno colpito un palo.
Un calo di concentrazione o la casualità della rete del 3-2 dei granata le cause della rimonta. Sotto l’aspetto nervoso la Lucchese non ha saputo tenere il vantaggio, provocando un calcio di rigore che ha permesso a Mannini di impattare e poi rischiando la beffa. In cinque minuti, insomma, è stato gettato al vento il ritorno ai tre punti, che fino a quel momento non era in discussione. Resta il rammarico per aver perso due punti che alla lunga possono pesare, soprattutto vista la posizione in classifica. Un messaggio ben chiaro gridato dai tifosi rossoneri in trasferta ai giocatori.
Prende immediatamente in mano le redini della partita la squadra di Maraia che comprime la formazione rossonera, oggi in completo bianco, nella propria metà campo. De Vito commette fallo su Pinzauti un attimo prima dell’area. Il direttore di gara indica la punizione ed estrae il primo cartellino nei confronti del figlio d’arte. Sulla palla ci sono Mannini e Caponi ma è l’ex Viareggio e Pisa a collocare in rete con un destro che supera la barriera e si insacca all’angolo alto alla destra di Falcone, che nulla può. Per l’ex giocatore del Pisa è il terzo gol stagionale con il Pontedera, ma a differenza dei primi due, che erano arrivati su calcio di rigore, questo arriva su calcio piazzato. Il gol incassato dalla Lucchese è, insieme a quello di Pistoia, è quello più veloce incassato dalla formazione di Favarin in trasferta.
Stenta la Lucchese nella prima metà del primo tempo ad affacciarsi dalle parti di Biggeri. Anzi, è Falcone a compiere la prima parata allontanando un destro maligno da fuori di Magrini.
Dopo due regali natalizi (il primo confezionato dalla Lucchese che permette al Pontedera di avviare una delle più classiche azioni di rimessa fino al limite dell’area; cinque minuti dopo il playmaker del Pontedera, Caponi, rende il favore lasciando palla a Bortolussi, fermato dai propri compagni della retroguardia) al 33′ la Lucchese pareggia risolvendo con Marco De Vito una mischia sottomisura. Per l’ex difensore del Monopoli è il primo gol in maglia rossonera.
Il pareggio della Lucchese certifica la reazione allo svantaggio subito e dà coraggio alla formazione di Favarin che mantiene le operazioni di gioco. Il Pontedera, nel suo classico atteggiamento che cerca di sfruttare le ripartenze prova a farlo con un destro di Serena, che deve fare i conti con la presa di Falcone.
Il primo tempo si conclude per 1-1: è la seconda volta dall’inizio dell’anno, la quarta in cui la Lucchese arriva in pareggio all’intervallo.
Avvio di ripresa di marca rossonera. Dopo aver chiesto con Bortolussi un calcio di rigore con la panchina rossonera letteralmente in campo, nell’azione successiva la Lucchese ribalta la situazione. Cross dell’italo-albanese Isufaj raccolto sul versante opposto da Strechie, che con un piatto vincente colloca il pallone in diagonale alle spalle di Biggeri. Per l’ex Venezia si tratta del secondo centro stagionale dopo quello del 23 settembre con la Pistoiese.
Dopo il vantaggio ospite il Pontedera è costretto a cambiare la propria strategia di gioco, sbilanciandosi in avanti ma non riesce nel quarto d’ora successivo a creare grossi grattacapi a Falcone. La gara si innervosisce e iniziano a fioccare i cartellini, frutto del nervosismo dovuto all’alta posta in palio. A 20’ dalla fine Favarin toglie Isufaj e Bernardini gettando nella mischia Sorrentino e Greselin. Alla mezz’ora la Lucchese si porta a una distanza che potrebbe sembrare di sicurezza: Greselin appoggia per Provenzano che da destra piazza un rasoterra incrociato che non dà scampo a Biggeri e per l’ex giocatore di Pisa e Tuttocuoio si tratta del secondo gol in campionato (il primo era arrivato il 18 ottobre scorso nel 4-0 all’Arzachena).
Quando la gara sembrava ormai in cassaforte, a sei dalla fine, su un piazzato di Caponi con Serena al primo centro stagionale il Pontedera accorcia le distanze e inizia l’arrembaggio finale. Alla fine dei regolamentari arriva anche il pari locali. I padroni di casa ottengono un calcio di rigore per un contatto in area di Madrigali su Pinzauti: sul dischetto va Mannini che spiazza il portiere Falcone. Per l’attaccante è la prima doppietta stagionale. Il morale della Lucchese è sotto i tacchi, quello del Pontedera al settimo cielo. E addirittura al secondo di recupero il palo evita il ribaltone totale su conclusione di Serena.
In pieno recupero c’è spazio per l’ingresso di Palmese al posto di De Vito, che si tocca la gamba destra. Non c’è più tempo e la gara finisce 3-3.
Andrea Signorini