In edicola e on line il libro su Eugenio Fascetti

4 gennaio 2019 | 16:38
Share0
In edicola e on line il libro su Eugenio Fascetti

Un libro tutto dedicato ad Eugenio Fascetti, ex calciatore e tecnico viareggino, passato anche dalla panchina della formazione rossonera della Lucchese. Si trova in edicola con la Gazzetta dello Sport a Viareggio oppure si può ordinare su GazzettaStore.it o su Primaedicola.it/gazzetta.

Eugenio Fascetti, come calciatore prima e allenatore poi, ha girato l’Italia da nord a sud, giocando e guidando alcuni dei più importanti club italiani. In questo libro racconta senza filtri la sua vita, partendo dalla sua infanzia per arrivare ai giorni nostri. Dagli anni della guerra, passata da sfollato sulla Linea Gotica, Fascetti ripercorre come si è avvicinato al mondo del calcio, dedicando un diverso capitolo a ogni diversa squadra in cui ha militato. Si parte così dal Bologna, con l’esordio in massima serie dopo gli anni nerazzurri al Pisa, e da qui il libro si sviluppa ricordando le esperienze nella Juventus di Charles e Sivori, prima di passare al Messina e da lì alla Lazio (in cui tornerà poi come allenatore, rimanendo molto legato ai colori biancoazzurri), al Savona, al Lecco e al Viareggio.
Inizia a questo punto la seconda parte del volume, dedicata alla carriera da allenatore di Fascetti: dopo una felice parentesi nella Fulgorcavi Latina, il Supercorso di Coverciano spalanca ad Eugenio la possibilità di allenare nel calcio che conta. Così, dopo il Varese, si siede sulle panchine del Lecce, della Lazio (che in serie B riuscirà a salvare dalla retrocessione nonostante una penalizzazione iniziale di nove punti), del Torino, del Verona, della Lucchese e poi del Bari, dove l’allenatore viareggino otterrà i migliori risultati in serie A, lanciando giovani importanti nel calcio che conta, primo tra tutti Antonio Cassano. Insieme alle ultime esperienze, tra Vicenza, la brevissima parentesi con la Fiorentina, e il Como, Fascetti ripercorre, stagione dopo stagione, anche la storia della sua famiglia e delle piccole “peregrinazioni” che gli hanno permesso di scoprire alcuni degli angoli più belli del paese. Ad arricchire il racconto, il ricordo anche di divertenti aneddoti non solo calcistici, dalle partite a carte col presidente Matarrese agli scherzi con i suoi giocatori.
Nell’appendice tattica finale, dall’alto dell’esperienza come calciatore prima e allenatore dopo, Fascetti ripercorre l’importanza del ruolo del libero (da cui nasce il titolo del volume) nel corso della storia del calcio, prendendo ad esempio gli schemi utilizzati dalle nazionali che si sono laureate campioni del mondo.
A corredo del volume un apparato fotografico che mostra le due “anime” di questo volume: quella più pubblica e legata al mondo del calcio e quella più intima e personale, composta da una famiglia unita e cresciuta insieme nel corso degli anni.
Il libro di Eugenio Fascetti è scritto in collaborazione con Morena Rossi e Antonella Fascetti.