
Anche per quest’anno per celebrare il Giorno della Memoria torna il Memorial Erbstein. Domenica 27 gennaio, sarà riproposto un quadrangolare di calcio, riservato alla categoria esordienti 2006/2007, dove l’ospite d’onore sarà il Torino. Ad affrontarlo, allo stadio di Marlia, dalle 14,30 saranno Folgor Marlia, Folgore Segromigno e Pieve S.Paolo in un girone all’italiana, senza una vera classifica finale.
La presenza del Torino consentirà di unire l’aspetto sportivo, sempre interessante quando a muoversi è uno dei settori giovanili più titolati d’Italia, all’aspetto storico e culturale, per ricordare ai ragazzi cosa è stata la Shoah e le persecuzioni degli ebrei, attraverso il ricordo di una figura che a Lucca ha dato tanto: il tecnico ungherese Erno Erbstein, a cui è stato intitolato il torneo, e che fu l’artefice prima della Grande Lucchese, portata dalla serie C alla serie A e poi del Grande Torino, quello con cui poi perì a Superga il 4 maggio del 1949.
E proprio per ricordare a tutti i ragazzi e alle famiglie questa figura, martedì 22 gennaio alle 20,30 tutte le squadre partecipanti al torneo e i familiari, prenderanno parte ad una serata a tema al cinema Artè a Capannori, aperta a tutti e diretta da Paolo Bottari in cui sarà proiettato il docufilm su Erbstein e durante la quale interverrà il giornalista Luca Tronchetti che arricchirà la narrazione di tanti aneddoti mentre sarà presente anche il presidente degli arbitri della sezione di Lucca, Antonio Ruffo, che porterà uno speciale messaggio di pace sui campi. Verrà anche allestita una interessante mostra sulla seconda guerra mondiale ad opera del Museo storico della Liberazione di Lucca.
Poi la grande attesa per domenica quando, la squadra granata sarà guidata dal responsabile del settore giovanile, Silvano Nano Benedetti, l’indimenticato biondino nato calcisticamente nell’Atletico Lucca, prima di fare carriera nel Torino e nella Roma. Con lui e Giovanni Toschi, il Toschino di Porcari, per tutto il pomeriggio ci saranno sorprese e si parlerà anche delle loro grandi carriere. Infine gli organizzatori, intendono ringraziare la Figc di Lucca, la sezione Aia di Lucca, Pepe Incisioni di Lucca, il ristorante Marameo di Lammari e il Museo storico della Liberazione di Lucca.