Serie D, Ghiviborgo pari. Seravezza vede la vetta

3 febbraio 2019 | 15:28
Share0
Serie D, Ghiviborgo pari. Seravezza vede la vetta

Serie D, Ghiviborgo indenne sul campo del Ponsacco nel big match di giornata. I biancorossi, che hanno una partita da recuperare, perdono la vetta a favore della Pianese, quarto incomodo nella lotta alla promozione. In cui si inserisce, con un tris a Sinalunga, anche il Seravezza di Vangioni. Perdono le altre due versiliesi: il Viareggio finisce ko a Cannara, il Real Forte cade in casa con il Bastia. 

Cannara-Viareggio 1-0
CANNARA: Battistelli, Subbicini, Bolletta, Menchinella, Ricci, Ciurnelli, Lucaroni, Goretti, Fastellini, Rondoni, Cardarelli. A disp.: Miccio, Lolli, Laborie, Colarieti, Trequattrini, Balducci, De Sanctis, Camilletti, Fausti. All.: Farsi
VIAREGGIO 2014: Fiaschi, Cavalli, Bianchi, Ceccarelli, Balduini, Virga, Zaccagnini, Papi M., Udoh, Aramini, Mattei. A disp.: Bertolelli, Surace, Magrini, Vallini, Capitani, Chicchiarelli, Folegnani. All.: Aiello
ARBITRO: Djurdjevic di Firenze (Aletta di Avellino e Balbo di Caserta)
RETI: 34’pt rig. Cardarelli

Ponsacco – Ghiviborgo 1-1
PONSACCO: De Carlo, Tazzer (31’st Becagli), Colombini, Mazzanti, Lici, Negri, Caciagli (40’st Menichetti), Castorani (47’st Caruso), Doveri (31’st Zorica), Brega, Semprini. A disp.: Bartolozzi, Gremigni, Matteoni, Mariani, Calabrese. All. Colombini.
GHIVIBORGO: Sottoriva, Lecceti, Barsotti (1’st Dell’Orfanello), Ghini, Maccabruni, Diana, Marino, Nolè, Ortolini, Frugoli (40’st Paccagnini), Presicci (1’st Remorini, 49’ st Romiti). A disp.: Petroni, Gargano, Tagliavacche, Chianese, Nottoli. All. Pagliuca.
ARBITRO: Centi di Viterbo (Galimberti di Seregno e Regattieri di Finale Emilia)
RETI: 8’pt Colombini, 27’st Dell’Orfanello.
NOTE: Angoli: 12 – 2. Ammoniti: 36’ pt Caciagli, 39’ pt Tazzer, 9’ st Nolè, 12’ st Ghini. Recupero 1° tempo 2’, 2° tempo 6’ Espulso: 20’ st Pagliuca (G allenatore proteste).  Al 28’st il Ponsacco fallisce un calcio di rigore con Brega.
Il Ghiviborgo esce imbattuto da Ponsacco al termine di una gara maschia, come da tradizione al Comunale, e nella quale ha vacillato nel primo tempo, tenuto in piedi da un paio di interventi di spessore di Sottoriva, salvato da un palo sul tiro di Brega, Ma pur soffrendo la fisicità dei locali la truppa di Pagliuca è rimasta in piedi. Lo sforzo profuso nel primo tempo, la squadra di casa lo ha pagato nella ripresa dove gli ospiti hanno preso maggiore campo trovando nell’unica opportunità ben costruita la rete del pari. Schiera 5 under Pagliuca, una scelta coraggiosa ma che serve al tecnico cecinese per fronteggiare la stazza fisica del Ponsacco che trascinato dal proprio pubblico si fa subito minaccioso con Castorani e Semprini sui quali nella stessa azione Sottoriva ci mette i pugni. Neppure 9 giri di lancetta e la squadra di casa passa con Colombini che incorna all’angolo opposto una pennellata di Caciagli su calcio piazzato. Pagliuca prova ad arginare l’onda d’urto invertendo la posizione delle due mezz’ali Marino e Ghini in un centrocampo in cui Nolè è il pernio centrale, Presicci agisce dietro a Ortolini e Frugoli e con una difesa dove Lecceti e Barsotti sono gli esterni Maccabruni e Diana i centrali. La squadra di casa spinge e a 9’ dalla pausa chiama ancora in causa Sottoriva con Castorani imbeccato da un cambio fronte, Sottoriva si distende di nuovo. Un minuto dopo i padroni di casa imprecano per il palo colpito da Brega su un lancio dalle retrovie. Pagliuca non modifa l’assetto inserendo l’ex Remorini e Dell’Orfanello in apertura di ripresa, il Ponsacco non ha più la forza della prima parte in un terreno di gioco sempre più allentato. La gara da un punti di vista di gioco è maggiormente equilibra e la coppia Nolè-Marino confeziona l’assist per l’inserimento di Dell’Orfanello che entra in area da sinistra e di gran carriera scaraventa in gol la rete del pari. Per il calciatore lucchese è il suo secondo centro stagionale, il primo era arrivato in casa il 30 settembre con l’altra squadra pisana il Tuttocuoio. Il tempo di riprendere il gioco e Lecceti commette un ingenuo fallo da rigore su Brega, il quale ripete l’errore di due settimane fa in casa con lo Scandicci fallendo nuovamente la massima punizione. La gara fino alla fine viuene giocata in maniera decisa dalle due squadre, il Ponsacco non riesce a creare pericoli, il Ghiviborgo esce indenne per la seconda trasferta consecutiva da uno scontro diretto, dopo aver pareggiato a Ponte a Egola evita anche la trappola Ponsacco. Da stasera la Pianese è la nuova capolista, il Ghiviborgo rimane alle spalle con la gara con la Sinalunghese da recuperare. C’è anche la squadra biancorossa tra le pretendenti: sarà un cliente scomodo per tutti.

Dopo il 90′
A fine gara l’allenatore del Ghiviborgo, Guido Pagliuca, si gode il punto strappato al Ponsacco. Il commissario di campo gli impedisce di raggiungere il suo spogliatoio, ma questo non gli vieta di essere sorridente, gli ridono anche gli occhi. Poi il tecnico dispensa complimenti: “Il merito è dei miei 25 ragazzi, per l’impegno che ci mettono. Ho rinunciato a Elia Chianese e Remorini perché dovevo controbattere la loro fisicità. Avevo 5 under in campo, ma la scelta è dovuta a questa esigenza. Dovevo opporre forza e centimetri. Anche chi è entrato nella ripresa è entrato bene. Il nostro gol è frutto di un azione stupenda, Remorini e Dell’Orfanello avevano gamba. Quando allenavo la Lucchese quella era una squadra pronta. Questa invece ha dei margini devastanti di crescita. Credo che quella che ho schierato qui a Ponsacco nella giornata odierna sia la squadra più giovane dell’intero girone. Questo è un gruppo che ha dei valori ed è ai vertici di un campionato dove ci sono squadre con valori economici, qui ci sono grandi valori umani. Questo è un gruppo che ha fame di futuro altrimenti non riesci a pareggiare su un campo difficile come questo. E’ un gruppo che si migliora giorno dopo giorno, nel lavoro quotidiano. Voglio ringraziare anche Alessandro Remaschi per quanto si prodiga per trovare le soluzioni migliori per il campo”.
A proposito quando giocherete la prossima con il Cannara? “Staremo a vedere. Se giochiamo sabato in anticipo andremo a Forte dei Marmi, altrimenti giocheremo domenica a Pontedera”.
Il commissario di campo gli permette di accedere agli spogliatoi per pianificare il lavoro settimanale. I due impianti sono disponibili: il Real Forte sarà impegnato ad Agliana, mentre il Pontedera anticiperà a sabato sera per esigenze televisive la gara con l’Arezzo. Si attende l’ufficialità.

Real Forte Querceta-Bastia 1-2
REAL FORTE QUERCETA: Puccini, Maffini, Bertoni, Biagini, Visibelli, Guidi, Amico, Fenati, Falchini, Vignali, Gianotti. A disp.: Agozzino, Anichini, Canalini, Dinelli, Fascioli, Credendino, Ndou, Di Leo. All.: Brachi
BASTIA: Bruni, Rosignoli F., Bokoko, Conti, Santeramo, Bagnai, Belli, Trinchese, Tascini, Boldini, Bura. A disp.: Scopetani, Tarpanelli, Massarucci, Bazzucchi, Giordani N., Qoku, Santapaola, Arshinov, Cioffi. All.: Bonura
ARBITRO: Vogliacco di Bari (Abbinante e Colaianni di Bari)
RETI: 9’pt Vignali, 28’st e 43’st Belli

Sinalunghese-Seravezza 0-3
SINALUNGHESE: Marini, Bartoccini, Rizzo, Menchetti, Calveri, Fanetti, Mencagli, Montagnoli, Doka, Mancini, Miele. A disp.: Bakaj, Chioccioli, Capogna, Bruschi, Quero, Cerofolini, Barbagli, Adamo, Vasseur. All.: Fani
SERAVEZZA: Cavagnaro, Borgia, Podesta, Granaiola, Siku, Fiale, Dell’Amico, Noccioli, Pegollo, Grassi, Bongiorni. A disp.: Pietra, Sorrentino, Nelli, Ramacciotti, Parenti, Offretti, Galloni, Dal Lago. All.: Vangioni
ARBITRO: Mallardi di Bari (Gervasoni e Taverna di Bergamo)
RETI: 35’pt Pegollo, 35’st Grassi, 40’st Noccioli
NOTE: Ammoniti: Miele, Vasseur. Espulsi Calveri, Vasseur
Scivolone casalingo della Sinalunghese, che perde 3-0 in casa contro un Seravezza in grandissimo spolvero, anche senza l’assenza del bomber da mille e una notte Rodriguez.
Nel primo tempo ha sostanzialmente regnato l’equilibrio, con i padroni di casa vicini al gol in due occasioni; gli ospiti, dal canto loro, sono sembrati comunque più attrezzati già da subito, viste anche le assenze pesanti in casa rossoblù.
A rompere l’equilibrio ci ha pensato Pegollo, a dieci minuti dal termine della frazione, bravo a insaccare un batti e ribatti in area. Il gol è sgorgato dai piedi sapienti di Luigi Grassi, numero 10 di grandissima classe ed esperienza, che nella circostanza ha battuto una punizione precisissima che ha costretto Marini alla respinta corta.
Lo stesso Marini è stato protagonista ad inizio ripresa, parando un rigore e tenendo a galla la sua squadra, rimasta orfana di capitan Calveri, al rientro da titolare dopo un lungo infortunio ma espulso nell’occasione per un fallo dubbio.
Piove sul bagnato per la Sinalunghese, che a metà ripresa si ritrova addirittura in 9 per l’espulsione contestatissima di Vasseur, reo di aver compiuto una simulazione che ai più è sembrato un fallo netto del difensore avversario. A questo punto, il Seravezza sfrutta la situazione di doppia superiorità numerica e realizza due reti, la prima con Grassi e all’85’ con il neo acquisto Noccioli, ex Viareggio.
Si fa dura adesso per la Sinalunghese, che nella prossima giornata andrà ad affrontare l’Aquila Montevarchi, capace di sconfiggere in trasferta l’ormai ex capilista Tuttocuoio.