
Chi è che occupa la miglior posizione tra quelle che vogliono salvarsi? Il Gozzano con i suoi 25 punti è posizionato all’undicesimo posto insieme alla Juventus Under 23, 8 lunghezze di ritardo dal Pisa che la precede in classica. Domenica scorsa si è visto rinviare la sfida di campionato con la Pro Piacenza e mercoledì (6 febbraio) negli ottavi di finale della Coppa Italia ha eliminato l’Albinoleffe vincendo per 1-0. Ora nei quarti attende la sfida con il Vicenza, un bel traguardo per una neopromossa.
Rendimento
Il successo in Coppa, ha portato sereno nell’ambiente gozzanese. Gli uomini di Soda, dopo aver inaugurato il nuovo anno nella maniera migliore con un 4-0 al Cuneo, hanno subito un passaggio a vuoto, perdendo l’imbattibilità esterna a Piacenza dopo 10 risultati utili consecutivi, lontano dal Silvio Piola di Vercelli che abitualmente ospita le gare casalinghe. Nell’ultimo impegno ufficiale sostenuto in campionato, il 28 gennaio tra le mura amiche si è fatta sorprendere per 1-0 dalla Pistoiese.
Bilancio esterno
Nella speciale classifica tra le squadre che vantano il minoir numero di sconfitte esterne, il Gozzano si trova al primo posto, insieme a Piacenza, Pro Vercelli e Novara per aver perso una sola gara fuori casa. 14 i punti raccolti in trasferta contro gli 11 tra le mura amiche. Detiene anche il record di pareggi esterni ben 8. Lo score in trasferta si completa con 2 vittorie e l’unica sconfitta il 23 gennaio 2019. 4 degli 8 pareggi hanno visto il Gozzano pareggiare per 1-1 a Cuneo, Pontedera, Alessandria e in casa della Pro Patria. A reti inviolate ha chiuso le gare con Novara, Juventus Under 23 e Virtus Entella. Nelle gare in cui ha pareggiato fuori ha sempre dimostrato di avere carattere rimontando allo svantaggio. Ad Alessandria con i grigi si è verificato l’unico pareggio dopo che si era portata in vantaggio per prima. Pur perdendo anche a Piacenza la squadra di Soda era stata capace di recuperare il risultato. In Sardegna sono arrivati i due successi esterni con l’Olbia per 4-1 e Arzachena per 2-1 le uniche due gare in cui si era portato sul 2-0. Dei 13 gol segnati fuori casa 5 sono arrivati nei primi 45 minuti e 8 nella seconda parte, l’unico rigore contro che si è vista fischiare in trasferta le è costato ll’imbattibilità esterna. 10 le reti incassate di cui 2 nella prima frazione e 8 nella ripresa.
Cifre
Sono 10 i calciatori cusiani andati in gol. Il capocannoniere dei rossoblu è Eugio Mattia Rolando con 7 reti, passato nell’ultimo giorno di mercato all’Arezzo, a quota 4 troviamo il brasiliano Walter Messias e Nicolò Palazzolo, a quota 2 troviamo Alberto Libertazzi e Alex Rolfini, una rete è stata realizzata da Riccardo Secondo, Samuele Emiliano, Abel Gigli, Jeremy Arnaud Petris e Mattia Tumminelli. A questi bisogna aggiungere due autoreti. 6 i rigori concessi al Gozzano di cui uno parato dal portiere Gori del Pisa a Messias, nella gara interna del 22 ottobre. Cinque i rigori fischiati contro di cui uno respinto da Casadei a Aramu della Pro Vercelli, il 4 novembre 2018. 4 i cartellini rossi mostrati ai rossoblu. Hanno preso anzitempo la via degli spogliatoi Graziano, Evan’s, Petris e il tecnico Soda.
Volti nuovi
Sono arrivati nella sessione invernale del calcio mercato l’esterno d’attacco Andrea Addiego Mobilio dalla Carrarese, l’attaccante Nicolò Bruschi dall’Arezzo e il centrocampista Michael Venturi dal Carpi. È stata inoltre perfezionata la cessione al Crotone dei calciatori Messias, Petris e Evan’s, ma i tre calciatori rimangono al Gozzano fino al termine del campionato corrente. Dal Brescia è arrivato il difensore Massimiliano Malgraviti: il calciatore aveva indossato la maglia del Pro Piacenza ad inizio di questo campionato.
Arbitro
E’ stato scelto Valerio Maranesi della sezione di Ciampino coadiuvato dagli assistenti Nicola Tinello di Torino e Maicol Ferrari di Rovereto. Non ha precedenti con la Lucchese, ha diretto il 9 aprile 2017 il Gozzano in serie D nella gara casalinga vinta sull’Inveruno per 4-0.