Motori, nuovo format per la Coppa ville lucchesi

12 febbraio 2019 | 12:27
Share0
Motori, nuovo format per la Coppa ville lucchesi

Un nuovo format, un percorso rivisto e migliorato che attraverserà anche il territorio di Altopascio, e una nuova data. Sono solo alcune delle novità che riguarderanno la seconda edizione della Coppa Ville Lucchesi, il primo evento motoristico organizzato direttamente dall’Automobile club di Lucca, in concerto con Aci Sport e dedicato alle vetture che hanno fatto la storia del rally internazionale. L’edizione 2019 accenderà i riflettori nei giorni 12 e 13 luglio, una scelta in grado di garantire una partecipazione ancora maggiore di piloti e appassionati. Inoltre, visti l’apprezzamento riscosso e la spettacolarità del tracciato, la competizione è ora titolata Trofeo rally di zona ed è entrata di diritto nel Campionato italiano per quanto riguarda la regolarità a media.

Tre prove cronometrate, disegnate per tenere fede a un passato dai lineamenti gloriosi, il Rally dello Zoccolo, e un tracciato che attraversa alcune delle zone più belle del territorio, le colline, le ville e i borghi della Lucchesia, da Aquilea fino a Villa Basilica. Ecco la Coppa Ville Lucchesi con il suo triplo format di gara: Rally storico – Trofeo rally di zona, Campionato italiano regolarità a media e All stars.
“Siamo molto entusiasti per questa seconda edizione – ha detto il presidente di Aci Lucca, Luca Gelli -. La gara ha riscosso un grande successo, sia tra gli appassionati che tra gli addetti ai lavori, tant’è che è stata inserita nel calendario del Campionato italiano di regolarità media e nel Trofeo rally di zona. Quest’anno puntiamo a fare ancora meglio, per questo abbiamo deciso di spostare la gara nel mese di luglio, al fine permettere la maggiore partecipazione possibile. La macchina organizzativa è già ripartita, stiamo promuovendo la manifestazione anche all’interno di altri rally italiani ed europei: puntiamo a una massiccia partecipazione. Non vediamo l’ora di iniziare”.
La Coppa Ville Lucchesi punta i riflettori sugli esemplari divenuti vero e proprio patrimonio motoristico internazionale: macchine leggendarie che hanno fatto la storia dell’automobilismo tra cui Porche Carrera 911, Lancia Delta, Lancia Stratos e Ford Escort. A questo si aggiunge la spettacolarità del territorio lucchese, soprattutto quello delle colline, dei borghi medievali e delle ville che circondano il capoluogo e la Piana di Lucca, a conferma di un connubio di elevata spettacolarità pronto a dare ulteriore risalto alle capacità organizzative dell’istituzione automobilistica lucchese. Ecco dunque spiegata la scelta di inserire nella programmazione un riordinamento nella Villa Reale di Marlia e un controllo a timbro nella suggestiva Villa Torrigiani, a Camigliano. O ancora il passaggio da Altopascio, dove ancora è possibile ammirare le mura medievali e l’antico ospitale, punto di arrivo e di accoglienza per i pellegrini della via Francigena, diretti a Roma.
Ulteriori informazioni su: www.coppavillelucchesi.it