Entella, una corazzata costruita per la serie B

16 febbraio 2019 | 12:53
Share0
Entella, una corazzata costruita per la serie B

Arriva a Lucca con il morale alle stelle, la vittoria al 90′ nel turno di mercoledì 13 febbraio nei confronti della Pro Vercelli, rilancia prepotentemente la candidatura della Virtus Entella al ritorno dopo un anno nel limbo della Lega Pro verso la serie B. Attualmente i liguri occupano la quinta posizione con 42 punti, lamentando 4 lunghezze di ritardo dal duo di testa composto dal Piacenza e dalla Pro Vercelli. Rispetto alle battistrada la Virtus dovrà recuperare un numero maggiore di gare, infatti sono 7 le gare in meno giocate dai ragazzi di Roberto Boscaglia, tra cui la sfida d’andata con la Lucchese. Si presenta all’appuntamento con tre successi consecutivi nelle ultime tre gare disputate, il 10 febbraio non ha giocato la sfida casalinga con la Pro Piacenza, dopo la sconfitta subita a Olbia.

Rendimento in trasferta
6 vittorie, 1 pareggio e 2 sconfitte lontano da Chiavari, segnando 17 gol e subendone 8. Nelle ultime vittorie esterne ha ribaltato la tendenza, a Novara con il Gozzano a Pontedera e con l’Albissola (la gara si è giocata a Chiavari), aveva vinto andando in gol nella ripresa. Nelle successive tre affermazioni a Carrara, Arzachena e Pistoiese, i bianco-celesti sono arrivati all’intervallo trovandosi in vantaggio. Gli unici due gol incassati nel finale fuori casa gli sono costati la sconfitta a Siena per 1-0 e a Olbia per 2-1. L’unica gara nella quale era arrivato all’intervallo con il doppio svantaggio, il 16 dicembre a Arezzo, ha visto la replica dei chiavaresi nella seconda frazione arrivando al 2-2 finale. Dei 17 gol segnati 6 sono stati realizzati nel primo tempo e quasi il doppio nella seconda frazione. E’ la squadra che ha incassato meno reti di tutte in trasferta, 5 nella prima parte e 3 nella seconda. Il successo di maggiori proporzioni è arrivato il 20 gennaio 2019 con il 4-1 rifilato all’Arzachena. 2 reti sono state rifilate al Pontedera, alla Carrarese e alla Pistoiese. Quest’ultimi due successi sono arrivati con un 2-0, con 2 reti di scarto ma imponendosi per 3-1 è stato regolato il Gozzano, di misura i successi sul Pontedera per 2-1 e con l’Albissola per 1-0.

Cifre
33 le reti realizzate, comanda la classifica dei marcatori il lussemburghese Mota Carvalho con 8 gol, seguito da un quartetto con 4 gol Nizzetto, Eramo, Caturano e Mancosu, due centri per Diaw, Pellizzer, Belli, Icardi, 1 rete per Iocolano e Ardizzone e due autoreti a favore. Ha usufruito di 2 massime punizioni entrambe realizzate da Diaw, si è vista fischiare contro 2 penalty di cui uno parato da Paroni il 27 gennaio 2019 nella gara interna con il Cuneo. Un espulsione è stata rimediata da Cleur e Paolucci e un allontanamento per Boscaglia.

Allenatore
La conduzione tecnica dal 10 luglio 2018 è in mano a Roberto Boscaglia. Con il tecnico di Gela l’intento societario era quello di partecipare al campionato di Serie B in qualità di squadra ripescata. Ma la lunga diatriba andata avanti fino ai primi giorni di novembre non ha avuto gli effetti sperati. Boscaglia nelle ultime due stagioni si era seduto sulle panchine di Brescia e Novara, il miglior risultato lo aveva centrato nel periodo in cui era al timone del Trapani, con i siciliano che passarano dalla Serie D alla serie cadetta.

Rosa
Sperando nel ripescaggio, la Virtus Entella ha mantenuto per larga parte l’intelaiatura della formazione che aveva perso i playout con l’Ascoli. L’organico è di prim’ordine lo testimonia il cammino nella Coppa Italia, dove ha superato tre turni eliminando al Ferraris il Genoa ai rigori venendo eliminati agli Ottavi di finale dalla Roma per 4-0. Difesa e attacco sono i reparti che rispetto allo scorso anno presentano le maggiori modifiche. Nel reparto difensivo dalla Lucchese è stato prelevato Riccardo Baroni, dalla Juve Stabia Carlo Crialese nella sessione invernale di mercato sono stati aggiunti Marco Chiosa ex Novara, Ivan Francesco De Santis prelevato dall’Ascoli e dall’Atalanta con la formula del prestito è arrivato a Chiavari Lorenzo Migliorelli, il quale aveva iniziato la stagione a Venezia. A centrocampo dalla Fidelis Andra è arrivato Leonardo Di Cosmo, dal Cittadella nella passata stagione è arrivato in Liguria Andrea Paolucci, dal Novara dopo averlo dirottato prima agli albanesi del Partiziani e poi agli irlandesi del Dundalk l’ungherese Krisztia Adorjan, a gennaio si è aggiunto Simone Iocolano proveniente dal Monza. Nel reparto offensivo dal Lecce è stato acquisito Salvatore Caturano, oltre al ritorno del lussemburghese Mota Carvalho per fine prestito dalla Primavera del Sassuolo, a gennaio è stato perfezionato l’arrivo di Matteo Mancosu dai canadesi del Montreal Impact, elemento che aveva condiviso l’esperienza a Trapani con il tecnico.

Arbitro
Terna tutta campana al Porta Elisa, arbitrerà Ivan Robilotta di Sala Consilina con gli assistenti Giuseppe Mansi di Nocera Inferiore e Giuliano Parrella di Battipaglia. Non ci sono precedenti tra il direttore di gara e l’Entella. E’ invece una vecchia conoscenza dei rossoneri che l’ hanno incrociato nelle stagioni passate per tre volte, due volte nella stagione 2015-16 sempre in casa il 12 settembre 2015 nella gara vinta sulla Lupa Roma per 3-0 e il 16 gennaio 2016 nel pareggio con la Spal per 1-1, lo scorso anno il 3 novembre 2017 ha diretto Viterbese-Lucchese terminata sul 2-2. Bilancio favorevole per i rossoneri con 2 pareggi e una affermazione.