Aperte le iscrizioni al rally ‘Il Ciocco e valle del Serchio 2019’

Le iscrizioni alla quarantaduesima edizione del rally Il Ciocco e Valle del Serchio, gara di apertura del campionato italiano Rally 2019 e prova valida, relativamente alla gara regionale, per la rinnovata coppa Rally di Zona, aprono ufficialmente oggi (20 febbraio). La data di chiusura è fissata invece per venerdì 15 marzo e, pochi giorni dopo, si avrà, nero su bianco, il quadro degli schieramenti che avranno deciso di correre per il titolo di Campione italiano rally piloti o costruttori, ma anche nelle altre prestigiose categorie tricolori: campionato italiano Rally asfalto, campionato italiano Due ruote motrici piloti e costruttori, il campionato italiano R1. Al rally Il Ciocco prenderanno il via anche i competitivi e propedeutici trofei Monomarca, dotati di premi sempre interessanti.
Peugeot Italia festeggierà i quarant’anni di serie promozionali, confermando il trofeo Peugeot 208, Rally cup top, che prevede come premio principale per il vincitore, se under 28, la stagione 2020 da ‘ufficiale’. Rinnovato e unificato in una sola serie, con finalissima e un campione unico, il trofeo Suzuki Rally cup, aperto alle swift sport R1b, alle swift 1000 Boosterjet e Baleno 1000 Boosterjet. Previsti cospicui premi in denaro per i migliori. Anche Renault Italia conferma la sua tradizionale presenza con il trofeo Clio R3 top (aperto alle versioni R3t e R3c), nell’ambito del campionato italiano Rally.
Confermato il format del percorso dello scorso anno: apertura con la prova speciale spettacolo Forte dei Marmi, venerdì 22 marzo e, a seguire, il tappone lungo e impegnativo, con ben quattordici prove speciali, di sabato 23 marzo. Si presenta così, ricalcando l’apprezzato e rinnovato format proposto nel 2018, l’edizione numero 42 del rally Il Ciocco e Valle del Serchio, che vede Ose (Organization sport events), sul ponte di comando. Centocinquantaquattro kilometri di prove speciali, suddivisi in quindici prove speciali, incastonati tra Media Valle e Garfagnana, su strade che, da sempre, esaltano le doti dei migliori. La Forte dei Marmi si presenta quest’anno con alcune piccole modifiche nel percorso, disegnato sullo splendido lungomare della perla del Tirreno. Sarà di nuovo una sfida incrociata, un duello simultaneo che vedrà impegnati due equipaggi alla volta. Alla prova spettacolo Forte dei Marmi prenderanno il via anche gli equipaggi iscritti al campionato regionale e sul percorso, nelle ore precedenti la gara, andranno in scena una serie di eventi collaterali, alcuni dei quali in collaborazione con Aci Lucca, con oggetto anche la sicurezza stradale.
La giornata di sabato 23 marzo sarà intensa e molto lunga. Ben quattordici le prove speciali in programma, con tre passaggi sulla Massa Sassorosso, altri tre passaggi su Careggine, la prova più lunga del rally, poi due passaggi su Tereglio e altri due su Renaio, inframezzate dalle spettacolari e divertenti corte NoiTv e Il Ciocco, disegnate all’interno della tenuta Il Ciocco. Ridotto il chilometraggio del rally Il Ciocco e Valle del Serchio, valido per il campionato regionale, che dopo avere disputato, venerdì 22 marzo, la prova spettacolo a Forte dei Marmi, disputerà altre otto prove speciali al sabato, per un totale di quasi settantadue kilometri, partendo dal secondo passaggio su Massa Sassorosso e concludendo il rally insieme al rally maggiore. Lo scorso anno a vincere il rally Il Ciocco e Valle del Serchio erano stati Paolo Andreucci e Anna Andreussi, con la Peugeot 208 T16 R5.