
Con la presentazione ufficiale, tenutasi questa mattina (4 marzo) a Torre del Lago, si accendono i riflettori sull’edizione numero 71 della Viareggio Cup e sulla prima edizione Viareggio Women’s Cup. All’incontro erano presenti il presidente del Centro giovani calciatori Alessandro Palagi, il sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro, il consigliere regionale della Figc Giorgio Merlini e la presidente della Fondazione Carnevale, Marialina Marcucci. Confermato il regolamento della scorsa edizione: passano il turno le prime due dei dieci gironi più le sei migliori terze; rose di 28 giocatori, che potranno essere inseriti tutti nella lista di ogni singola gara ed ogni club avrà a disposizione 7 sostituzioni che potrà effettuare in tre momenti qualsiasi di gara, oltre all’intervallo tra il primo e il secondo tempo. Si parte lunedì (11 marzo) con la sfida tra Inter e Braga. Come da tradizione, uno dei momenti più importanti della manifestazione sarà la lettura del giuramento di apertura che quest’anno sarà affidata ad uno dei giocatori più in forma del momento: il capitano della Sampdoria e attuale capocannoniere della Serie A Fabio Quagliarella. Sulla manifestazione pesa però l’incongita relativa all’agibilità dello stadio dei Pini che ancora non è arrivata.
Nel corso della presentazione – avvenuta nella sala Belvedere del Gran Teatro Puccini – il presidente Alessandro Palagi ha anche ufficializzato i vincitori dei premi Roghi, Bresciani, Scirea, Cgc Viareggio e Gianneschi, rispettivamente il giornalista Riccardo Cucchi; il presidente della Federcalcio, Gabriele Gravina; l’ex portiere della Nazionale, Giovanni Galli; il responsabile del settore giovanile dell’Inter, Roberto Samaden; l’imprenditore Riccardo Fabbri. L’ex Coppa Carnevale si arricchisce inoltre di altri due premi: il trofeo Ondina (che andrà al reponsabile del settore giovanile della Juventus Women’s, Stefano Braghin) e il Gianluca Signorini; quest’ultimo, voluto dalla famiglia del compianto capitano del Genoa, sarà destinato al migliore difensore della manifestazione.
“Il torneo di Viareggio rappresenta il calcio sano, pulito, giovane, ma rappresenta anche un pezzo di storia della città di Viareggio – afferma il sindaco Giorgio Del Ghingaro -. Storia che ha mostrato il coraggio di rinnovarsi: un dato su tutti il torneo femminile che quest’anno vede la sua prima edizione. Ma il torneo rappresenta anche un sistema di marketing territoriale dedicato allo sport, al turismo alla cultura, all’approfondimento scientifico: appendice al Carnevale, ne diventa la sua conclusione naturale. E molto del successo della Viareggio Cup è dovuto all’impegno volontario dei membri del Centro Giovani Calciatori, che abbraccio uno ad uno, associazione in grado di portare risultati veramente importanti e alla quale l’amministrazione sarà sempre vicina perché sono esempio del buono della comunità di Viareggio”. “Quest’anno ancora di più – aggiunge Del Ghingaro – perché un torneo così importante rischia di non potersi giocare nella città dove è nato a causa del grande interrogativo rispetto all’utilizzo dello stadio dei Pini: abbiamo ancora qualche giorno per capire cosa deciderà la Commissione, con l’augurio di poter vedere lo stadio aperto. Un grande in bocca al lupo infine a tutti i ragazzi e le ragazze che parteciperanno: che vinca il migliore”.
Tra la squadre impegnate nella manifestazione ci sarà, per la 14esima volta, anche la rappresentativa di serie D. Mister Tiziano De Patre, lo staff e il dipartimento interregionale dopo tanti raduni e centinaia di ragazzi visionati grazie al Progetto Giovani, hanno individuato i 23 calciatori classe 2000 e 2001 (con i tre fuoriquota del 1999) che rappresenteranno i vivai dei sodalizi della Serie D. Da diversi anni possono essere selezionati solo calciatori di proprietà dei club della D e non i prestiti dalle squadre professionistiche. Un obiettivo chiaro della Lega nazionale dilettanti per valorizzare solo i ragazzi formati dai club dilettantistici. La rappresentativa farà il suo esordio martedì 12 marzo con l’Under 19 della Cina ma ancora non sono stati resi noti ora e campo della sfida a causa dei noti problemi dello Stadio dei Pini. La seconda sfida è in programma giovedì 14 alle 15 contro la Spal sul terreno di gioco del Nannotti di Badesse (Si). Chiusura con la Salernitana sabato 16 sempre alle 15 allo stadio Raciti di Quarrata.
La grande novità di questa edizione è rappresentata dalla prima volta del calcio femminile. Il 19 marzo prenderà il via infatti anche la Viareggio Women’s Cup. Otto le squadre partecipanti che si contenderanno il titolo. Nel gruppo A ci saranno Juventus, Florentia, Sassuolo e Bologna. Nel B Fiorentina, Inter, Genoa e Spezia. La finalissima è in programma per martedì 26 marzo.