
Robur Siena – Lucchese 1-0
SIENA: Contini, Zanon, D’Ambrosio, Romagnoli, Pedrelli (78′ Esposito), Gerli, Arrigoni (78′ Di Livio), Vassallo (46′ Bulevardi), Guberti, Fabbro (74′ Cianci), Aramu. A disp: Melgrati, Comparini, Esposito, Imperiale, Varga, Rossi, Bulevardi, Chiossi, Cesarini, Di Livio, Sbrissa, Cianci. All: Mignani
LUCCHESE: Falcone, Favale, Martinelli, Gabbia, Lombardo, Mauri, Zanini, Bernardini (86′ Isufaj), Provenzano, Bortolussi, Sorrentino. A disp: Scatena, Madrigali, Greselin, Santovito, Di Nardo, Palmese, De Vito, Strechie, Isufaj, De Feo. All: Langella
ARBITRO: Sig. Davide Miele (Di Costa – Perelli)
RETI: 78′ Aramu
NOTE: Espulsi Sorrentino, Mauri; Ammoniti: Bulevardi, Cianci
Lucchese ko a Siena: 1-0 Robur, ma i rossoneri se la giocano e chiudono addirittura in nove.
Favarin e Langella confermano l’undici che ha bloccato sul pari il Pisa una settimana fa, con la sola eccezione di Sorrentino al posto di Isufaj. Pronti via e la Lucchese rischia di passare: è il 4’ quando una deviazione di Bortolussi sugli sviluppi di un corner si stampa sulla traversa. Passa un minuto soltanto e ci prova Lombardo, con un bolide su punizione che si impenna di un metro. E’ un inizio con le bollicine, perché anche la Robur risponde e lo fa con Aramu, che non centra lo specchio dopo un’uscita disperata di Falcone su Fabbro. Ancora Siena una manciata di minuti più tardi, con Gerli che calcia di prima intenzione dal limite, ma la conclusione è fuori misura. Adesso è un botta e risposta continuo: Siena e Lucchese come due pugili che barcollano sul ring, senza perdere l’equilibrio. Per i rossoneri ci prova nuovamente Lombardo, con la specialità della casa: botta da fuori alta di un paio di metri.Dall’altro lato, invece, è sempre Aramu a creare i maggiori grattacapi alla retroguardia di Langella.
La ripresa inizia con lo sprint Robur e la conclusione di Aramu murata in corner in extremis.L’ex Torino è ancora protagonista al 53’, quando la Lucchese si schiaccia troppo e subisce un’altra conclusione dell’attaccante, chiamando Falcone ad un intervento da Supereroe Marvel per toglierla letteralmente dalla porta. I rossoneri faticano a costruire proposte offensive incisive e, al 65’, patiscono un primo colpo: Juan Mauri viene spedito anzitempo sotto la doccia per somma di ammonizioni, dopo aver interrotto un contropiede. Provano subito ad approfittarsene i bianconeri, ma la soluzione di Arrigoni dal limite si alza. Quindi ecco la seconda tegola per i rossoneri: al 79’ espulso anche Sorrentino, dopo un fallo tattico. La Lucchese adesso può soltanto difendersi e subisce completamente, come prevedibile, l’iniziativa dei padroni di casa che, in doppia superiorità numerica, riescono a passare. Il gol è opera del mattatore Aramu, che riesce ad imprimere la giusta forza alla sfera deviando un traversone che piega le mani a Falcone. La Lucchese reagisce con orgoglio anche in nove ed arriva alla conclusione velenosa con Bernardini. Langella tenta il tutto per tutto inserendo Isufaj per Bernardini, ma rischia di subire il raddoppio nel recupero, quando Cianci spara addosso a Falcone. La Lucchese esce sconfitta, ma lottando fino in fondo, in nove, contro un Siena che esprime un altro livello tecnico: ancora una volta i ragazzi di Langella e Favarin gettano il cuore oltre l’ostacolo.