Lucchese a Chiavari: tutto sull’Entella

26 marzo 2019 | 15:23
Share0
Lucchese a Chiavari: tutto sull’Entella

Sono passati 37 giorni dall’1-1 sancito nella gara andata in scena a Lucca e valevole per il girone di ritorno. Entella e Lucchese si affrontano nuovamente a campi invertiti e questa volta la sfida vale, in questo campionato pieno di contraddizioni, come gara d’andata. Le redini del campionato sono ancora detenute dalla squadra di Chiavari con 59 punti, anche se la flessione che sta accompagnando i liguri non permette ulteriori passi falsi alla Virtus. Sono ancora tre i punti di vantaggio sul Piacenza, seconda forza del girone. I tre pareggi a reti inviolate nelle ultime tre giornate, con Alessandria, Pro Vercelli e Robur Siena hanno impedito all’Entella di allungare il margine sulle inseguitrici. In fase di realizzazione non segna da 270 minuti, a questo dato si contrappone la solidità difensiva non incassando gol da 402 minuti, ovvero dalla rete segnata da Emmausso del Cuneo nella gara di recupero del 5 marzo in Piemonte.

Rendimento interno
È la compagine che vanta il maggior numero di vittorie 11, per 3 volte è stata costretta alla spartizione della posta e ha subito l’unico KO interno il 12 dicembre 2018 con la Pro Patria. 36 i punti totalizzati in casa, nessuno è riuscito a fare meglio. 3 pareggi, l’unico con il Novara per 1-1, a reti inviolate quelli con Gozzano e Robur Siena. Dopo la Carrarese con 33 centri vanta il secondo miglior attacco del torneo con 28 reti. Ha incassato solo 9 reti nella gare casalinghe.

Cifre
Delle 11 affermazioni ben 7 (compreso il successo a tavolino sulla Pro Piacenza) rifilando 3 reti agli avversari. Arzachena, Olbia, Juventus U 23 e Pro Vercelli sono state superate di misura. Pistoiese, Pisa, Alessandria, Cuneo e Piacenza sono state sconfitte con 2 reti di scarto. Il successo di maggiori proporzioni è il 3-0 al Pontedera il 9 marzo. Delle 28 reti messe a segno, 11 sono arrivate nella prima frazione. Pistoiese, Alessandria poi battute per 3-1 sono le uniche squadre ad aver chiuso in vantaggio la prima frazione, anche il Piacenza era passato in vantaggio per primo nel primo tempo ma già al termine della prima parte era stato costretto a rincorrere il risultato. Dei 9 gol incassati, 4 sono stati subiti nella prima frazione. 3 le gare in cui è stata costretta a spartirsi la posta con l’avversario, a reti bianche a chiuso i match con Gozzano e Robur Siena, 1-1 è terminata la sfida con il Novara, mentre la Pro Patria è stata l’unica squadra capace di sbloccare per prima la gara nella ripresa il 12 dicembre squadra che poi è stata capace di imporsi. Complessivamente sono 46 le reti realizzate. Capocannoniere è Mota Carvalho con 12 centri, 5 realizzazioni per Luca Nizzetto, Mirko Eramo, Savatore Caturano e Matteo Mancosu, 2 centri per Diaw, Simone Iocolano e due autoreti. Hanno trovato la via del gol per una volta Michele Pellizzer, Marco Chiosa, Francesco Belli, Simone Icardi e Francesco Ardizzone. Ha usufruito di 4 rigori tutti realizzati, 2 i rigori a sfavore di cui uno parato da Paroni in casa con il Cuneo a Gissi. Cleur, Paolucci, Pellizzer e Ardizzone hanno preso anzitempo la via degli spogliatoio ai quali si aggiunge l’allontanamento del tecnico Boscaglia.

Arbitro
La designazione è caduta sul lariano Andrea Colombo coadiuvato dai riminesi, Alessandro Salvatori e Marco Della Croce. Il direttore di gara comasco dirige la Virtus Entella per la prima volta, nei due precedenti con la Lucchese, è sempre uscito il segno, il 3 dicembre 2017 a Olbia con i gallurese la gara si è conclusa sull’1-1 e a Lucca il 7 aprile con l’Arzachena la partita con gli smeraldini si è chiusa sul 2-2.