
Sempre sull’orlo di un baratro, sempre con un cuore che va oltre l’ostacolo. Questa Lucchese dal futuro incerto continua a lottare, prima di tutto per la propria dignità, quindi per la sopravvivenza, infine per arrivare a giocarsi la salvezza ai playout nel migliore dei modi.
La squadra è partita regolarmente, nonostante i costi elevati per la trasferta, per giocare la gara di domani (30 marzo) alle 14,30 a Olbia. Con il morale un po’ più alto dopo la decisione della corte d’appello federale che ha accolto in parte la posizione dei legali della Lucchese in ordine alla fidejussione per l’iscrizione al campionato. In sostanza il giudice sportivo di seconda istanza ha chiesto alla Lega Pro un “supplemento di motivazione” sulle cause che hanno portato a non ritenere vaida la polizza fidejussoria Cig Pannonia, quella presentata in seconda istanza dal patron Arnaldo Morioni. Sarà la Lega, insomma, entro il 16 aprile, a dover spiegare perché tale polizza, si legge, non assolva ai requisiti richiesti. Una nuova istruttoria è quindi fissata per il prossimo 18 aprile alle 14.
Si torna a pensare, dunque, per altre due settimane, solamente al campo. E a collezionare più punti possibili per il rush finale della regular season. Con la speranze che nessuno, in attesa che subentri una nuova proprietà più presente e con idee più chiare, chiuda i rubinetti prima della realizzazione di un sogno. Che resta alla portata di un gruppo che, al di là dei valori sportivi, si è dimostrato fenomenale.
La presentazione degli avversari. L’Olbia occupa la dodicesima posizione con 34 punti in classifica. I galluresi arrivano con il morale alto alla loro terza delle quattro sfide ravvicinate con formazioni del Granducato. Sabato 23 marzo 2019 hanno violato per la terza volta in altrettante stagioni il “Marcello Melani” di Pistoia allontanandosi in maniera decisa dalla zona calda, centrando anche la seconda affermazione esterna.
Rendimento
Nelle ultime 4 giornate sta alternando una vittoria con una sconfitta. Questa tendenza è iniziata dopo il pareggio di Alessandria con i grigi del 13 febbraio 2019. Nelle ultime 6 giornate ha affrontato squadre toscane, ha battuto in casa la Carrarese e ha perso con il Pisa, fuori ha perso ad Arezzo e si imposto a Pistoia. Rispetto alle due passate stagioni in Lega Pro sta andando in controtendenza. Se negli scorsi due campionati la salvezza è passata principalmente dal “Bruno Nespoli” questo non può dirsi in quella corrente. I bianchi hanno raccolto 19 punti lontano dall’isola e 15 davanti ai propri tifosi.
Bilancio casalingo
In casa ha vinto 3 volte, pareggiato in 6 occasioni e perso per 7 volte. Pro Patria e Virtus Entella sono state superate per 2-1, mentre il successo più largo è stato quello del 17 febbraio per 3-1 nei confronti della Carrarese. Queste tre vittorie hanno come comun denominatore quelle di essere maturate nel secondo tempo, con doppiette decisive con Pro Patria e Carrarese battute per 2-1 e 3-1. Non viola il proprio campo dal 17 febbraio 2019 quando supero per 3-1 la Carrarese. 3 dei 6 pareggi sono terminati a reti inviolate, gli altri 3 con Pistoiese, Pontedera e Albissola per 1-1, con le due formazioni toscane è riuscita a rimontare nel secondo tempo. 5 delle 7 sconfitte sono arrivate per 1-0, le prime due con Pro Piacenza e Juventus U23 subendo il gol partita del secondo tempo. Con Piacenza, Arzachena e Pisa la rete decisiva è arrivata negli ultimi 10 minuti del primo tempo. Di misura anche la sconfitta con il Cuneo per 2-1. La sconfitta di maggiore proporzione è arrivata con il Gozzano del 11 novembre con un 4-1 per i piemontesi, quest’ultima è stata l’unica compagine capace di segnare 2 reti nel primo tempo. In casa è reduce da due sconfitte consecutive entrambe per 1-0 con Arzachena e Pisa.
Cifre
E’ il secondo peggior attacco casalingo con 12 gol realizzati, 4 in più del fanalino di coda Alessandria. Di queste 12 reti 7 sono state segnate nelle tre vittorie. Ha incassato 17 reti. Complessivamente al “Nespoli” ha disputato 16 confronti, mantenendo la porta inviolata in sole 3 occasioni. Nei primi 45 minuti ha realizzato 4 reti, il doppio nella seconda parte. Al termine dei primi tempi ha incassato 8 gol, uno in più nella seconda parte. Il capocannoniere dei guardiani del faro è Daniele Ragatzu con 9 centri, tallonato dal colombiano Damir Ceter con 8 gol, con 7 centri troviamo l’italo nigeriano Ibukun Ogunseye, 2 centri per l’argentino Diego Peralta, a quota uno ci sono Andrea Vallocchia, Luca Iotti, Yuri Senesi, Roberto Biancu e Claudio Maffei. 5 i rigori decretati in favore dei bianchi di cui il primo stagionale assegnato in trasferta il 7 ottobre 2018 a Pontedera parato da Biggeri a Ragatzu. 6 le massime punizioni a sfavore tutte trasformate. Senesi e Iotti sono gli unici due giocatori espulsi tra i galluresi.
Volti nuovi
Nella sessione invernale di calcio mercato sono arrivati dal Livorno sempre come formula di prestito l’estremo difensore Thomas Romboli e il centrocampista Filippo Gemmi. Con la stessa formula è stato prelevato il difensore Gabriele Dalla Bernardina dal Cittadella, dal Cosenza è arrivato il centrocampista Matteo Calamai, in attacco sono arrivati dal Novara l’argentino Diego Peralta e dal Pisa Claudio Maffei.
Allenatore
E’ il terzo avvicendamento sulla panchina gallurese. La stagione era iniziata con Michele Filippi esonerato il 13 novembre 2018 dopo il ko con il Gozzano. La conduzione tecnica era passata nelle mani di Guido Carboni il quale era stato sollevato dall’incarico il 7 gennaio 2019 durante la sosta invernale ed era stato richiamato Michele Filippi.
Arbitro
Designazione caduta su Cristian Cudini della sezione di Fermo con gli assistenti Luca Feraboli di Brescia e Massimiliano Bonomo di Milano. E’ una vecchia conoscenza delle due squadre, non porta bene ai sardi, con lui la Lucchese non ha mai perso. Ha tenuto a battesimo l’Olbia nel suo ritorno in Lega Pro il 27 agosto 2016 in una gara persa a Renate per 2-1 e nella stessa stagione ha diretto il 5 febbraio 2017 la gara casalinga con la Lupa Roma persa per 1-0 nella battute conclusive, nella stagione scorsa il 9 novembre 2017 ha arbitrato l’Olbia ad Alessandria in una gara persa per 4-0. Il primo incrocio con la Lucchese è avvenuto il 15 ottobre 2017 nella gara terminata per 2-2 a Pistoia, in questa stagione ha diretto la Pantera al “Porta Elisa” nella gara vinta per 4-0 sull’Arzachena il 18 ottobre 2018 in quella che fino ad ora è la vittoria più larga dell’intera stagione.
Precedenti
C’è sempre stata divisione della posta nelle ultime due stagioni giocate in Sardegna. 2-2 il 4 settembre 2016 con doppietta rossonera di Forte e 1-1 il 3 dicembre 2017 griffato da De Vena e Ogunseye.
Enrico Pace