




Dalla LucCanina fino alla sesta edizione della Mezza Maratona città di Lucca: tornano gli eventi firmati Lucca Marathon. Due giornate (sabato 4 e domenica 5 maggio) ricche di appuntamenti, che porteranno a Lucca circa 4mila persone. A maggio tutti di corsa per le vie di Lucca: una manifestazione sportiva che unisce un’intera comunità alla sua città ed alla sua. E quest’anno la Lucchesina avrà un legame speciale: la manifestazione ricorderà la storica figura di Carlo Del Prete.
Le iniziative sono state presentate questa mattina (11 aprile), alla Ego Wellness Resort di Sant’Alessio, dall’assessore Stefano Ragghianti, dal titolare della Ego Renato Malfatti, dal presidente di Lucca Marathon Moreno Pagnini e da Alessandra Del Prete, nipote di Carlo Del Prete.
“Si rinnova un appuntamento che ormai è entrato nella nostra tradizione – le parole di Stefano Ragghianti – Saranno due giornate divertenti e piacevoli nel segno dello sport. Quest’anno la manifestazione sarà legata alla figura di Carlo Del Prete, un collegamento forte con i personaggi storici della nostra città che hanno scritto un pezzo di storia. Sarà un’occasione per ricordare al mondo dello sport la figura di Carlo Del Prete, un personaggio importante che rappresenta un ulteriore elemento positivo per questo evento. Da aprile in poi, ci aspetta un fitto calendario di eventi di varia natura: appuntamenti, come quelli di Lucca Marathon, che porteranno importanti flussi turistici, una caratura internazionale, collegando il territorio alla nostra storia”.
“Muoversi è salute – sottolinea Renato Malfatti -: è da ormai 35 anni che ci dedichiamo all’attività fisica. Nella nostra struttura abbiamo il privilegio di ospitare sportivi di assoluto livello, ma la maggioranza sono persone comuni che hanno capito che per star bene, l’attività fisica è fondamentale. Reputo giusto e doveroso star vicino a Lucca Marathon, sposano anche loro la nostra missione: aiutare le persone a muoversi, al vivere sano. Siamo più che felici di affiancarci a Lucca Marathon in questa iniziativa”.
“Abbiamo passato dei momenti difficili – le parole di Moreno Pagnini -, ma grazie ad un grande impegno di squadra abbiamo ritrovato entusiasmo e coraggio. Sabato e domenica porteremo tante iniziative, dalla LucCanina fino alla Mezza Maratona: domenica ci sarà una novità, la prima edizione della staffetta in coppia. La maratona è in pausa di riflessione, stiamo progettando un progetto più ampio. Gli altri eventi tipici di ottobre, invece, vengono spostati su maggio: in questo mese Lucca è stupenda, arricchita dalla magia dei fiori. In tutto questo l’amministrazione ci dà un grande supporto, siamo orgogliosi di questo: noi siamo all’altezza della città”.
Si prospetta una massiccia partecipazione pari a 4mila perone: “Gli eventi di sabato e domenica chiameranno a raccolta dalle 3mila alle 4mila persone – prosegue Pagnini- 1500 sono gli arrivi previsti per la mezza maratona (oltre il 50 per cento da fuori Toscana), a cui vanno aggiunte le loro famiglie. Alla Lucchesina parteciperanno circa mille persone, alla LucCanina 200, a cui vanno aggiunti i cani naturalmente. Insomma, sarà un grande evento per la città: i cittadini capiranno i piccoli disagi legati alla viabilità”.
Il kit di gara e la medaglia speciale: “Ai partecipanti verrà consegnata una maglietta ed una cartolina con una foto di Carlo Del Prete in tuta da volo – conclude Pagnini -. Da quest’anno parte anche la collezione alle medaglie raffiguranti tutte le Porte della città: la prima sarà quella con Porta San Pietro”.
La Lucchesina sarà legata a Carlo Del Prete, che nel 1928, in coppia con Arturo Ferrarin, stabilì il record mondiale di distanza in linea retta, volando senza scalo da Monte Celio (Roma) a Port Natal in Brasile, con il monoplano Savoia Marchetti. Partiti il 3 luglio raggiunsero l’obiettivo il 5 dello stesso mese, dopo aver percorso 7mila450 chilometri in 44 ore e 9 minuti ad una velocità media di 168 chilometri-orari. “Mi ha fatto un enorme piacere essere contattata per questa iniziativa – le parole di Alessandra Del Prete -. Da anni sto raccogliendo cimeli legati a mio zio: poterne parlare rappresenta un grande riconoscimento che mi spinge ad andare avanti. Mio zio, oltre ad essere un grandissimo studioso, è stato un pazzo: montare su quegli aerei improbabili, era veramente da pazzi. In Brasile è considerato un “eroe santo”, è conosciuto dal 90 per ento della popolazione e a lui sono dedicate piazze e monumenti. Il mio intento è quello di far conoscere la figura di mio zio, non solo per l’impresa che ha compiuto, ma per la persona: era veramente unico. Mi piacerebbe andare a raccontare mio zio ai ragazzi delle scuole”.
Il programma Sabato 4 maggio di parte alle 15 con la settima edizione della LucCanina, la corsa con i cani, con alle 16,15 le premiazioni. Alle 17,30 appuntamento alla sala grande di Villa Bottini, con una piccola conferenza di presentazione del personaggio Famoso Lucchese 2019: Carlo Del Prete. A seguire la conferenza Prevenzione degli infortuni per gli sportivi con la partecipazione del dottori Michele Gemignani di Viareggio. Chiuderà un aperitivo di ringraziamento. Domenica si riparte alle 9 con la sesta edizione della Mezza di Lucca e con la prima edizione di Mezza in Due, una staffetta per due persone. Alle 9,15 il via all’undicesima edizione della Lucchesina, corsa non competitiva per famiglie. Alle 11,30 spazio alle premiazioni e la consegna del trofeo Il Lucchese dell’anno.
Le novità. Da quest’anno – e per ogni anno – La Lucchesina si lega ad un personaggio noto della storia lucchese. Quest’anno il protagonista sarà Carlo Del Prete. Il percorso della Lucchesina, che si snoderà nel centro storico e sugli spalti della città di Lucca, quest’anno toccherà alcuni luoghi simbolo del personaggio come il rifugio Carlo del Pretesul viale omonimo davanti alle mura di Lucca e piazza San Pietro Somaldi dove l’aviatore è nato e cresciuto. Ci sarà un trofeo chiamato Il Lucchese dell’anno che verrà consegnato al primo lucchese e alla prima arrivata lucchese donna della mezza maratona. Sarà presente inoltre un angolo corner all’Expo a Villa Bottini, dove verranno esposti scritti e/o cimeli di Carlo del Prete con l’organizzazione di una piccola conferenza (fissata per sabato mattina) con la presenza della nipote Alessandra Del Prete ed uno storico. Ci saranno anche i ragazzi del liceo scientifico sportivo del Fermi, con il quale Lucca Marathon ha stipulato una convenzione all’interno del progetto di alternanza scuola lavoro, che vedrà la partecipazione di circa una sessantina di ragazzi del liceo all’Expo Lucca Marathon a Villa Bottini il sabato e la domenica.