
Pro Vercelli che domani sfida la Lucchese si trova al quarto posto della classifica con i suoi 57 punti. In una classifica in cui comanda la Virtus Entella e il Piacenza è l’unica in grado di contenderle il titolo, classifica alla mano, è in lizza per il terzo posto, trovandosi un punto sotto al Pisa, ma deve guardarsi alle spalle. Robur Siena, Carrarese con un punto in meno e Arezzo con due lunghezze di ritardo possono insidiarla.
Rendimento. Ha avuto le redini del campionato ad inizio del girone di ritorno, poi ha subito un passaggio a vuoto, iniziato il 13 febbraio 2019 con la sconfitta in casa della Virtus Entella. Da qui si è smarrita e nelle successive sei gare ha raccolto 4 punti, vincendo a Pontedera per 2-0 il 17 febbraio e pareggiando in casa con la Robur Siena il 10 marzo 2019. Il poker di reti inflitto all’Arzachena era stato annullato dal perentorio 3-0 subito dalla Juventus under 23, prima dei due successi consecutivi nei derby con Gozzano e Cuneo.
Bilancio in casa. 29 i punti conquistati in casa, uno in meno in trasferta. Nella speciale classifica di rendimento negli impegni interni si trova al quinto posto in coabitazione con il Pisa. Fuori casa insieme al Pisa è quella che vanta il maggior numero di successi. 7 vittorie, 8 pareggi e 2 sconfitte al Silvio Piola. Per 1-0 sono state superate Juventus U23, Pistoiese, Arezzo, Albissola e Gozzano. Con quest’ultima e la Juventus U23 il gol partita è arrivato nella prima frazione. Nelle uniche due occasioni in cui ha realizzato due gol nel primo tempo ha battuto la Carrarese per 3-1 e l’Arzachena per 4-0. 5 degli 8 pareggi si sono chiusi per 1-1. Con Piacenza, Novara e Robur Siena l Pro Vercelli è passata in vantaggio per prima. Olbia e Alessandria sono state le uniche due squadre capaci di chiudere in vantaggio il primo tempo. I pareggi a reti inviolate sono avvenuti con Virtus Entella, Pontedera e Pro Patria. Le due sconfitte con Cuneo e Pisa sono state di misura subendo il gol partita nell’ultimo quarto d’ora. Il Cuneo passò a Vercelli il 10 dicembre 2018 per 1-0, il Pisa si è imposto il 24 febbraio 2019 per 2-1. 18 le reti segnate in casa e la metà quelle subite. 10 sono state segnate nel primo tempo. Delle 9 reti incassate 4 sono arrivate nella prima frazione.
Cifre. 13 i giocatori andati in gol da inizio stagione. Il miglior realizzatore è Claudio Mora con 11 centri, seguito dal difensore Filippo Berra con 6 gol, 4 reti per Gian Marco Comi, a quota 3 ci sono Erik Gerbi e Carlo Mammarella, 2 centri per Umberto Germano, il brasiliano Gladestony Da Silva, Leonardo e Massimiliano Gatto. A quota uno ci sono Luca Tedeschi, il brasiliano Paulo Azzi, Luca Crescenzi e il rumeno Raoul Mal. A questi bisogna aggiungere due autoreti. 4 i rigori assegnati e altrettanti quelli subiti e tutti realizzati. 3 i giocatori espulsi, Gerbi, Auriletto e Nobile.
Volti nuovi. Pochi gli arrivi dalla sessione invernale di calcio mercato. Il difensore Simone Auriletto svincolatosi dal Matera, al quale si sono aggiunti il ritorno in casacca bianca del centrocampista Simone Emmanuello fino a gennaio 2019 alla Juventus U23 e quello del centrocampista Leonardo Merio fino a dicembre 2018 al Campobasso.
Arbitro. Terna tutta siciliana al “Piola”. Dirigerà il signor Fabio Pirrotta di Barcellona Pozzo di Gotto con gli assistenti Lorenzo Poma di Trapani e Francesco Cortese di Palermo. Esordiente in Lega Pro, nei tre precedenti in questo girone la squadra di casa ha sempre segnato due gol.
Precedenti. Sono 9 i precedenti tra le due squadre e bilancio in parità. 3 vittorie ciascuno e 3 pareggi, di cui l’unico con gol per 1-1 nella gara d’andata del 13 dicembre 2018. Le prime sei sfide si erano giocate in Serie B. Solo l’ultimo doppio confronto della stagione 1958-59 valeva per il campionato di Serie C e vide il doppio successo vercellese.
Andrea Signorini