Cuneo, al Porta Elisa due pari nei precedenti

17 maggio 2019 | 19:06
Share0
Cuneo, al Porta Elisa due pari nei precedenti

Se non avessero avuto le penalizzazioni, Lucchese e Cuneo avrebbero partecipato ai playoff. I rossoneri anziché 22 punti ne avrebbero avuti 45, i piemontesi invece di 26 si troverebbero con 47 punti in classifica. Le due società pagano le loro inadempienze e sono obbligate a giocarsi la salvezza nel doppio confronto.

Cammino
Il finale di stagione del Cuneo non è stato trascendentale. I ragazzi di Scazzola non vincono da 7 giornate, dopo il successo nel derby a Novara per 3-1 del 16 marzo i biancorossi hanno raccolto 4 punti, frutto di altrettanti pareggi di cui 3 al “ Fratelli Paschero” e uno solo a Pontedera. Sono reduci da due sconfitte esterne consecutive a Piacenza e a Carrara.

Rendimento esterno
5 vittorie, 5 pareggi e 9 sconfitte, il bilancio esterno stagionale. Solo a Chiavari con la Virtus e Entella e a Piacenza quando è andato in gol non è riuscito a portare a casa il risultato. Tranne a Olbia quando ha vinto fuori ha sbloccato per prima la situazione, nei due successi ad Alessandria e a Novara ha segnato 3 gol portandosi sul 3-0, quello in casa dei grigi del 25 novembre 2018 è quello di maggiori proporzioni. In queste due trasferte ha trovato la via del gol nella prima parte. Negli altri 3 successi esterni, tutti di misura per 1-0 in casa del Pro Piacenza e con la Pro Vercelli ha segnato nel secondo tempo, così come è avvenuto a Olbia dove nella ripresa ha ribaltato la rete dei sardi. A reti bianche a pareggiato sui campi di Arezzo e Arzachena, nella gara d’andata a Lucca, a Siena e a Pontedera ha pareggiato per 1-1. Nella Città del Palio aveva chiuso la prima parte in vantaggio. Di misura le sconfitte a Pisa e Pistoia per 1-0, di misura anche quella di Piacenza ma per 2-1. Ha Chiavari con l’Albissola e a Busto Arsizio è stata sconfitta per 2-0, ha incassato 3 reti a Chiavari con la Virtus Entella partita persa per 3-1 segnando la rete della bandiera negli istanti finali e a Carrara per 3-0. Le maggiori sconfitte perdendo per 4-0 sono arrivare ad Alessandria il 27 settembre 2018 con la Juventus U23 e a Vercelli con il Gozzano, il 19 gennaio nella gara inaugurale del nuovo anno.

Cifre
28 i gol subiti e 15 quelli realizzati. 11 i gol incassati nella prima frazione e 16 nella seconda. 5 i gol segnati nel primo tempo di cui 2 nella gara di Novara, dei 19 segnati nel secondo tempo 4 sono arrivati nelle battute finali. 13 i marcatori differenti per i 30 gol segnati. Lo scettro di capocannoniere spetta al tandem Kanis e Defendi con 4 reti, 3 centri per il tanzaniano Said, il gambiano Bobb, l’italo-argentino Gissi. A quota 2 troviamo Borello, un gol lo hanno realizzato Celia, Emmausso, Caso, Tafa, Paolini e Bertoldi, ai quali si aggiungono 2 autoreti. Ha calciato 5 rigori fallendone 2 sempre in trasferta con Bobb in casa della Pro Piacenza e con Gissi a Chiavari con l’Entella, tutte trasformate le tre massime punizioni a sfavore. In 5 hanno preso anzitempo la via degli spogliatoi, Caso, Gissi e Castellana per 1 volta con gli ultimi due che per squalifica non saranno a disposizione di Scazzola nel match d’andata. Due espulsioni sono state rimediate da Suljic e sempre per doppia ammonizione.

Arbitro
A Lucca arbitrerà Paride De Angeli di Abbiategrasso coadiuvato dagli assistenti Michele Pizzi di Termoli e Alberto Zampese di Bassano del Grappa. Quarto ufficiale è il signor Valerio Maranesi di Ciampino. Per la quarta volta il fischietto lombardo dirige la Lucchese, nei tre precedenti sono usciti i tre risultati. Beneaugurante il debutto il 14 febbraio 2015 Lucchese-Spal 2-0 con reti di Mingazzini e Lo Sicco. Nelle altre due direzioni avvenute in trasferta la Lucchese è uscita sconfitta il 26 febbraio 2017 a Tivoli con la Lupa Roma per 3-1 con 2 rigori fischiati ai capitolini e l’espulsione di Demaku sull’1-0 per i rossoneri ed ha pareggiato a reti bianche il 30 settembre 2018 ad Alessandria. Un solo precedenti con il Cuneo, avvenuto il 10 marzo 2018 in casa con l’Olbia in una sfida terminata a reti bianche.

Precedenti
A Lucca le due squadre negli unici 2 precedenti si sono sempre divise la posta. Il 18 febbraio 2018 quando pareggiando a reti bianche e il 7 ottobre griffato da De Feo per i rossoneri e l’italo- tanzaniano Said nella seconda parte. Per il secondo anno consecutive il Cuneo disputa a i playout lo scorso anno si salvò battendo il 19 maggio 2018 in casa il Gavorrano per 1-0, pareggiando la sfida di ritorno allo “Zecchini” di Grosseto la settimana successiva per 0-0.