
Così come la Lucchese, il Bisceglie si è assicurato la doppia finale playout davanti al proprio pubblico. Mentre la Lucchese si è portata avanti nel lavoro regolando per 2-0 al Porta Elisa il Cuneo nella gara d’andata, i nerazzurri-stellati al Gustavo Ventura di Bisceglie hanno ribaltato la sconfitta di misura patita a Pagani per 2-1. I pugliesi al termine del primo tempo avevano la gara in pugno avendo chiuso la prima parte sul 4-1, dopo il botta e risposta all’alba della sfida tra Starita per i padroni di casa e la risposta campana con Cesaretti, sono arrivare un autorete di Stendardo, un rigore di Triarico e un gol di Parlati. Intorno a metà ripresa la Paganese si è fatta sotto con Cesaretti e Alberti facendo vivere con il patema gli ultimi 20 di gara ai padroni di casa, i quali al fischio finale hanno festeggiato la seconda vittoria consecutiva per 4-3 dopo quella dell’ultima di campionato con la Cavese.
Rendimento in trasferta
In tutto il panorama della Lega Pro, il Bisceglie detiene il peggior rendimento, avendo raccolto sono 6 punti in trasferta. I record negativi appartengono ai pugliesi. Minor numero di vittorie, 1 soltanto (primato da condividere con il Rimini nel girone B) e maggior numero di sconfitte 15 record nei tre campionati. Fuori casa ha segnato solamente 8 gol, ai quali va aggiunto il preziosissimo gol di Scalzone del momentaneo pareggio a Pagani nel playout d’andata. Nel bilancio complessivo viene anche conteggiata, la vittoria a tavolino per 3-0 sul campo del Matera del 3 febbraio 2019, squadra quest’ultima estromessa dal campionato. 5 i gol segnati fuori casa di cui 3 ininfluenti al fine dei risultati, a Catania, a Lentini con la Sicula Leonzio, in casa della Virtus Francavilla e a Pagani nello spareggio salvezza perdendo sempre per 2-1. 3 dei 5 gol sono stati segnati nel primo tempo. L’unica rete che è valsa un risultato utile è stata segnata da De Sena, poi passato nella sessione invernale di mercato al Renate a Catanzaro il 3 novembre 2018 nel primo pareggio esterno stagionale. Dopo questo pareggio che interrompeva la serie iniziale di 4 sconfitte consecutive, c’è stata un’altra striscia negativa di 6 sconfitte. 4 delle 15 sconfitte sono arrivate per 2-1. In ordine di tempo a Reggio Calabria, Trapani, Siracusa, Rieti e Potenza è stato battuto per 1-0, solo a Potenza non ha subito gol il gol partita, nella prima parte. Per 2-0 è stato battuto dalla Juve Stabia, a Cava dei Tirreni e in casa della Vibonese. Ha perso per 3-0 a Rende e a Caserta, mentre la sconfitta di maggiori proporzioni è arrivata il 5 dicembre 2018 nella gara di recupero per 4-0 a Viterbo. Non ha subito gol il 24 febbraio a Pagani e il 10 marzo a Monopoli. Per trovare l’ultimo successo sul campo bisogna risalire al 6 Maggio 2018 nella vittoria il casa del Racing Fondi per 4-2. 30 i gol incassati di cui 14 nel primo tempo.
Cifre
Compresi playoff, ha segnato 27 reti. Nella stagione regolare è stata il peggior attacco del girone, solo il Fano, nel girone B con 18 gol è riuscito a fare peggio. Capocannoniere è Starita con 4 gol, seguito da Triarico e Scalzone con 3 centri, 2 reti per De Sena e Longo a quota uno troviamo Onescu passato alla Virtus Verona, Markic, Risolo e Cupopone, ai quali bisogna aggiungere un autorete. La fase di realizzazione è sensibilmente migliorata nelle ultime 2 gare di campionato e nel doppio spareggio con la Paganese, grazie ai 10 gol segnati. 2 i rigore avuti a favore di cui uno solo in campionato il 17 ottobre 2018 in casa con la Paganese al “Marcello Torre” e il successivo nella gara di ritorno del playout il 25 maggio 2019 scorso realizzato da Triarico per il momentaneo 3-1. 6 i rigori fischiato contro di cui uno parato da Cerofolini, il 13 febbraio in casa del Sicula Leonzio, gli altri sono stati falliti da Castaldo il 25 settembre 2018 nel debutto interno stagionale con la Casertana e l’altro fallito da Carlini della Juve Stabia sempre a Bisceglie il 31 marzo scorso. 5 i cartellini rossi rimediati dai pugliesi, hanno preso anzitempo la via degli spogliatoi, Battolico, Jakimovski passato a gennaio ai greci del Larisa, Zigrossi, Parlati e il francese Djoulou quest’ultimo sconterà nella gara d’andata a Lucca la seconda e ultima giornata di squalifica dopo l’espulsione rimediata a Pagani nel playout d’andata.
Allenatore
Tre gli allenatori che si sono succeduti sulla panchina pugliese. La stagione era iniziata con Ciro Ginestra la cui avventura si è conclusa il 2 dicembre 2019 con la sconfitta di Castellammare di Stabia. Al suo posto la conduzione tecnica è stata affidata al preparatore dei portieri Antonio Bruno, la cui esperienza è terminata il 30 dicembre 2018 nella gara persa a Vibo Valentia per 2-0. Dal 10 gennaio 2019 sulla panchina nerazzurra siede Rodolfo Vanoli, ex calciatore di Lecce e Udinese. Da tecnico ha maturato le ultime esperienze in Slovenia con il Koper e l’Olimpia Lubiana conducendo quest’ultima formazione alla vittoria del campionato nella stagione 2015-16.
Ex
Giancarlo Favarin è un ex avendo allenato nella stagione 2013-14 il Bisceglie in Serie D.
Rosa
Portieri: Michele Cerofolini in prestito dalla Fiorentina fino a gennaio 2019 al Cosenza, Stefano Addario ex Santarcangelo. Difensori: Toni Markic serbo ex HNK Cibalia Vinkovci, Andrea Calandra ex Pro Piacenza, Giordano Maccarrone ex Virtus Francavilla, Valerio Zigrossi in prestito dalla Virtus Entella lo scorso anno al Cuneo, Karim Beghdadi italo-egiziano ex Vigor Perconti, Maxime Giron francese fino a gennaio al Potenza, Andrea Maestrelli ex Ternana, Andrea Mastrilli arrivato a gennaio 2019 in prestito dalla Spal, Leonardo Longo ex Monopoli e Luca Mosti in prestito dalla Fiorentina fino a gennaio 2019 all’Arezzo. Centrocampisti: Dario Giacomarro ex Palermo lo scorso anno al Gubbio, Luzayadio Bangu congolese di proprietà della Fiorentina fino a dicembre 2018 al Matera, Andrea Risolo, Samuele Parlati in prestito dall’Ascoli, Adriano Casella fino a dicembre 2018 al Biancavilla, Vittorio Triarico fino a gennaio 2019 al Matera, Andrea Battolico lo scorso anno all’Andria e ai maltesi del Hamrun Spartans. Attaccanti: Alessandro Camporeale dall’Andria, Ernesto Starita dal Cesena lo scorso anno alla Pro Piacenza, Saverio Dellino fino a gennaio 2019 al Matera, Franck Djoulou ivoriano in prestito dal Torino, Ivan Jovanovic fino a gennaio 2019 alla Lucchese, Luigi Cuppone fino a gennaio 2019 al Pisa, Angelo Scalzone ex Ebolitana e Domenico Cuomo di proprietà della Sampdoria fino a gennaio 2019 alla Vis Pesaro
Arbitro
La gara 1 di finale playout è stata affidata a Luca Zufferli di Udine con gli assistenti Gianluca Sartori di Padova e Patric Leonarduzzi di Merano. Quarto ufficiale Eduart Pashuku di Albano Laziale. Nei due precedenti con il fischietto friulano il Bisceglie ha sempre vinto, l’11 ottobre 2005 in Serie D battendo il Francavilla per 1-0 e nello scorso campionato in Lega Pro l’ 8 febbraio 2018 vincendo per 2-0 in casa della Juve Stabia. Ha già diretto al “Porta Elisa” tenendo a battesimo la Lucchese il 28 agosto 2016 nella gara pareggiata con il Piacenza per 1-1 con rigore per i rossoneri un minuto prima del recupero.
Andrea Signorini