Beach Soccer, Italia ko all’esordio nei Giochi Europei

25 giugno 2019 | 16:27
Share0
Beach Soccer, Italia ko all’esordio nei Giochi Europei
Beach Soccer, Italia ko all’esordio nei Giochi Europei
Beach Soccer, Italia ko all’esordio nei Giochi Europei
Beach Soccer, Italia ko all’esordio nei Giochi Europei

Ucraina – Italia 8-7 dcr (0-1, 2-2, 2-1)
UCRAINA: Nerush, Borsuk I., Zborovskyi, Medvid, Korniichuk, Makeiev, Borsuk A., Pachev, Glutskyi, Voitenko, Zavorotnyi, Sydorenko. All. Varenytsya
ITALIA: Del Mestre, Gentilin, Marinai, Chiavaro, Gori, Carpita, Corosiniti, Zurlo, Palmacci, Palazzolo, Frainetti, Di Palma. All. Del Duca
ARBITRO: Ostrowski (Borisevics – Gomes)
RETI: 10’ pt rig. Corosiniti, 5’ st Gentilin, 5’ st Pachev, 8’ st Gori, 10’ st Nerush, 4’ tt Medvid, 5’ tt Zurlo, 8’tt Pachev
SEQUENZA RIGORI: Pachev gol, Chiavro gol, Borsuk A. gol, Gori gol, Korniichuk gol, Zurlo gol, Medvid gol, Marinai sbaglia
NOTE: Ammoniti: 8’ st Makeiev, 11’ st Medvid, 8’ tt Chiavaro

Inizia con una sconfitta ai calci di rigore l’avventura della nazionale italiana di beach soccer nei Giochi Europei di Minsk. A termine di una partita combattuta, l’Ucraina ha avuto la meglio dal dischetto: decisivo l’errore di Marinai. Tra pali e situazioni dubbie, va detto, l’Italia non è stata molto fortunata. I campioni d’Europa cominciano il cammino proprio come nella prima edizione nel 2015, quando furono sconfitti ai rigori con la Spagna. Una partita, tra l’altro, che ha riportato alla mente la storica vittoria di Alghero: gli azzurri alzarono il trofeo al cielo sconfiggendo in semifinale proprio l’Ucraina, a termine di una partita ricca di emozioni vinta 6-5 dopo gli extra time. Gli ucraini si sono presi una piccola rivincita. L’Italia, dopo aver vinto la medaglia d’argento nei primi European Games disputati a Baku, per puntare all’oro dovrà reagire subito a partire da domani (26 giugno): di fronte ci sarà la Russia. Proprio come nel 2015, gli azzurri dovranno trionfare con la nazionale russa per continuare a sognare.
Il debutto degli azzurri. I campioni d’Europa partono forte, chiudendo il primo tempo in vantaggio grazie al rigore di Corosiniti. Nel secondo periodo di gioco si infiamma la partita: gli azzurri firmano il doppio vantaggio al 5’ con il classe 2000 Josep Junior Gentilin. Passano pochi istanti e Pachev accorcia le distanze per gli ucraini direttamente da calcio di punizione. Ma all’8’ arriva la firma del bomber con la maglia numero 10: il solito Gabriele Gori firma la rete del 3-1 Italia. L’Ucraina resta in partita con la rete di Nerush: il secondo tempo si chiude 3-2 per la squadra di Del Duca. Il terzo periodo si apre con il pareggio della nazionale di Varenytsya grazie al sigillo di Medvid. Passa un minuto e l’Italia rimette la testa avanti grazie alla firma del gioiello del Catania, Emanuele Zurlo. La doppietta di Pachev regala il 4-4 in rimonta all’Ucraina: si va ai supplementari. Il risultato resta incollato sul pareggio, saranno i rigori a decidere il match. Dopo una lunga serie di calci dal dischetto, è decisivo l’errore del viareggino Marinai: l’Ucraina si aggiudica il debutto dei Giochi Europei.
“Siamo partiti bene, con un ottimo approccio alla gara – è stato il commento del tecnico azzurro Del Duca – abbiamo messo gli avversari alle corde ma poi loro sono venuti fuori, recuperando terreno. Siamo stati sfortunati nei momenti topici della partita, quando potevamo chiuderla, verso la fine del terzo tempo. Oggi è andata così, ma il risultato non oscura la buona prestazione della squadra. Ora voltiamo pagina e pensiamo alla gara con la Russia. Siamo ben concentrati sull’obiettivo ed il torneo è appena cominciato”.
In una giornata di spettacolo resta una perplessità, legata al poco spazio concesso a questo sport. La partita degli azzurri, infatti, non è stata trasmessa nella diretta Sky dedicata ai Giochi Europei di Minsk.
Programma. Il cammino dell’Italia prosegue domani (26 giugno) contro la Russia alle 15,30 (14,30 italiane), giovedì la terza e ultima partita del girone contro la Spagna in programma alle 18 (17 italiane). In caso di passaggio del turno (vanno avanti le prime due del girone), le semifinali e le finali si giocheranno rispettivamente il 28 e 29 giugno.
Le altre partite. Nel gruppo B, quello degli azzurri, la Spagna del pallone d’oro Llorenc trionfa all’esordio per 5-4 con la Russia a termine degli extra time. Protagonista assoluto della giornata l’attaccante del Napoli Edu Suarez, autore di una tripletta e del gol decisivo negli extra time. Per le furie rosse a segno anche Llorenc e Cintas. Esordio con sconfitta per i campioni in carica della Russia: non basta la tripletta di un infinito Shishin. Nel gruppo A la Svizzera stende 3-1 il Portogallo a termine degli extra time. A segno Hodel, Jaeggy e il Messi del beach soccer Noel Ott. I padroni di casa della Bielorussia debuttano con un netto 6-1 sulla Romania.
Classifica gruppo A: Bielorussia 3, Svizzera 2, Portogallo 0, Romania 0*
Classifica gruppo B: Spagna 2, Ucraina 1, Russia 0, Italia 0

Claudio Tanteri