A Lucca il meglio del basket europeo con il trofeo Lovari

13 luglio 2019 | 11:10
Share0
A Lucca il meglio del basket europeo con il trofeo Lovari

Due delle squadre più forti d’Europa, la squadra campione d’Italia e la rappresentante toscana in serie A. Il nuovo parquet e il centenario dell’arrivo a Lucca della pallacanestro. Sono questi gli ingredienti principali del Trofeo Lovari 2019, la manifestazione organizzata dall’associazione Amici della pallacanestro Luca Del Bono onlus che torna anche quest’anno al Palatagliate il 6 e 7 settembre. Una manifestazione che, anno dopo anno, ha saputo rinnovarsi e aumentare il livelo qualitativo della propria proposta grazie ai tanti appassionati che mettono a disposizione gratuitamente le loro energie per la realizzazione di quello che è ormai un appuntamento classico del precampionato del basket italiano. Un torneo la cui eco ha varcato anche i confini nazionali, tant’è che quest’anno saranno presenti per la prima volta anche due formazioni straniere e non due squadre qualsiasi ma due delle formazioni più blasonate d’Europa: i greci dell’Olympiakos e i turchi dell’Efes Pilsen. Il tutto si svolgerà poi sul rinnovato parquet del Palatagliate che è stato inaugurato questa mattina (13 luglio) alla presenza del sindaco Alessandro Tambellini, dell’assessore allo sport Stefano Ragghianti e dei rappresentanti dell’associazione Amici della pallacanestro. E tra l’altro la presentazione del trofeo è stata anche l’occasione per inaugurare gli interventi eseguiti al parquet del Palazzetto.

“Siamo molto felici di essere qui oggi a presentare questo torneo che si svolgerà su un nuovo magnifico parquet – ha detto l’avvocato Florenzo Storelli in rappresentanta degli Amici della pallacanestro -. Questo è il risultato di un anno di lavoro in cui abbiamo creduto molto. Dobbiamo ovviamente ringraziare la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e il Comune che hanno creduto in questo progetto e senza il cui sostegno niente di tutto questo sarebbe stato possibile”.
“Da 5 anni stiamo alzando l’asticella di questa manifestazione – ha aggiunto Storelli parlando del torneo -. Il nostro desiderio era di dare a questa manifestazione un respiro internazionale e quest’anno ci siamo riusciti facendo il botto. Infatti arriveranno a Lucca la squadra vice campione d’Europa (l’Efes, battuta in finale di Eurolega dal Cska Mosca) e un’altra grandissima formazione come l’Olympiakos. In più avremo Venezia, la squadra campione d’Italia, e Pistoia che rappresenta la Toscana nella massima serie. Queste squadre hanno scelto di venire qui perché hanno saputo della qualità organizzativa e dell’accoglienza che Lucca sa offirire, un’ospitalità degna di squadre di Eurolega. Tant’è che l’Olympiakos starà a Lucca 4 giorni e l’Efes 3, a dimostrazione di quanto queste formazioni abbiano sposato la nostra iniziativa”.
“Lo scopo del Lovari è quello di destinare l’intero incasso in beneficienza o per migliorare le strutture dedicate al basket – ha concluso Storelli -. Lo scorso anno abbiamo sostenuto le famiglie non abbienti per pagare la quota associativa e permettere ai loro figli di giocare, abbiamo sostenuto le realtà del baskin e siamo riusciti a realizzare questo nuovo parquet. Speriamo di riuscire a regalare momenti di gioia a tutti gli appassionati anche quest’anno”.
“Con stamani portiamo a conclusione un altro momento di risistemazione del palazzetto – ha aggiunto il sindaco Alessandro Tambellini -. L’impegno è quello di proseguire questo percorso per ammodernalo sempre di più e renderlo in linea con le esigenze delle realtà che lo utilizzano. Ce la stiamo mettendo tutta. Quanto al torneo, ormai si può dire che sia un classico. Un’altra manifestazione di altissimo livello come le altre che la città ospita. Faccio quindi i miei complimenti agli organizzatori”.
“Quando gli Amici della pallacanestro sono venuti nel mio ufficio dicendo che volevano dare qualcosa e non ricevere, ho creduto che fosse uno scherzo – commenta ironico l’assessore allo sport Stefano Ragghianti -. I lavori per il nuovo parquet sono durati in effetti solo 15 giorni ma è stato tutto il lavoro preparatorio che è stato davvero faticoso. La macchina burocratica è stata difficile da smuovere e solo chi davvero vuole fortemente fare qualcosa alla fine ci riesce. Eppure la sinergia tra pubblico e privato è l’unica soluzione oggi per riuscire a realizzare questo tipo di interventi. Ringrazio quindi gli Amici della pallacanestro per la pazienza avuta e per la volontà di andare in questa direzione. Gli interventi al palazzetto per altro non finiranno qui: entro i primi mesi del 2020 faremo altri lavori per un totale di 200mila euro per il consolidamento sisimico della struttura. Inoltre, nel piano triennale dei lavori pubblici sono stati previsti ulteriori interventi per quanto riguarda i bagni e l’accessibilità”.
Dunque il Trofeo Lovari 2019 presenta tutte le carte in regola per celebrare al meglio una ricorrenza molto speciale. Cento anni fa, infatti, Lucca ospitava una delle prime manifestazioni dedicate al basket svoltesi in Italia. A raccontare questa ricorrenza è stata la presidente degli Amici della pallacanestro Patrizia Pecchia: “Nel 2019 ricorrono i cento anni dall’arrivo della pallacanestro a Lucca – ha spiegato -. Il 28 settembre 1919 infatti l’allora Società ginnastica lucchese organizzò un criterium in cui, tra le varie attività, era previsto anche un torneo di basket. Si tratta del secondo, forse il primo (se la gioca con un altro torneo disputatosi nello stesso periodo a Venezia), evento dedicato alla pallacanestro mai svoltosi in Italia. Lo scorso anno, terminato il torneo, ci eravamo detti che ci sarebbe piaciuto celebrare questa ricorrenza su un palcoscenico all’altezza e devo dire che siamo riusciti a raggiungere questo obiettivo. Il nuovo impianto sarà utilizzato per il torneo ma naturalmente riamrrà poi a disposizione delle varie realtà sportive che lo calcano durante tutto l’anno. I nostri sforzi sono stati ripagati e di questo ne siamo davvero molto felici”.
L’appuntamento con il grande basket internazionale è dunque a Lucca, il 6 e 7 settembre.

Luca Dal Poggetto