
Fine delle vacanze per il Real Forte Querceta con terremoto. Il sodalizio versiliese per il quarto anno consecutivo parteciperà al campionato di serie D. Ma il via è senza allenatore perchè alla vigilia del raduno si è interrotto il rapporto con il tecnico Marco Tosi.
“La non condivisione del progetto tecnico sportivo – si egge nella nota ufficiale – ha portato alla decisione, poi trapelata nelle ultime ore. Al mister vanno i migliori auguri per il proseguo della sua carriera sportiva”.
Il nuovo allenatore è Christian Amoroso. “Avevo avuto contatti con la società e con il direttore sportivo Ulivi, nei mesi scorsi, perfino nella scorsa stagione – dichiara Amoroso – Tra poco meno di 24 ore cominceranno i lavori sul campo con la squadra, non nascondo la mia preoccupazione ma sicuramente ci sarà il tempo per cominciare a costruire qualcosa di buono. Sono contento per questo nuovo incarico, lavorare per una società come il Real Forte Querceta è sempre stato uno dei miei obiettivi”.
Amoroso, ex tecnico nelle stagione precedenti di società come Sestri Levante, Ghiviborgo e Ponsacco, ha anche un ottimo passato da calciatore. La sua ultima stagione nel 2011 con la casacca nerazzurra del Pisa.
In porta arriva il classe 2000 Andrea De Carlo, messosi in luce nella passata stagione a Ponsacco, prelevato nella sessione invernale di calcio mercato dall’Empoli. L’ex rosso-blu è diventato titolare inamovibile a partire dal 16 gennaio fino ai playoff rivelandosi un pararigori, avendo neutralizzato le trasformazioni di Ferretti dello Scandicci e di Jukic del Gavorrano. Avrà come compagno di reparto il confermato, anche lui classe 2000, Giacomo Agozzino. Coppia centrale di piena affidabilità: Nicholas Guidi sarà affiancato da Antonio Tognarelli il quale torna in Versilia dopo aver essere passato lo scorso anno prima all’Aglianese e poi da dicembre all’Aquila Montevarchi. I due difensori centrali faranno da guida in una difesa completata dai confermati: il classe 2001 Domenico Gaetan Credendino, il classe 2000 Niccolò Maffini e Federico Bertoni classe ’99, ai quali si aggiungono gli ex viareggini Lorenzo Giovannelli e Andrea Baldassari, il classe ’99 Davide Benvenuti lo scorso anno vincitore del campionato d’Eccellenza con la Pecciolese (e in rosa del Ponsacco la stagione precedente in serie D), Giorgio Cavalli classe 2000 dal Pontedera dirottato a Viareggio nel campionato scorso, il classe 2001 Marco Maccabruni arrivato dalla Carrarese.
Nel settore di centrocampo sono stati confermati i pilastri Fabio Biagini e Yuri Amico, è rientrato dal prestito avvenuto a dicembre 2018 al Montignoso Mirko Lazzarini. Dietro le punte non mancheranno le soluzioni all’allenatore labronico, potendo disporre dell’ex Pietrasanta Davide Minichino, dell’ex capitano e bandiera del Ponsacco Gianluca Doveri e di Tommaso Fazzini. Promozione dalla juniores regionale del classe 2001 Tommaso Fazzini. Bocche da fuoco che non hanno mai tradito sono Gabriele Falchini, 40 gol in tre anni al Real Forte Querceta, e Francesco Di Paola lo scorso anno al Tuttocuoio, per la quarta stagione consecutiva in doppia cifra con il traguardo raggiunto di 200 reti in carriera. Cercheranno di apprenderne i segreti dando il loro apporto l’esterno offensivo Riccardo Campisi, ex Sporting Cecina, il classe 2001 Edoardo Fantini arrivato dalla Carrarrese e il pari età Fabio Pugliese, promosso dalla juniores. In questa fase di preparazione verrà aggregato l’ex giocatore della Paganese, bloccato da un infortunio, Gianluca Musacci, centrocampista con un passato in serie A nel Parma e nell’Empoli, l’ultima stagione disputata nelle fila della Paganese. Da vedere se si perfezionerà il passaggio al Real Forte.