


Una squadra giovane e ambiziosa: prende forma il roster del Basketball club Lucca in vista del prossimo campionato di Serie B. Dopo l’annuncio del salto di categoria e della nuova denominazione del club (leggi qui), oggi (22 luglio) sono stati presentati i primi tre colpi: Alessandro Banchi, Marco Petrucci e Sasha Kushchev. A dare il benvenuto ai nuovi arrivi sono stati il presidente Luisa Colombini, l’avvocato Florenzo Storelli, il ds Umberto Evangelisti e il coach Michele Catalani.
A presentare i nuovi arrivi è stato il ds Umberto Evangelisti: “Alessandro Banchi (figlio dell’ex cestista Luca Banchi ndr), classe 98’, è il più giovane dei tre nuovi acquisti. È un play che può giocare anche da guardia. Lo conosco fina da quando è piccolo: è un gran difensore che sta sempre attaccato all’uomo, ma ha anche un grande tiro da fuori. Dovrà giocare insieme all’altro play. Alessandro ha già alle spalle esperienze con i senior, è un giovane promettente. Marco Petrucci, classe ’92, è un’ala, un numero 3 che può giocare anche da 4. È un grande agonista che non vuole mai perdere. Il tipico viareggino tosto. Non solo: Marco è un giocatore che ha punti nelle mani. Sasha Kushchev, classe ’90, è un centro di 201 centimetri nato cestisticamente tra Roma e Rieti. Gioca in area, è un grande rimbalzista. Stiamo lavorando per completare il roster: posso dire che sta nascendo una squadra molto interessante. Lucca ha una bella tradizione, dobbiamo di essere a livello del passato. Un gran biglietto da visita darà il PalaTagliate con il rinnovato parquet. Il 19 partirà la preparazione: siamo una squadra bella, adesso dobbiamo far appassionare il pubblico”.
Il coach Michele Catalani suona la carica in vista della nuova stagione: “Sono molto contento di essere qui a presentare questi ragazzi, che rappresentano la prima scelta assoluta nei rispettivi ruoli. Alessandro è un giocatore giovane, ma con già 4 anni di esperienza tra i senior alle spalle. Abbiamo di puntare fortemente su di lui, così come per quanto riguarda gli altri. Sasha e Marco sono due giocatori completi, che giocheranno su più ruoli. Abbiamo riconosciuto in loro caratteristiche umane, prima ancora che tecniche: hanno il carattere giusto per adattarsi al nostro progetto. Questa è una squadra ambiziosa che avrà bisogno di crescere: servirà pazienza con i giovani, gli va lasciato il tempo di sbagliare. Ma il loro background ci assicura competitività. Dovremo mettere i giovani nelle condizioni di essere protagonisti: l’alta intensità ci potrà permettere di giocare a viso aperto con tutti. Non solo intensità, servirà intelligenza: la squadra è dotata di grande qualità e scenderà in campo per vincere”.
Le prime parole da giocatori del Bc Lucca dei tre nuovi arrivi. “Darò il massimo per cercare di portare in alto il nome delle città e della società – commenta Sasha Kushchev -. Saremo sicuramente una squadra molto coesa, formata da giovani. Con loro sarà sempre disponibile: sono pronti a dare consigli e ad ascoltare, c’è anche da imparare da loro. Mi aspetto una buona annata”. “Cercherò di tenere in ritmo la squadra – le parole di Alessandro Banchi -, che dovrà essere ben bilanciata. Possiamo far bene”. “Quello del 3 è un ruolo di unione tra il reparto delle guardie e quello dei lunghi – spiega Marco Petrucci -. Sarà importante trovare la giusta alchimia di squadra: in campo daremo tutto”.
Cinque piemontesi, tre siciliane e sette toscane: manca ancora l’ufficialità, ma dovrebbe essere questa la composizione del girone da 15 in cui inizierà l’avventura in Serie B del nuovo Basketball Club Lucca: “Le trasferte in Sicilia non saranno comodissime – commenta sorridendo coach Catalani -. Ad oggi è difficile fare una fotografia del nostro futuro girone: Omegna e Piombino sono le due squadre che partono con grandi ambizioni. Ci sono tante squadre che sono ripartite da zero: ripeto, ad oggi la fotografia del girone è un po’ sfocata”.
La scheda dei nuovi arrivi. Marco Petrucci un ragazzo viareggino del 1992, gioca guardia/ala piccola, alto 195 centimetri con alle spalle tanta esperienza, a 18 anni esordisce nel Bk Pistoia, a 20 è all’Altopascio in Dnc, dove rimarrà per 4 anni, nella stagione 2015/2016 salta in serie B con il Monsummano, poi ancora Montecatini e la stagione successiva ancora un cambio, sempre in serie B con la maglia del Raggiosolaris Faenza (Rekico) per due anni, con questi numeri, Pts 377, Ppg 11,8, Partite 32, miglior score 22, media in carriera Ppg 9,3. Alessandro Banchi, grossetano di origine, figlio del più famoso Luca Banchi coach di grande talento, è nato nel 1998, il suo ruolo è quello del play. Ha iniziato a farsi notare fin dall’U15 con il Don Bosco Livorno e sempre nella città labronica ha continuato a giocare, sperimentando anche la B nella stagione 2015/16, l’anno successivo ancora con il Don Bosco Livorno in C Gold, poi un anno a Giulianova e infine la Pallacanestro Palestrina, sempre in Serie B. Le sue medie da Play sono più che buone Pts 235, Ppg 10,7, 22 partite giocate e un best score da 25 per un totale di Ppg in carriera di 8,3. Kushchev Oleksandr, italiano di origini ucraine del 1990 e gioca centro dall’alto dei 201 centimetri, abituato a giocare dai 18 ai 25 minuti a partita, anche per lui molta esperienza maturata in giro per l’Italia, dal sud al nord e viceversa. A 20 trova un posto con la Fulgor Omegna, poi è Dna con Perugia, seguono tre anni in Dnc passando dal Benevento, Mola e ancora Benevento, poi Virtus Roma, Dynamic Venafro in B ed infine la scorsa stagione nei Liones Bisceglie con queste medie, Pts 196, Ppg 6,3 31 partite giocate e una migliore prestazione di 13 punti.