





Chi meglio di un ex guerriero in campo come Iacopo Pellegrini può incarnare lo spirito d’appartenenza? La maglia bluamaranto, per chi con questa maglia ha più presenze, è ormai una seconda pelle. Ai nastri di partenza il Camaiore partirà tra le pretendenti al campionato di Eccellenza.
“Dopo essere riusciti a riportare la squadra in Eccellenza lo scorso anno abbiamo avuto molte difficoltà. Purtroppo ha pagato Mirko Pieri, un allenatore preparatissimo al quale mando un grande abbraccio e la speranza di avere una carriera che merita. Con noi ha vissuto la prima esperienza da tecnico. In corso d’opera è arrivato Raffaele Moriani che io conoscevo bene anche da avversario, era l’unica soluzione possibile, Raffaele si è dimostrato all’altezza”.
Una campagna acquisti grandi firme.
“I due presidenti Norberto e Michele Pardini mi hanno sostenuto e devo ringraziarli, sono due persone stupende. Oltre ad essere due datori di lavoro, si è creato un rapporto speciale. Mi sono sentito gratificato appena ho lasciato la fascetta da capitano e mi è stato chiesto di ricoprire il ruolo di direttore sportivo. Ho vestito per 16 anni questa maglia, disputando quattro campionati di serie D. Mi è stata data carta bianca. Camaiore è una piazza storica nei dilettanti della Versilia, qui ci sono o ci sono state società come Viareggio, Versilia ’98, Massese che quando venivano a Camaiore ci lasciavano la buccia. Da queste parti le grandi sono sparite: il Viareggio, ad esempio, mentre a Pietrasanta le squadre sono diventate due. Ai grandi livelli sono rimaste solamente Seravezza Pozzi e Real Forte Querceta, due società giovani rispetto al panorama che c’era. Il Camaiore da anni ha sempre la stessa matricola. Sono partiti giocatori come Dalle Luche e Seghi e dietro abbiamo inserito Lorenzo Fiale, la cui carriera parla da sola. Così come abbiamo inserito Pegollo da affiancare a Mancini e con D’Antongiovanni che si colloca dove vuole. A metà campo ci darà una mano un altro giocatore navigato come Ceciarini”.
Un campionato dall’esito finale incerto.
“Sarà senza dubbio un campionato difficile, Tau, Massese, Cuoiopelli, Fucecchio. Sarà un torneo livellato, ci sarà da divertirsi”.
E voi in questa start-list…
“Il nostro Camaiore dovrà essere ambizioso, abbiamo uno degli allenatori più bravi con tanta professionalità. I fratelli Pardini co hanno messo tanta passione oltre ai soldi. Dal giorno che è finita la stagione scorsa in poi, io e Michele Pardini non abbiamo mai staccato un attimo per allestire la squadra. Da questo punto di vista, per esserci buttati a corpo morto sulla costruzione, non vedo l’ora di iniziare. Si è instaurato tra noi un clima eccezionale, dove la regola basilare è il rispetto dei ruoli. I fratelli Pardini si occupano degli impegni che competono alla dirigenza, come ho sempre detto a Moriani il mio compito finisce di qua dalla recinzione, di là inizia il suo con piena autonomia. Con i ragazzi saremo esigenti, daremo professionalità e vorremo riceverla, tutti c’abbiamo messo faccia e impegno”.
La squadra disegnata su quale modulo…
“Moriani predilige un 4-3-3, ma non ha nessun tipo di problema a cambiare sistema di gioco visto che sta lavorando sulle caratteristiche. Può andare benissimo a tre in difesa”.
Le prime verifiche stagionali come sono state.
“Abbiamo tenuto botta con il Ghiviborgo per 90 minuti mandando in campo nel secondo tempo tutti i giovani. Ricordiamoci sempre che è calcio d’agosto, è bene non dare giudizi in più e nel secondo test con lo Sporting Pietrasanta abbiamo vinto 4-0 con doppietta di Mancini e reti di Morelli e Peralta”.
Al termine del secondo test c’è stata la presentazione.
“E’ stata una nostra scelta, abbiamo voluto tornare in piazza in mezzo ai camaioresi perché la squadra è l’espressione di tutto il paese”.
Chi meglio di lui può conoscere queste cose?
Rosa Camaiore 2019-20
Portieri: Marco Barsottini, Francesco Ferraiuolo classe 2001, Riccardo Mariani classe 2002
Difensori: Lorenzo Fiale dal Seravezza Pozzi, Matteo Contipelli, Lorenzo Barsotti ex Ghiviborgo, Gabriele Arnaldi ex Capezzano Pianore, Edorado Nardini classe 2001 dal Real Forte Querceta, Diego Bresciani classe 2001, Matteo Iacomini classe 2002
Centrocampisti: Iacopo D’Alessandro classe ’99, Filippo Mariani classe 2000, Matteo Viola, Samuele Ceciarini dal Castelnuovo Garfagnana, Davide D’Antongiovanni, Matteo Ghilarducci classe 01 dal Seravezza Pozzi, Nicolò Papi classe 2002, Tommaso Bennati classe 01 dalla Berretti Carrarese, Filippo Benedetti dal Thun Kensington.
Attaccanti: Filippo Capecchi classe 02, Mattia Morelli classe 00, Gianmarco Mancini, Lorenzo Tonazzini classe 99 dal Montignoso, Pietro Pegollo dal Seravezza Pozzi.
Organigramma societario
Presidenti: Michele e Norberto Pardini
Segretario: Giorgio Dini
Staff tecnico
Allenatore: Raffaele Moriani
Allenatore in seconda: Francesco Andreoni
Preparatori atletici: Carlo Giordano e Andrea Bemi
Preparatore dei portieri: Alfredo Lari
Direttore sportivo: Iacopo Pellegrini
Team manager: Alessio Baldoni
Medico sociale: Luca Terzi
Fisioterapista: Luca Palladini
Prossime amichevoli
13 agosto alle 17 Camaiore – Seravezza Pozzi
21 agosto da definire
24 agosto alle 20 Camaiore – Capezzano