
Nella sede del comitato provinciale della Figc di Lucca si è svolta la presentazione dei campionati di Terza Categoria, Juniores e Giovanissimi. Nel corso della riunione da Firenze è arrivata la notizia della non avvenuta iscrizione del Viareggio 2014. Si sono alternati al’esposizione i delegati Eugenio Dinelli e Giorgio Merlini.
Questi i punti salienti. Saranno 5 le retrocessioni dalla juniores regionale ai provinciali, considerando che in questa stagione le 4 toscane retrocesse dalla serie D hanno diritto alla partecipazione al campionato juniores. Le squadre che si piazzeranno al quint’ultimo posto hanno diritto al ripescaggio nel caso in cui ci fossero posti liberi.
Lucca si conferma insieme a Firenze la provincia regina per la Terza Categoria. Sono 31 le squadre lucchesi così come le fiorentine. Diventano 28 in quanto Versilia, Azzurra e Montagna Seravezzina sono state “cedute” al comitato provinciale di Massa per partecipare alla Terza. Queste tre squadre si affronteranno con le ‘lucchesi’ nel tabellone della coppa di Terza.
Nel campionato allievi può esserci la possibilità, l’ipotesi è al vaglio, di far incontrare le squadre piazzatesi dal secondo al quarto posto in una Coppa a loro riservata.
Il presidente Dinelli si è raccomandato di dare massima collaborazione agli arbitri. Visto che l’età media si è abbassata a partire dall’Eccellenza, gli arbitri in Terza Categoria avranno un età che va dai 19 anni ai 26. E’ stato ricordato che da questa stagione in Prima e Seconda l’assistente arbitrale può farlo anche un calciatore.
Infine anche nelle gare di Terza Categoria e juniores in caso di interruzione, la gara verrà ripresa dal minuto in cui è stata interrotta.
Terza Categoria
L’eventuale iscrizione del Viareggio 2014, poi non avvenuta, avrebbe comportato due gironi da 15 squadre. Il campionato avrà inizio il 14 ottobre e sarà anticipato per due settimane dal primo turno di Coppa. Il girone A è stato definito il girone del mare con le versiliesi e le lucchesi della zona est, in quello B sono finite Sanvitese e Montecarlo. Mercoledì 11 settembre verranno svelati i calendari.
Le squadre potranno giocare il venerdì alle 20,30 o alle 21, mantenendo questo orario anche il lunedì. Gli orari del sabato resteranno 14,30 e 20,30. Entro il lunedì antecedente al turno di campionato alle 18 la squadra di casa avrà la possibilità di decidere l’orario. I tempi d’attesa rimangono i classici 15 minuti. Il comitato provinciale di Massa ha indicato in 30 minuti il tempo d’attesa.
Coppa Provinciale
La Coppa Provinciale diventerà Memorial Pierluigi Simi, Giancarlo Davini e Enrico De Luca in ricordo dei tre esponenti del comitato Provinciale con grande piacere da parte delle famiglie.
31 le partecipanti comprese le tre formazioni Versilia, Azzurra e Montagna Seravezzina inserite nel girone di Massa, che sono state abbinate nello stesso triangolare. La formula prevede 7 triangolari e 5 sfide di andata e ritorno. Le 12 rimaste formeranno 4 gruppi da 3, con le quattro vincenti che diventeranno le semifinaliste. Visto che il comitato di Massa anticipa l’avvio di stagione, il primo triangolare verrà disputato il 21 e 25 settembre e il 2 ottobre. Le gare del Memorial si potranno svolgere il mercoledì e il sabato o alle 14,30 o alle 20,30
Le altre giovanili
10 squadre juniores di Lucca per completamento del girone sono state dirottate su Massa, 8 arrivano dal Comitato di Pisa. Gli orari vanno dalle 15,30 alle 18,30. Gli orari degli allievi sarannoil sabato dalle 15 alle 18,30, la domenica ale 9 e 11,30. Per gli allievi B 2 gironi di 11 squadre parteciperanno a questo campionato. Le prime 7 entreranno a far parte di un girone di merito, mentre le ultime 4 faranno un mini torneo per conto proprio. Le vincenti parteciperanno alla Coppa Cerbai, manifestazione riservata alle vincitrici di ogni delegazione. Per i giovanissimi B vengono formati due gironi, uno da 14 e uno da 15, con le prime 7 che disputeranno un girone di merito.