Settembre lucchese Giovanissimi, Aullese e Forte premiate dai rigori

Tanto equilibrio e i calci di rigore come elemento decisivo sembrano essere diventati il motivo dominante in questi quarti di finale del Settembre lucchese. Come già accaduto nella sere precedenti per gli Juniores, anche i primi due incontri ad eliminazione diretta della categoria Giovanissimi hanno avuto il loro epilogo con i tiri dal dischetto. Classiche scene di giubilo per i vincenti, frustrazione e delusione invece per i perdenti. Resta però anche ai vinti, la consapevolezza e la soddisfazione di aver onorato alla grande un torneo così bello e importante com’è quello del Settembre lucchese.
Aullese – Atletico Lucca 0-0 (4-3 dopo i calci di rig.)
AULLESE: Baldini, Larcombe, Domenichelli, Cosentino, Saccaggi, Lombardi, Lorenzini, Capocaccia, Favret, Pasquini, Tongiani. A disp.: Forfori, Tiberti, Micucci, Ricci, Tonelli, Della Pina, Spadoni, Gentili, Remedi. All.: Fabio Angelotti
ATLETICO LUCCA: Citti, Bandini, Romani, Di Cesare, Andreozzi, Simi, Di Giovanni, Torcigliani, Mechetti, Franceschini, Gaspari. A disp.: Cervi, Conti, Marchi, Marzi, Landucci, Mennucci, Celli, Lena, Tessieri. All.: Alessandro Tempesti
ARBITRO: Providenti di Lucca
NOTE: sequenza calci di rigore: Citti (AL) gol, Capocaccia (A) gol, Mennucci (AL) gol, Lorenzini (A) gol, Di Cesare (AL) palo, Micucci (A) gol, Romani (AL) gol, Favret (A) gol, Simi (A) parato
Partita tattica tra due squadre che si sono equivalse con poche occasioni da rete da una parte e dall’altra. Primo tempo giocato a buon ritmo, la prima occasione è per i rossoneri con Gaspari che si libera bene in area, ma il suo tiro è debole e il portiere para. Al 30′ Mechetti, dopo una discesa si presenta solo davanti al portiere, ma il suo tiro viene parato dall’estremo difensore ospite. Al 34′ su un disimpegno errato della difesa dell’Atletico, ne approfitta Remedi che effettua un bel tiro che esce di poco all’altezza dell’incrocio dei pali.
Nel secondo tempo continua l’equilibrio in campo e succede ben poco fino ai minuti finali. Nel recupero concesso dal direttore di gara le due squadre hanno un’occasione per parte. La prima capita sui piedi di Capocaccia, ma è bravo il portiere Citti a parare a terra. La seconda, più clamorosa è quella per l’Atletico Lucca: su un cross dalla sinistra inteviene prima Landucci, ma la sua deviazione è debole, poi è Mennucci che da distanza ravvicinata non riesce alla deviazione. Questo anche a causa dell’ostruzione di un difensore bianconero ritenuta fallosa dalla panchina rossonera che chiedea gran voce il calcio di rigore, ma il direttore di gara lascia proseguire e subito dopo fischia la fine delle ostilità. Ai calci di rigore risultano fatti i primi due errori di Di Cesare e Simi per l’Atletico Lucca, mentre l’Aullese non sbaglia mai e vola in semifinale.
Forte dei Marmi 2015 – Academy Porcari 1-1 (4-1 dopo i calci di rig.)
FORTE DEI MARMI 2015: Benedetti, Palla, Farnocchia, Marcucci, Vignali, Turchetto, Basile, Sacchini, Maini, Gabrielli, Saulle. A disp.: Raffaelli, Natali, Donati, Focacci, Paolini, Bellè, Poli, Ciambelli, Bianchi. All.: Alessio Miliani
ACADEMY PORCARI: Belcrei, Iannello, Del Re, Orlandini, Petrucci, Maliziola, Menesini, Nesimi, Galantuomini, Bianchi, Lombardo. A disp.: Fusco, Angeli, Martino, Bachini. All.: Riccardo Nardi
ARBITRO: Guidotti di Lucca
RETI: 1′ st. Lombardo (AP), 8′ st. Sacchini (FM)
NOTE: sequenza calci di rigore: Poli (FM) parato, Orlandini (AP) parato, Marcucci (FM) gol, Belcrei (AP) parato, Sacchini (FM) gol, Angeli (AP) parato, Natali (FM) gol.
Nonostante la differenza di categoria (Forte dei Marmi disputa il campionato regionale, mentre l’Academy Porcari quello provinciale), in campo abbiamo assistito ad una gara equilibrata. Nel primo tempo il Forte dei Marmi reclama a gran voce un calcio di rigore, ma il direttore di gara non è dello stesso avviso, poi nel secondo tempo dopo appena un minuto è il Porcari a passare in vantaggio: su un traversone dalla destra, il portiere manca la presa e Lombardo da distanza ravvicinata appoggia in rete.
Ma la gioia per i ragazzi di Mister Nardi dura solamente pochi minuti, perchè su un cross dalla sinistra, Sacchini lasciato colpevolmente solo, calcia al volo di destro e batte il portiere Belcrei. Poi fino alla fine succede ben poco con le due squadre che si equivalgono e quasi “decidono” di andarsela a giocare ai calci di rigore.
Qua il protagonista assoluto diventa il portiere del Forte dei Marmi Raffaelli (subentrato prima della fine del secondo tempo a Benedetti) che ha parato tre tiri, diventando decisivo per il passaggio dei ragazzi di Miliani alle semifinali.