Al Porta Elisa una Sanremese rinnovata e ambiziosa

28 settembre 2019 | 13:36
Share0
Al Porta Elisa una Sanremese rinnovata e ambiziosa

La Sanremese che scenderà in campo al Porta Elisa arriva con il morale rinfrancato. I matuziani nello spazio di tre giorni hanno centrato il primo successo casalingo con il Vado e nei trentaduesimi di finale della Coppa Italia di serie D hanno battuto il Savona ai calci di rigore per 4-2, dopo aver rischiato l’eliminazione. Infatti i savonesi a 9 minuti dal termine hanno calciato sul fondo con Vita un calcio di rigore.

Cammino
La stagione ufficiale per i liguri si è aperta con il primo turno di Coppa Italia, il 4 agosto allo Stadio Bruno Benelli di Ravenna. È stato sufficiente un gol nelle primissime battute ai padroni di casa per superare un avversario che è uscito dalla massima competizione nazionale a testa alta. Il primissimo scorcio di campionato è stato pieno di rammarichi. Il calendario si è divertito a inserire all’esordio stagionale, la Sanremese e la Caronnese, due tra le formazioni maggiormente accreditate per il successo finale. A Caronno Pertusella i ragazzi di Nicola Ascoli sono stati beffati da un gol di Corno arrivato a 2’ dal novantesimo. Minuti finali che sono stati fatali ai rivieraschi anche nella trasferta del 15 settembre al Riboli di Lavagna con il pareggio locale arrivato all’ultimo minuto. Al debutto interno i bianco-celesti erano stati sconfitti in casa dalla Fezzanese per 1-0. Gara per la quale la società aveva presentato reclamo poiché in occasione della rete del pareggio di Lo Bosco sullo sviluppo dell’azione la palla colpiva il direttore di gara il signor Marco Sicurello di Seregno e poi terminava in rete. L’arbitro lasciava immediatamente proseguire per poi tornare sulla decisione. Dopo l’omologazione del risultato la società è ricorsa in appello.

Squadra
La società non ha mai nascosto l’intento di aver costruito una squadra competitiva. Il complesso è stato ritoccato in tutti i reparti. Sono 12 i volti nuovi. Il portiere Simone Caruso dalla Lavagnese, i difensori Lorenzo Maggi girato in prestito dall’Alessandria, Alex Gagliardini lo scorso anno trascorso fino a dicembre al Gavorrano per poi emigrare all’Atletico Terme di Fiuggi, Alessandro Manes dal Latina, l’italo-albanese Klajdi Pici arrivato in prestito dal Cagliari, Antonio Gerace nello scorso campionato fino a dicembre a Modena e da gennaio alla Virtus Castelfranco, nel reparto difensivo va aggiunto il ritorno dal prestito all’Albissola di Michele Scarella. A centrocampo arriva dal Catania Gaetano Bellanca nella passata annata mandato in prestito al Francavilla, Andrea Demontis prelevato dal Lanusei insieme al compagno di squadra Mateo Likaxhiu italo-albanese in prestito ai sardi dall’Alma Fano. L’unico ex nelle fila matuziane è Giovanni Fenati arrivato dal Real Forte Querceta dopo aver iniziato il campionato a Savona, alla Lucchese nella stagione 2014-15. In attacco è stato acquistato Colombi dal Rezzato dopo aver iniziato la stagione all’Albinoleffe, dal Borgosesia è arrivato Domenica Vitiello nelle fila del Lentigione fino a dicembre, infine è rientrato dal prestito dal Genoa Francesco Pellicanò.

Allenatore
La conduzione tecnica è stata affidata a Nicola Ascoli. Il tecnico nativo di Vibo Valentia ex calciatore di Catanzaro, Empioli e Frosinone con un esperienza in Romania, da allenatore si è seduto sulle panchine di Asti, Argentina Arma, Derthona e Caronnese portandola nella stagione 2015-16 in semifinale playoff.

Cifre
Cinque punti in classifica, frutto di una vittoria, due pareggi e una sconfitta. 7 gol fatti e 5 incassati. Capocannoniere è Filippo Scalzi con tre centri di cui uno su rigore. A quota due troviamo Demontis, una rete per Colombi e Lo Bosco. Ha avuto un rigore a favore e uno contro.

Rosa
Portieri: 1 Simone Caruso, 22 Andrea Morelli, 12 Michele Brizio
Difensori: 2 Lorenzo Maggi, 19 Alex Gagliardini, 4 Simone Bregliano, 5 Alessandro Manes dal Latina, 18 Klajdi Pici dal Cagliari, 30 Antonio Gerace, 14 Michele Scarella, 17 Thomas Buccino
Centrocampisti: 7 Gaetano Bellanca, 10 Marco Spinosa, 16 Max Taddei, 8 Andrea Demontis, 25 Niccolò Martini, 26 Giovanni Fenati, 20 Mateo Likaxhiu
Attaccanti: 23 Matteo Colombi, 11 Domenico Vitiello, 9 Loreto Lo Bosco, 27 Filippo Scalzi, 20 Paolo Calderone, 21 Francesco Pellicanò

Arbitro
È stato designato il signor Claudio Campobasso di Formia con gli assistenti Daniele Bianchini e Marco Giudice di Frosinone. Non ha precedenti con la Sanremese.