Settembre Lucchese, Camaiore vince negli juniores. Aquila ok con gli esordienti

1 ottobre 2019 | 10:30
Share0
Settembre Lucchese, Camaiore vince negli juniores. Aquila ok con gli esordienti
Settembre Lucchese, Camaiore vince negli juniores. Aquila ok con gli esordienti
Settembre Lucchese, Camaiore vince negli juniores. Aquila ok con gli esordienti
Settembre Lucchese, Camaiore vince negli juniores. Aquila ok con gli esordienti
Settembre Lucchese, Camaiore vince negli juniores. Aquila ok con gli esordienti
Settembre Lucchese, Camaiore vince negli juniores. Aquila ok con gli esordienti

Camaiore-Ghivizzanoborgo 0-0 (5-4 dopo i calci di rigore)
CAMAIORE: Ferraiuolo, Faina, Iacomini, Paoli, Giannini, Bresciani, Peralta, Papi, Dal Lago, Luisotti, Pacini. A disp.: Pardini, Giacone, Gallico, Marianelli, Pardini, Puccinelli, Dati, Vizzoni, Bertilotti. All.: Milani
GHIVIBORGO: Scatena, Lo Russo, Simoni, Federigi, Canali, Pietrazzini, Francescangeli, Viti, Zadrima, Rocchiccioli, Giovannetti. A disp.: Tozzini, Bini, Canessa, Cavani, Donati, Woollard, Del Re, Secchi, Pazzaglia. All.: Giraldi
ARBITRO: Di Girolamo di Lucca (Vicari e Cerino di Lucca)
SEQUENZA RIGORI: Bresciani (C) gol, Viti (G) gol, Peralta (C) traversa, Simoni (G) gol, Gallico (C) gol, Secchi (G) gol, Giannini (C) gol, Federigi (g) alto, Marianelli (C) parato, Del Re (G) alto, Papi (C) gol, Canali (G) gol, Faian (C) gol, Pietrazzini (G) traversa

Mancava la “ciliegina” sulla già ricca “torta” del Camaiore al Settembre Lucchese juniores. Ed è arrivata. Anche lo “scalpo” del Ghivizzanoborgo viene appeso nello spogliatoio festante dei blu-amaranto dove dopo la finale di Marlia è davvero festa grande. Finisce 0-0 al 90′, decidono con grande suspence i calci di rigore, che arridono alla squadra guidata splendidamente da Walter Milani. Cade a testa alta il Ghiviborgo che le tenta tutte per vincere prima dei rigori, ma sulla sua strada trova un complesso che lotta su tutti i palloni, soffre, ma tiene sino in fondo.
Primo tempo scialbo e avaro di occasioni. Il Camaiore prova ad essere pericoloso con Peralta in fascia e Dal Lago bravo nelle sponde, il Ghiviborgo affida le chiavi del centrocampo a Federeigi con Rocchiccioli e Giovannetti che gli corrono ai fianchi. Primo sussulto al 9′ con un tiro di Francescangeli respinto da Ferraiuolo, risponde il Camaiore (12′) con Luisotti, Scatena c’è. Al 18′ Peralta cerca la conclusione da distanza ravvicinata, ma Canali è bravo ad intervenire e a chiudere. In chiusura bel tiro al volo di Pacini su assist di Iacomini e Scatena devia bene in angolo.
La ripresa è sicuramente più bella e ricca di emozioni. Il Ghiviborgo trae giovamento dai numerosi cambi effettuati da Daniele Giraldi e alza i giri del suo motore. La pressione in avanti è costante, il Camaiore lo sa e non si tira indietro, lottando su ogni pallone. La scelta tattica dei bluamaranto continua ad essere la stessa: aspettare e ripartire. E lo fanno anche bene, perchè al 15′ Peralta sfonda in area, poi al momento di concludere viene ben contenuto dai difensori biancorossi che raddoppiano e si salvano in angolo.
Al 22′ grande occasione per il Camaiore: Pacini tira appena dentro l’area, Scatena di distende e respinge, il più lesto di tutti è Luisotti che irrompe e tira radente a botta sicura con il portiere che compie un autentico prodigio volando a respingere ancora. Risponde il Ghiviborgo quattro minuti dopo con Del Re che entra in area, si allarga verso sinistra e trova l’uscita bassa di Ferraiuolo che gli ruba palla da terra.
Poi la gara viene sospesa per alcuni minuti per un improvviso black-out dell’impianto di illuminazione. Si riparte poco dopo con Del Re che scuscia in area e tira sull’esterno della rete. Forza i tempi la sqwuadra di Giraldi alla ricerca del gol. Al 32′ cross di Simoni, colpo di testa di Viti e deviazione in angolo. Al 36′ grande occasione per il Ghiviborgo con Ferraiuolo che è bravissimo sul tiro da distanza ravvicinata di Viti, poi arriva Secchi che mette dentro, ma l’arbitro Di Girolamo ferma tutto segnalando probabilmente una posizione di fuorigioco o una carica sul portiere.
Ultimi minuti ancora con il Ghiviborgo che attacca e Camaiore ben asserragliato a difendere uno 0-0 che è già una mezza vittoria. Al triplice fischio di Di Girolamo sono i versiliesi ad essere maggiormente soddisfatto. Per completare l’opera però mancano i calci di rigori che devono spezzare l’equilibrio. La serie è lunghissima ed emozionante. Il Ghiviborgo ha l’occasione per chiudere al quinto tiro, ma Del Re calcia alto. Si va ad oltranza e al settimo tiro Faina segna per il Camaiore, mentre la traversa dice no alla conclusione di Pietrazzini.
Esplode in campo e in tribuna la grande gioia del Camaiore, vincitore davvero a sorpresa di questo torneo. Poi la premiazione alla presenza dei figli Alessandro e Cristiano del compianto giornalista Paolo Galli a cui da trentaquattro anni è dedicato questo torneo.

La finale esordienti
Aquila S. Anna – Forte dei Marmi 2015 1-1 (9-8 dopo shootout)
AQUILA S.ANNA: Pierallini, Vigolo, Fenili, Cristofani, Favre, Canali, Pacolini, Bechelli, Liu, Amone, Micheletti, Lazzareschi, Tagliavia. All.: Pucci-Bonvino
FORTE DEI MARMI 2015: Angelotti, Bacci Francesco, Vagli, Torcigliani, Salvatori, Tonarelli, Bacci Ludovico, Nicolini, Brio, Tabarrani, Alibani, Pianti, Pardini, Rivieri, Pagano. All.: Bertelloni
ARBITRO: Bigongiari di Lucca
RETI: 12′ pt Bacci Ludovico, 12′ st. Lazzareschi
Quante emozioni nella prima finale del Settembre Lucchese Esordienti 2019. Allo stadio di Marlia Aquila S. Anna e Forte dei Marmi ripetono nella sostanza e nel risultato (quella volta finì 2-2) la gara di qualificazione giocata il 15 settembre a San Macario. Stavolta però un vincitore doveva esserci e la “tremenda roulette” degli “shootout” (una sorta di rigori in movimento dopo l’attaccante arrivando lanciato ha otto secondi per andare al titolo con il portiere che può uscirgli fino al limite dell’area) ha arriso all’Aquila S. Anna che iscrive così il proprio nome nell’albo di questa manifestazione da dieci anni dedicata alla memoria di Piero Bartolomei, compianto componente della delegazione di Lucca della Figc.
Tanta gente in tribuna per seguire questa bella finale, che ha avuto due fasi diverse: primo tempo tutto a favore del Forte dei Marmi con il meritato gol di Ludovico Bacci, seconda frazione tutta a favore dell’Aquila S. Anna capace di pareggiare e poi sfiorare anche il vantaggio.
Parte forte… il Forte che inizia subito ad attaccare. Squadra ben messa questa affidata a Mario Bertelloni che poggia molto del suo gioco sulla forza in avanti del centravanti Brio. L’Aquila deve subito difendersi, ma al 12′ va sotto: grande azione dei versiliesi innescata da Brio che apre sulla sinistra per Vagli, cross in corsa con il sinistro e sul secondo palo ecco il colpo di testa vincente di Lodovico Bacci. Gol da manuale del calcio.Insiste il Forte dei Marmi con una punizione lenta di Nicolini che Pierallini controlla. Poi ci prova Brio, ancora su punizione, la palla supera la traversa. L’Aquila non riesce ad allentare la morsa degli avversari. Al 18′ angolo dalla sinistra, la palla arriva a Torcigliani che tira sopra la traversa. I bianconeri lucchesi si vedono in attacco solo al 24′ quando su punizione di Fenili, Angelotti blocca in due tempi.
Nella ripresa sembra di assistere ad un’altra gara. La gestione dei cambi cambia il volto alla contesa. L’Aquila parte forte e si rende pericolosa su punizione con Canali, respinge Pianti e poi ci prova Favre che impegna ancora il portiere. Risponde (5′) il Forte con Salvatori che trova un varco sulla sinistra e galoppa fino all’area avversaria, Amone gli esce incontro e il difensore prova a tirare ma con scarsa lucidità e forza. Al 9′ sponda di Tagliani per Favre e tiro alto. Al 12′ arriva il pareggio: tiro da lontano di Lazzareschi, Pianti respinge ma la palla gli scivola via e lentamente finisce in porta. Forte pericoloso al 20′: bello scambio tra Brio e Pagano, con il centravanti che non riesce a tirare sull’uscita del portere. Ultimi minuti emozionanti con l’Aquila che sfiora il gol in due occasioni: al 24′ Tagliavia si presenta tutto solo davanti a Pianti che è bravo ad uscire, poi un difensore sbroglia, quindi in chiusura tiro dal limite di Canali e palo pieno della porta fortemarmina.
Finisce in parità e si rendono necessari gli shootout. Tutti i ragazzi (compresi i portieri) vanno al tiro almeno una volta e la prima tornata finisce ancora in parità: 7-7. Si va a oltranza, decide Lazzareschi e l’Aquila S. Anna può festeggiare.
E a festeggiare è anche il Tau Calcio, che proprio con l’Aquila Sant’Anna ha avviato un ambizioso progetto sportivo: Lucca Academy Tau, il centro calcistico di via del Tiro a Segno, guidato da Augusto Rotolo, Nicola Gennazzani e Tommaso Marcinnò, e dedicato ai ragazzi del 2010, 2011, 2012, 2013 e 2014.

La finale allievi
La finale del Settembre Lucchese Allievi sarà la solita di dodici mesi fa: anche quest’anno, infatti, saranno Atletico Lucca e Tau Calcio Altopascio a contendersi la vittoria finale e l’appuntamento è per stasera (1 ottobre) alle 20,30 allo stadio comunale di Marlia.
I rossoneri sono campioni uscenti ed il cammino in questa edizione è stato straripante: girone chiuso a punteggio pieno (3-1 al Camaiore e 3-0 al Castelnuovo Garfagnana), poi sconfitti Margine Coperta nei quarti (4-2) e Lido di Camaiore in semifinale (6-1). “L’obiettivo era arrivare alla finale – dichiara l’allenatore dell’Atletico Lucca Fabio Betti – ci arriviamo con meno problemi del previsto, le cose sono andate tutte nel verso giusto sin qui. Al di là dei risultati negli ultimi dieci giorni ho avuto risposte importanti dal mio gruppo, numeroso e di livello, coeso, che lavora bene ed ha un grande spirito. Sono fiducioso, sia per la finale che per la stagione”.
La finalissima promette spettacolo. “Sfideremo un grandissimo avversario ma dovremo pensare soltanto a noi stessi. Siamo contenti di esserci, siamo motivati e vogliamo vincere questa finale. I ragazzi sono sereni e stanno lavorando con grande motivazione ed attenzione per arrivare al meglio a questo appuntamento”.
Quattro vittorie su quattro al Settembre Lucchese, trionfo al torneo Pardini di Lido di Camaiore, quattro punti nelle prime due giornate di Allievi Regionali Elite per un avvio di stagione esaltante. “Ci sono tanti ragazzi nuovi, ma il gruppo è stato molto bravo ad intendere da subito il mio modo di intendere il calcio e soprattutto lo spogliatoio e creare sintonia”.
Adesso l’Atletico Lucca deve confermarsi su questi livelli. “A mio avviso il divertimento e la crescita individuale devono essere al primo posto in un settore giovanile, spesso poi i risultati sono una conseguenza. In campionato vogliamo ottenere una salvezza tranquilla e siamo disposti a sacrificare qualche punto se sarà necessario per fare crescere al meglio i ragazzi. Certo è che se manterremo l’atteggiamento di questo primo mese di lavoro potremo toglierci delle soddisfazioni”.

La finale giovanissimi
Stasera (1 ottobre) fari puntati sullo Stadio Comunale di Marlia dove alle 18,30 Margine Coperta ed Aullese si sfideranno per conquistare il Settembre Lucchese Giovanissimi.
I bianconeri allenati da Claudio Bartolini sono reduci dai successi su Limite e Capraia (7-2) nei quarti e Forte dei Marmi 2015 (1-0) in semifinale e adesso vogliono tornare ad incidere il loro nome nell’albo d’oro della manifestazione. “Sicuramente sarebbe un’enorme soddisfazione poter trionfare in una manifestazione così importante, sia per la società che dopo alcuni anni di sofferenza sta piano piano cercando di tornare ai livelli a cui eravamo abituati, ma soprattutto per i miei ragazzi che sono un gruppo fantastico sotto ogni punto di vista”, dichiara mister Bartolini alla vigilia del match.
Quali erano le aspettative ad inizio torneo? “Con tutta sincerità posso dire che non ci eravamo posti nessun obiettivo se non quello di cercare di fare nel migliore dei modi. Poi strada facendo siamo andati avanti e adesso che siamo qua a giocarci la finale certo non ci tireremo indietro e cercheremo di onorarla al massimo”.
Adesso per il Margine Coperta c’è l’Aullese. “La squadra che affrontiamo non la conosco anche se me ne hanno parlato molto bene; mi è stata presentata come una compagine ben organizzata e composta da buone individualità. Detto questo io ho molta fiducia nei miei giocatori e conoscendoli sono sicuro che vorranno disputare un’ottima partita. È una finale, quindi non sarà sicuramente facile, ma noi ce la metteremo tutta”.
Bartolini parla poi del livello della manifestazione e dell’annata 2005. “I valori sono molto buoni, alcune squadre partecipano al campionato Elite ed altre erano comunque realtà di tutto rispetto, e colgo l’occasione per fare i complimenti al Forte dei Marmi 2015 che in semifinale ci ha reso la strada complicata. Mentre in generale questa annata la conosco abbastanza e penso che il livello sia molto alto, questo comunque non ci spaventa anzi deve essere uno stimolo per cercare di fare il massimo in ogni occasione”.