Rivincita Tau: il Settembre Lucchese Allievi è suo. Battuto l’Atletico Lucca






Tau Calcio Altopascio-Atletico Lucca 2-1
TAU CALCIO ALTOPASCIO: Becchi, Giannotti, Lleshi, Mauriello, Paolinelli, Bartolini, Manfredi, Sabatini, Rocco, Fiorentini. A disposizione Calu, Banti, Lotti, Carmignani, Marioni, Oliva, Ceraolo, Lebbiati, Warid. All.: Bozzi
ATLETICO LUCCA: Martinelli, Santelli, Lunardi Samuel, Lunardi Lorenzo, Lombardi, Bortone, Fruzzetti, simi, Andreini, Montemagni, Salvetti. A disposizione Nucci, Rosati, Russo, Bernardeschi, Valdrighi, Graziotti, Posarelli, Bertellotti, Baroncini. All.: Betti
ARBITRO: Lazzareschi di Lucca
RETI: 36′ pt Rocco, 40′ pt rig.Manfredi, 4′ st rig.Montemagni
Il Tau si prende la rivincita del 2018, batte l’Atletico Lucca e torna a trionfare nel Settembre Lucchese Allievi. Lo fa con il gruppo 2004 schierato totalmente in questa finale di Marlia contro un avversario che invece scende in campo con un rosa di diciannove 2003 e un solo 2004.
Una finale bella, intensa e combattuta sino in fondo. Il Tau costruisce la sua vittorie nel primo tempo quando gioca senza dubbio meglio degli avversari e piazza un micidiale uno-due nel finale sull’asse Rocco-Manfredi. L’Atletico Lucca sceglie di ruotare i ragazzi della sua rosa: mister Betti sceglie di tenere in panchina sei degli undici giocatori partiti titolari domenica scorsa in campionato contro la Lastrigiana. Li mette in campo nel secondo tempo quando prova la rimonta dallo 0-2, ma nonostante giochi per oltre un quarto d’ora in dieci (espulsione di Lleshi per doppia ammonizione) il Tau si difende con ordine e riesce a portare in fondo il successo.
Nel primo tempo il Tau non avverte l’anno di differenza, gioca spigliato con Rocco, trasformato da punta a trequartista, che sale in cattedra con ottimi spunti, dialogando e scambiandosi la posizione con il capitano Manfredi. Proprio quest’ultimo è pericoloso (8′) con un tiro da fuori area che costringe Martinelli alla deviazione in angolo. Al 22′ ancora pericolosa la formazione di Bozzi con Mauriello che tira alto da favorevole posizione.
L’Atletico si vede al 29′ quando un tiro radente di Bortone costringe Becchi alla deviazione in angolo: sulla susseguente azione la palla sfila sul secondo palo dove Samuel Santelli va al tiro con il sinistro e la palla dà l’illusione del gol finendo sulla rete esterna.
Poi i quattro minuti che decidono la finale. Al 36′ su palla verticale, Rocco si infila centralmente e appena dentro l’area lascia partire un gran tiro di esterno destro che si insacca nell’angolo opposto. Davvero un gran gol. In chiusura di tempo ecco il raddoppio: Manfredi viene toccato in area e l’arbitro Lazzareschi assegna il calcio di rigore che lui stesso trasforma spiazzando Martinelli. 2-0 e si va negli spogliatoi per l’intervallo.
Nella ripresa parte bene il Tau. Stavolta le parti sono invertite, con Rocco che imbecca Manfredi centralmente, ma il suo controllo al limite dell’area non è dei migliori e il tiro che viene fuori è “strozzato” e senza pericolosità. Un minuto dopo però il match si riapre per un calcio di rigore accordato dall’Atletico Lucca per fallo su Salvetti: Montemagni non sbaglia con il suo sinistro.
Sale agonisticamente il match, ora l’Atletico forza e si rende ancora pericoloso con Andreini che trova la risposta di Becchi in angolo. Betti inizia ad osperare i cambi, alla fine saranno ben sette. Al 25′ il Tau resta in dieci per l’espulsione di Lleshi, ma è qua che trova la forza e la compattezza di difendere il vantaggio. Lo fa cercando anche il fraseggio e riproponendosi in attacco con disinvoltura. Atletico pericoloso (31′) con il nuovo entrato Bertellotti, Becchi controlla, risponde il Tau un minuto dopo con Warid che trova la deviazione in angolo di un difensore. Al 33′ guizzo di Baroncini in area, il tiro è a botta sicura da distanza ravvicinata, ma il portiere respinge alla grande.
I minuti finalo vedono il Tau che non riesce più ad essere corto e compatto come in precedenza, si accende qualche mischia in area amaranto, ma il risultato non cambia più. Esultano i ragazzi di Bozzi per un’impresa davvero bella e importante. L’Atletico Lucca stavolta deve accontentarsi del secondo posto.