Serie D, tutto sull’avversario della Lucchese

5 ottobre 2019 | 12:54
Share0
Serie D, tutto sull’avversario della Lucchese

Cinque punti in altrettante gare di campionato per i campioni d’Italia del 1913-14. Decisamente non un grande avvio. Domenica scorsa al Comunale di Borgosesia i nero-stellati del Casale hanno conosciuto la loro seconda sconfitta stagionale. Come la precedente, avvenuta alla prima di campionato a Sarzana con la Fezzanese, maturata nella seconda frazione.

Squadra. Rispetto alla passata stagione sono due gli elementi nuovi per reparto, quattro in attacco. In porta sono arrivati Alessio Scatolini nella passata stagione all’Alessandria e Lorenzo Rovei dalla Pro Vercelli. In difesa è rientrato l’ albanese Mikael Bytyci rientrato dal prestito al L.G. Trino e dalla Folgore Caratese è stato prelevato Filippo Bianco. Dalla stessa società arriva anche il centrocampista Claudio Poesio e dal Chieri è arrivato Marco Di Lernia. In attacco dal Ligorna arriva Umberto Miello, Denis Mair dal Milano City, Davide Lamesta arrivato in prestito dal Piacenza dirottato nello scorso campionato al Chievo da gennaio 2019 e Ardit Mullici rientrato dal prestito al Ferrera Erbognone.
Ex. L’unico ex nelle fila del Casale è Angelo Buglio, il figlio del tecnico Francesco. Angelo ha mosso i primi passi da calciatore alla Lucchese facendo il suo esordio in Serie B nel campionato 98-99. Ha vestito complessivamente per 5 anni e mezzo la maglia rossonera con un bilancio complessivo di 29 presenze e un gol facendo il suo esordio in Serie B il 23 maggio 99 nella gara interna vinta per 3-2 nei confronti del Napoli subentrando a Gorgone a 12 minuti dal termine. L’unica sua rete in maglia rossonera è stata siglata il 12 settembre 2004 a Frosinone, nella gara d’esordio in campionato vinta per 2-1 dalla Pantera, con Buglio che segnò il primo gol stagionale.
Allenatore. Per il secondo anno consecutivo sulla panchina nero stellata siede Francesco Buglio. Il tecnico viareggino aveva già allenato in Casale, nella stagione 2010-11 subentrando a Ciulli nel campionato di Lega Pro Seconda Divisione. L’ anno successivo perdendo sempre in Seconda Divisione la semifinale playoff con la Virtus Entella dopo aver chiuso la stagione al quarto posto. Nel 2012-13 era stato richiamato nella parte finale di campionato ma non era riuscito ad evitare la retrocessione in Serie D . Nello scorso campionato ha chiuso l’annata al settimo posto. Tecnico di indubbia esperienza, ha iniziato la carriera come tecnico in seconda alla Pistoiese con Marcello Lippi. In Toscana si è seduto sulle panchina di Rondinella, Aglianese, Poggibonsi e Real Forte Querceta due stagioni fa insediandosi nelle primissime posizioni di classifica.
Rendimento. E’ nettamente migliore il rendimento del Casale al Natale Palli rispetto a quello esterno. Fuori casa è arrivato solo un punto raccolto a Vado dopo che Coccolo nello spazio di 2’ minuti aveva portato il Casale sul 2-0. Sempre nell’arco dello stesso tempo il Vado aveva riportato in parità la sfida. In casa la porta nero-stellata è ancora inviolata, con l’imbattibilità che ha raggiunto i 292 minuti.
L’ultima rete subita è stata segnata da Diaw dello Stresa in occasione dell’ultima gara del campionato scorso, il 5 maggio vinta dal Casale per 2-1. In quella circostanza le due reti del Casale sono arrivate dopo tiro dalla bandierina. In queste prime due gare casalinghe ha pareggiato a reti bianche con la Lavagnese, superando il Bra per 1-0 con un rigore di Buglio nelle primissime battute di gioco. Per ritrovare un gol su azione, anche se scaturito sullo sviluppo di un angolo con sponda area, bisogna risalire al 7 aprile 2019 nel 2-2 con il Pro Dronero segnato da Mazzucco di testa. Complessivamente i moferrini non segnano su azione davanti al proprio pubblico da 455 minuti. Nervosismo affiorato in queste 5 giornate, con 5 cartellini rossi subiti. In successione Todisco, Bianco, Cintoi, Villanova e Poesio hanno guadagnato anzitempo la via degli spogliatoi. In occasione della gara con il Vado il Casale ha finito il match con 8 giocatori. Nella gara con la Lucchese, Cintoi, Poesio e Villanova scontano l’ultima delle tre giornate di squalifica rimediate in quel contesto.
Rosa. Portieri: Alessio Scatolini ex Alessandria, Lorenzo Rovei dalla Pro Vercelli e Valeriu Tarlev. Difensori: Nicola Cintoi, Mattia Villanova, Francesco Todisco, Eros Fabbri, Antonio Pinto, Filippo Bianco ex Folgore Caratese e Mikael Bytyci albanese lo scorso anno in prestito al L.G. Trino. Centrocampisti: Marco Di Lerna ex Chieri, Claudio Poesio ex Folgore Caratese, Lorenzo Brugni fino a gennaio 2019 alla Sanremese in prestito dall’Alessandria, Angelo Buglio, Alessandro Provera, Giacomo Vecchiarelli e Nicolò Petrillo. Attaccanti: Roberto Cappai, Umberto Miello ex Ligorna, Lorenzo Coccolo, Leonardo Lanza, Ardit Mullici albanese lo scorso anno in prestito al Ferrera Erbognone, Denis Mair dal Milano City, Davide Lamesta in prestito dal Piacenza lo scorso anno da gennaio 2019 al Chievo
Arbitro. La sfida del “Palli” è stata affidata a Francesco D’Eusanio di Faenza con gli assistenti Bruno Galigani di Sondrio e Francesco Pirola di Abbiategrasso. Non ha precedenti con il Casale
Precedenti. Evoca ricordi bellissimi per i tifosi della Lucchese la doppia sfida con il Casale, andata in scena nella stagione 1989-90. Il 7 gennaio 1990 a Casale successo rossonero griffato da Paci dopo 10 di gioco gara nella quale Pinna in avvio di ripresa parava un calcio di rigore a Melchiori assegnato dal signor Cesari di Genova. Il 27 Maggio 90 la Lucchese tornava in Serie B pareggiando per 1-1 al Porta Elisa. In questa stagione centrava il double vincendo anche la Coppa Italia, una delle colonne di quella squadra era l’attuale tecnico Francesco Monaco.

Andrea Signorini